Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Io l'ho dovuta girare con una ragazza costretta Per una grave malattia su una sedia a rotelle.... Una cazzo di passerella su tutti i ponti no? È stata una giornata infernale.... Una cosa assurda.... E non mi si venga a dire che da una città come Venezia non ci si può aspettare cose basilari come quelle... È sintomo di inciviltà
ho pensato la stessa Cosa visitandola i primi di giugno...incredibile che una persona in carrozzina non sia in grado di visitare la citta', veramente da paese incivile.E mi stupisco di come le associazioni a tutela die diritti delle persone disabili non abbiano mai fatto nulla in proposito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Oi ndemo vedare i pin floi, è già stato detto?
non soeo... se te vardi indrìo ghe xe anca el video...:cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
C credo che lo rifaresti ad occhi chiusi :dubbio:!
Fare la bella vita a venessia da studente lavoratore con appartamento in centro storico.......... non ha prezzo per tutto il resto c'è mastercard!
Cmq la tua storia non può essere assolutamente paragonata ad una giornata da turista!!!
T descrivo la mia giornata da turista povero desgrazià!
Parto da rovigo in macchina perché xè più conveniente del treno!
Provo a parcheggiare tra mestre e marghera in un parcheggio privato a pagamento di una scortesia ignobile (mi fa entrare e po el me dise va fora che non ghe xè posto:blink:).
Poco male parcheggio in una strada dispersa a marghera!
Ciapo el bus ovviamente faccio il portoghese perché de nà biglietteria automatica non ghe ne xè nemmeno l'ombra!
Rivo in piazzale roma passeggio sul meraviglioso ponte de Calatrava (già tutto in rovina) rivo davanti ea stasion dei treni e voria ciapare el bateo actv par n'dare in piassa san marco!
Fila kilometrika de turisti mezz'ora de coda... dò bilietti quindase euro validi un'ora!
De novo fila kilometrica all'imbarcadero timbro el biglietto........passa nà mezoretta e non riva nessun bateo actv!
Di fronte l'imbarcadero ghè xè un'ambulanza e chiedo: passa miga i vaporetti unquò?!?
El tizio me risponde: no beo ghè xè na manifestasion in canal grande (me pare ea vogalonga) ti ghà da andare a piè!
Alzo i tacchi me butto ea picoa in copetta e me fasso 1 ora de camminata fin piassa san marco!
Rivo............ e ghe xè el delirio de gente ......... :wacko:
In preda al panico che la picoa me diga: papà me scappa la cacca e me fiondo de novo all'imbarcadero a ciapare el bateo actv col biglietto scaduo ma non utilizzato!
Rivo in piazzale roma altri dò euri e 40 par rivar fino al parcheggio dove avevo la macchina :oook:!
Sicuramente i tuoi tre anni non li hai vissuti così :oook:
a te sì un quaio... basta farse ea carta venessia (che poe farsea i veneti e che ea dura sinque ani) e te paghi 1,50 euri a percorso....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
C credo che lo rifaresti ad occhi chiusi :dubbio:!
Fare la bella vita a venessia da studente lavoratore con appartamento in centro storico.......... non ha prezzo per tutto il resto c'è mastercard!
Cmq la tua storia non può essere assolutamente paragonata ad una giornata da turista!!!
T descrivo la mia giornata da turista povero desgrazià!
Parto da rovigo in macchina perché xè più conveniente del treno!
Provo a parcheggiare tra mestre e marghera in un parcheggio privato a pagamento di una scortesia ignobile (mi fa entrare e po el me dise va fora che non ghe xè posto:blink:).
Poco male parcheggio in una strada dispersa a marghera!
Ciapo el bus ovviamente faccio il portoghese perché de nà biglietteria automatica non ghe ne xè nemmeno l'ombra!
Rivo in piazzale roma passeggio sul meraviglioso ponte de Calatrava (già tutto in rovina) rivo davanti ea stasion dei treni e voria ciapare el bateo actv par n'dare in piassa san marco!
