Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Basterebbe che gli esaminatori (che già ci sono) si muovessero e andassero a visionare il mezzo e non si basassero solo sulle foto. Chiaro che ha un costo per l'ASI ma a questo punto si potrebbe "rivalere" sul richiedente: se invece che 100 € ne spendo 200 una volta nella vita del mezzo non mi cambia la vita, purchè mi diano dei vantaggi effettivi. In questo modo si iscrivono solo i mezzi in condizioni ottimali e si riducono di una buona percentuale gli scassoni circolanti.
Poi come già detto sarebbe opportuna anche una visita periodica, che so ogni 4 anni in concomitanza con la revisione, ma questa è un'altra storia...
Bei propositi :oook:!
Ma si riescono ad applicare nella Repubblica delle Banane Italiana :cipenso:?!?
-
Ma quale furbetti della piffero.....E ti pareva che non rompevano il cazzo pure a quelli che riuscivano a svoltare un pò andando con una macchina vecchia! Mio padre pensionato al minimo è riuscito ad andare avanti con il suo maggiolino giusto con quell'escamotage! Che balordi, stanno raschiando ormai il fondo del barile per racimolare soldi e continuare a mangiarseli. Bisognerebbe non pagare più il bollo altrochè, troppe cose ci sono alle quali dovremmo ribellarci compreso il canone della tv.....E vai ad indebitarci sempre di più a comprare la macchina euro 1,2,3,4,5,6 e tutte le cazzate che ci propinano, poco importa se inquiniamo di più con una catalitica piuttosto che con una 127 ben tenuta, l'importante è indebitarsi con le finanziarie e passare la vita a pagare rate!
-
Purtroppo nelal città dove lavoro è pieno di bidoni spacciati per storiche che pagano un cazzo di bollo e assicurazione e inquinano piu di una locomotiva a carbone misto uranio impoverito.
Io piu che alzare il limite avrei imposto dei vincoli visto che si presume che un auto di interesse storico non la si usi ogni giorno con medie di 10-15 mila all'anno.
Oltretutto conosco diversa gente che manco ha piu il motore originale, tanto per iscriverla bastano due foto e un iscrizione ad un club.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lostagnaroinmoto
Ma quale furbetti della piffero.....E ti pareva che non rompevano il cazzo pure a quelli che riuscivano a svoltare un pò andando con una macchina vecchia! Mio padre pensionato al minimo è riuscito ad andare avanti con il suo maggiolino giusto con quell'escamotage! Che balordi, stanno raschiando ormai il fondo del barile per racimolare soldi e continuare a mangiarseli. Bisognerebbe non pagare più il bollo altrochè, troppe cose ci sono alle quali dovremmo ribellarci compreso il canone della tv.....E vai ad indebitarci sempre di più a comprare la macchina euro 1,2,3,4,5,6 e tutte le cazzate che ci propinano, poco importa se inquiniamo di più con una catalitica piuttosto che con una 127 ben tenuta, l'importante è indebitarsi con le finanziarie e passare la vita a pagare rate!
I furbetti eccome se esistono e tu lo confermi (escamotage significato: espediente per eludere una difficoltà, per risolvere una situazione problematica) e guai a toccarli.............. si deve sempre guardare lo spreco altrui :dry:!
La mia macchina se non è euro 6 non può girare in centro mentre il maggiolino tossico si!
Ahhhh ma il maggiolino è storico quindi.........
Ma fammi il piacere va...........
Tipica mentalità italiana :sick:!
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Purtroppo nelal città dove lavoro è pieno di bidoni spacciati per storiche che pagano un cazzo di bollo e assicurazione e inquinano piu di una locomotiva a carbone misto uranio impoverito.
Io piu che alzare il limite avrei imposto dei vincoli visto che si presume che un auto di interesse storico non la si usi ogni giorno con medie di 10-15 mila all'anno.
Oltretutto conosco diversa gente che manco ha piu il motore originale, tanto per iscriverla bastano due foto e un iscrizione ad un club.
