Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
non cambia. Mi presti 10.000? se son troppi facciamo pure 1.000....
prendiamo ad esempio il nostro paese...la sua "affidabilità" economico-finanziaria è data solamente dal fatto che ad ogni scadenza dei nostri titoli di stato paghiamo regolarmente...con quali soldi? quelli destinati a stato sociale investimenti e mantenimento del territorio...ergo che la fodera si sta mangiando il cappotto...ma siamo affidabili fino a quando?...fino a quando non ci avranno portato via anche le mutande...
è rischioso prestarci soldi?...finchè ci sono i curatori fallimentari indicati dalla troika no...diversamente forse:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
i bot argentini rendevano perchè erano pericolosissimi lo sapevano anche i sassi...investirci era un rischio...ma la gente ci investiva allettata dal rendimento e fiduciosa del fatto che uno stato "non può fallire"...chissà quale differenza (in termini di rischio) passa tra un singolo fallito o una comunità fallita...
allora vedi che ci arrivi da te!!...visto che di truffa si tratta non vedo cosa ci azzeccano tutti quei discorsi filosofici sul fatto che "i debiti vanno onorati"...
(vuoi vedere che la crisi in argentina è colpa di grillo?? :biggrin3:)
Ho cercato di spiegarti come le informazioni per il grande pubblico fossero inattendibili e l'investimento, pur con un "termometro di rischio" relativamente alto che le documentazioni bancarie in genere riportavano avesse un aspetto accettabile, al pari di tanti investimenti azionari, per esempio.
La truffa era del debitore (l'Argentina) che si vendeva per quel che non era, e in parte anche delle banche che tacevano ai clienti informazioni poco rassicuranti a loro già note.
Tu stai ribadendo il diritto di un truffatore a insistere nei comportamenti truffaldini.
Ennesima scemenza che i grillini ogni tanto inseriscono a scopo forse scaramantico. Grillo ha già abbastanza responsabilità nell'utilizzare informazioni false a scopo di propaganda elettorale perché sia necessario appioppargliene di assurde. :dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Sicuramente sara' andato a pontificare anche da quelle parti.. :ph34r:
:biggrin3:
Se ne guarda bene. Andare a sparare simili cazzate a quelli che certe cose le vivono sulla loro pelle potrebbe essere assai pericoloso...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
prendiamo ad esempio il nostro paese...la sua "affidabilità" economico-finanziaria è data solamente dal fatto che ad ogni scadenza dei nostri titoli di stato paghiamo regolarmente...con quali soldi? quelli destinati a stato sociale investimenti e mantenimento del territorio...ergo che la fodera si sta mangiando il cappotto...ma siamo affidabili fino a quando?...fino a quando non ci avranno portato via anche le mutande...
è rischioso prestarci soldi?...finchè ci sono i curatori fallimentari indicati dalla troika no...diversamente forse:dubbio:
Sbagliato. Paghiamo con altri soldi presi a prestito. Per non affondare il bilancio dello stato. Ciò ci impedisce di farceli prestare per destinarli allo sviluppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
prendiamo ad esempio il nostro paese...la sua "affidabilità" economico-finanziaria è data solamente dal fatto che ad ogni scadenza dei nostri titoli di stato paghiamo regolarmente...con quali soldi? quelli destinati a stato sociale investimenti e mantenimento del territorio...ergo che la fodera si sta mangiando il cappotto...ma siamo affidabili fino a quando?...fino a quando non ci avranno portato via anche le mutande...
è rischioso prestarci soldi?...finchè ci sono i curatori fallimentari indicati dalla troika no...diversamente forse:dubbio:
non capisco perchè continui a girarci intorno. Mi presti sti 1000 euro o no? ti do indietro il 10% nel giro di una settimana
-
Comunque vi assicuro che quando vendevano i bond argentini era la banca che li consigliavano ed i rendimenti per il periodo NON erano folli (11% mi pare) io volevo roba russa ma mi fu sconsigliata vivamente!!!!!!! Ed i bot nostri erano forse al 7 o giù di li.
Comunque fare debiti e non pagarli non può essere una soluzione i bot non sono tutti dei grandi fondi, c'è tanta brava gente che si è fatta il culo per comprarli!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Comunque vi assicuro che quando vendevano i bond argentini era la banca che li consigliavano ed i rendimenti per il periodo NON erano folli (11% mi pare) io volevo roba russa ma mi fu sconsigliata vivamente!!!!!!! Ed i bot nostri erano forse al 7 o giù di li.
Comunque fare debiti e non pagarli non può essere una soluzione i bot non sono tutti dei grandi fondi, c'è tanta brava gente che si è fatta il culo per comprarli!!
E ho conosciuto impiegati di banca che oltre ad averli consigliati ai clienti li comprarono loro stessi o li fecero comprare ai genitori!
Il fatto che il cambio del peso fosse "legato a quello del dollaro" era interpretato come un segno di stabilità e affidabilità. Peccato che lo fosse solo per gli argentini...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
non capisco perchè continui a girarci intorno. Mi presti sti 1000 euro o no? ti do indietro il 10% nel giro di una settimana
a parte che non li ho...:cry:...ma se li avessi non è che li uso per fare lo strozzino...:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ho cercato di spiegarti come le informazioni per il grande pubblico fossero inattendibili e l'investimento, pur con un "termometro di rischio" relativamente alto che le documentazioni bancarie in genere riportavano avesse un aspetto accettabile, al pari di tanti investimenti azionari, per esempio.