:sick:
-
Non veniamo a dire che le auto storiche servono per risparmiare che tanto poi i soldi la gente li butta cmq...se uno vuol spendere poco per un auto la possibilità c'è eccome...non serve fare debiti per comprare un mezzo che ti porta da A a B....basta non spendre piu di quello che ci si può permettere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Purtroppo nelal città dove lavoro è pieno di bidoni spacciati per storiche che pagano un cazzo di bollo e assicurazione e inquinano piu di una locomotiva a carbone misto uranio impoverito.
Io piu che alzare il limite avrei imposto dei vincoli visto che si presume che un auto di interesse storico non la si usi ogni giorno con medie di 10-15 mila all'anno.
Oltretutto conosco diversa gente che manco ha piu il motore originale, tanto per iscriverla bastano due foto e un iscrizione ad un club.
Ma è già così. L'auto storica ha severissimi divieti di circolazione,per legge può andare solo dal meccanico o spostarsi in occasione di raduni d'auto epoca..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Ma è già così. L'auto storica ha severissimi divieti di circolazione,per legge può andare solo dal meccanico o spostarsi in occasione di raduni d'auto epoca..
Lo sappiamo tutti che nella realtà non è così :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Lo sappiamo tutti che nella realtà non è così :dubbio:
Le leggi ci sono,se le vogliamo anche applicare è un altro discorso...ma è più comodo multare chi viaggia a 52 kmh su strada a doppio senso di marcia....altro nin zò..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
I furbetti eccome se esistono e tu lo confermi (escamotage significato: espediente per eludere una difficoltà, per risolvere una situazione problematica) e guai a toccarli.............. si deve sempre guardare lo spreco altrui :dry:!
La mia macchina se non è euro 6 non può girare in centro mentre il maggiolino tossico si!
Ahhhh ma il maggiolino è storico quindi.........
Ma fammi il piacere va...........
Capirai bene che se ho una macchina la uso quanto e come voglio, o no? Vuoi limitare la circolazione di macchine d'antan solo perche' loro risparmiano un bollo e un'assicurazione ?
Semmai quello che si dovrebbe fare e' una REVISIONE SERIA a macchine di una certa fascia ( anche se io la farei seria a tutto il parco circolante ) , alla "inglese o crucca" ... Non la pagliacciata che abbiamo ora.
Se un bidone inquina come una stufa a carbone, non circola, PUNTO, ma vietare a priori la circolazione di macchinette d'epoca solo sulla base di supposizioni, anche no. ( e ripeto , tutto cio' lo allargherei a tutti i veicoli ).
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Purtroppo nelal città dove lavoro è pieno di bidoni spacciati per storiche che pagano un cazzo di bollo e assicurazione e inquinano piu di una locomotiva a carbone misto uranio impoverito.
Io piu che alzare il limite avrei imposto dei vincoli visto che si presume che un auto di interesse storico non la si usi ogni giorno con medie di 10-15 mila all'anno.
Oltretutto conosco diversa gente che manco ha piu il motore originale, tanto per iscriverla bastano due foto e un iscrizione ad un club.
Certo, il problema e' proprio qui alla fine: non c'e' un ente certificatore SERIO.
Troppo facile infilare due foto da repertorio e stop: molte volte basterebbe che i club sopra un tot di iscritti avessero un certificatore ufficiale ASI, che permetta di procedere con i controlli del caso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Ma è già così. L'auto storica ha severissimi divieti di circolazione,per legge può andare solo dal meccanico o spostarsi in occasione di raduni d'auto epoca..
:cool:Negativo, nessun limite alla circolazione se non quelli applicati a tutti gli altri veicoli. A volte sono le polizze assicurative che prevedono limitazioni ma quello è un accordo tra privati che sei libero di accettare o meno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Semmai quello che si dovrebbe fare e' una REVISIONE SERIA a macchine di una certa fascia ( anche se io la farei seria a tutto il parco circolante ) , alla "inglese o crucca" ... Non la pagliacciata che abbiamo ora.
Certo, il problema e' proprio qui alla fine: non c'e' un ente certificatore SERIO.
Troppo facile infilare due foto da repertorio e stop: molte volte basterebbe che i club sopra un tot di iscritti avessero un certificatore ufficiale ASI, che permetta di procedere con i controlli del caso.
:cool:I club seri, e ne esistono, sono quelli presso cui si inizia la pratica, e se fai il fasullo ti scaricano visto che poi ci vanno di mezzo anche i collezionisti ed appassionati veri.