La truffa era del debitore (l'Argentina) che si vendeva per quel che non era, e in parte anche delle banche che tacevano ai clienti informazioni poco rassicuranti a loro già note.
Tu stai ribadendo il diritto di un truffatore a insistere nei comportamenti truffaldini.
Ennesima scemenza che i grillini ogni tanto inseriscono a scopo forse scaramantico. Grillo ha già abbastanza responsabilità nell'utilizzare informazioni false a scopo di propaganda elettorale perché sia necessario appioppargliene di assurde. :dubbio:
Se ne guarda bene. Andare a sparare simili cazzate a quelli che certe cose le vivono sulla loro pelle potrebbe essere assai pericoloso...
Sbagliato. Paghiamo con altri soldi presi a prestito. Per non affondare il bilancio dello stato. Ciò ci impedisce di farceli prestare per destinarli allo sviluppo.
quindi fammi capire bene...tu stato prendi in prestito soldi (perchè non li hai)...non riesci a pagare nemmeno gli interessi per quei soldi...e allora ne prendi altri che coprono gli interessi dei primi...ma anche per i secondi devi pagare interessi...e i soldi non li hai...quindi vai avanti con questa soluzione perchè "non fa affondare il bilancio dello stato"...
ho come la leggera sensazione che ti sbagli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
quindi fammi capire bene...tu stato prendi in prestito soldi (perchè non li hai)...non riesci a pagare nemmeno gli interessi per quei soldi...e allora ne prendi altri che coprono gli interessi dei primi...ma anche per i secondi devi pagare interessi...e i soldi non li hai...quindi vai avanti con questa soluzione perchè "non fa affondare il bilancio dello stato"...
ho come la leggera sensazione che ti sbagli...
E io ho la leggera sensazione che stai scherzando, se non sai una cosa del genere. Funziona così da molti decenni.
Perché credi che il debito pubblico cresca in questa misura? Se dovessero pagare gli interessi dei titoli con i soldi delle tasse staremmo freschi, visto che il motivo dell'indebitamento è che le spese superano le entrate.
Le nuove emissioni di BOT, BTP, CCT ecc. servono innanzitutto per avere la liquidità necessaria a pagare gli interessi. Oltre a questo coprono anche il disavanzo.
La stessa tecnica dei bancarottieri, solo che uno stato nessuno ha interesse a farlo fallire.
Non è un problema solo dell'Italia, ma di tutti i paesi che non hanno una sovranità monetaria e quindi non possono stampare moneta e giocare sui tassi di cambio, come USA e Giappone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Bravissimo!!!
Hai aperto un post con un link del piffero adesso riprendi quelli postati da me... geniale veramente.
comunque il mio link continua...
..."Vivremo in una situazione di "simil-default" per anni, le tasse ci prosciugheranno le tasche, i conti correnti saranno tassati più volte, la disoccupazione schizzerà ancora di più."...
attendiamo commenti.
lascia stare non perderci tempo....
confidavo nel caldo africano
na' botta d' insolazione che dirimesse la confusione dendritica del nostro amico....
ahime'...
:cry:
nun c'e' un caxxo da fa'....
questo nun va' manco in vacanza...
passa tutto il giorno davanti ar computer in ultimativo stato catatonico
ossessivo compulsivo....:dance1:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
a parte che non li ho...:cry:...ma se li avessi non è che li uso per fare lo strozzino...:biggrin3:
facciamo 100€ allora?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
quindi fammi capire bene...tu stato prendi in prestito soldi (perchè non li hai)...non riesci a pagare nemmeno gli interessi per quei soldi...e allora ne prendi altri che coprono gli interessi dei primi...ma anche per i secondi devi pagare interessi...e i soldi non li hai...quindi vai avanti con questa soluzione perchè "non fa affondare il bilancio dello stato"...
ho come la leggera sensazione che ti sbagli...
ma a grandi linee funziona così. la soluzione più veloce e "massiccia" è quella di emettere altri titoli di stato per coprire il debito e interessi maturati su di esso. Ovviamente senza un controllo si finisce in una spirale da cui è difficile uscire
Citazione:
copertura parziale o totale di debito e relativi interessi è detto finanziamento del debito ed è comunque in dipendenza dell'andamento del rapporto debito/PIL. Tipicamente questo avviene attraverso tagli alla spesa pubblica (es. spending review), tassazione dei contribuenti (cioè portando in attivo il bilancio annuale dello Stato) o con l'emissione di nuovi titoli di stato col rischio, in quest'ultimo caso, di alimentare le dimensioni del debito totale fino a richiedere nel tempo un aumento delle prime due misure o arrivare a una quota di titoli superiori alla domanda effettiva del mercato con aumentato rischio insolvenza su parte delle scadenze
indovina quale soluzione ha adottato l'italia? :dubbio:
-
Sarà un po semplicistica la mia conclusione, ma noi stiamo facendo ne più ne meno quello che ha fatto o fa l'argentina, invece di stampare moneta emettiamo titoli (carta) per coprire un buco, che i fatti ci dimostrano non essere colmabile. 😒😒
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Sarà un po semplicistica la mia conclusione, ma noi stiamo facendo ne più ne meno quello che ha fatto o fa l'argentina, invece di stampare moneta emettiamo titoli (carta) per coprire un buco, che i fatti ci dimostrano non essere colmabile. 😒😒
Traiamone le conseguenze!!