Fila kilometrika de turisti mezz'ora de coda... dò bilietti quindase euro validi un'ora!
De novo fila kilometrica all'imbarcadero timbro el biglietto........passa nà mezoretta e non riva nessun bateo actv!
Di fronte l'imbarcadero ghè xè un'ambulanza e chiedo: passa miga i vaporetti unquò?!?
El tizio me risponde: no beo ghè xè na manifestasion in canal grande (me pare ea vogalonga) ti ghà da andare a piè!
Alzo i tacchi me butto ea picoa in copetta e me fasso 1 ora de camminata fin piassa san marco!
Rivo............ e ghe xè el delirio de gente ......... :wacko:
In preda al panico che la picoa me diga: papà me scappa la cacca e me fiondo de novo all'imbarcadero a ciapare el bateo actv col biglietto scaduo ma non utilizzato!
Rivo in piazzale roma altri dò euri e 40 par rivar fino al parcheggio dove avevo la macchina :oook:!
Sicuramente i tuoi tre anni non li hai vissuti così :oook:
1. se per te fare lo studente lavoratore è bella vita avrei tanti dolci epiteti per te ma mi costerebbero un ban...
2. cosa del mio precedente post non ti è chiara??
3. tranquillo che lavorando a mestre e venezia sono ancora ben immerso nella realtà veneziana e posso dire con certezza che i tuoi problemi di "accesso" alla città dipendono esclusivamente da te... se ti informassi meglio certi "disagi" non li avresti...
4. fottesega se da rovigo ti devi dannare l'anima per arrivare a venezia... anche per te vale quanto sopra... c'è già abbastanza gente qua in giro...
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
ho pensato la stessa Cosa visitandola i primi di giugno...incredibile che una persona in carrozzina non sia in grado di visitare la citta', veramente da paese incivile.E mi stupisco di come le associazioni a tutela die diritti delle persone disabili non abbiano mai fatto nulla in proposito
Forse che dipende dal fatto che i ponti li hanno fatti in altre epoche in cui le carrozzine manco esistevano???
E che tecnicamente non è possibile metterci mano per "costruire rampe" (specialmente per le pendenze)... mettiamo duecento e passa servoscala che si guasterebbero dopo due settimane?
Il giorno che inventeranno le carrozzelle antigravità si risolverà il problema... per il momento i disabili devono farsi accompagnare o girare in vaporetto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
non soeo... se te vardi indrìo ghe xe anca el video...:cool:
a te sì un quaio... basta farse ea carta venessia (che poe farsea i veneti e che ea dura sinque ani) e te paghi 1,50 euri a percorso....
E mi me fasso ea carta venessia da 20 euro par sfruttarla do tre volte in sinque anni?!?!? Vabbè eroa son quaio :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
1. se per te fare lo studente lavoratore è bella vita avrei tanti dolci epiteti per te ma mi costerebbero un ban...
2. cosa del mio precedente post non ti è chiara??
3. tranquillo che lavorando a mestre e venezia sono ancora ben immerso nella realtà veneziana e posso dire con certezza che i tuoi problemi di "accesso" alla città dipendono esclusivamente da te... se ti informassi meglio certi "disagi" non li avresti...
4. fottesega se da rovigo ti devi dannare l'anima per arrivare a venezia... anche per te vale quanto sopra... c'è già abbastanza gente qua in giro...
Forse che dipende dal fatto che i ponti li hanno fatti in altre epoche in cui le carrozzine manco esistevano???
E che tecnicamente non è possibile metterci mano per "costruire rampe" (specialmente per le pendenze)... mettiamo duecento e passa servoscala che si guasterebbero dopo due settimane?
**
Il giorno che inventeranno le carrozzelle antigravità si risolverà il problema... per il momento i disabili devono farsi accompagnare o girare in vaporetto...
Sei un ragazzo untantino acidello x i miei gusti :dubbio: ma vedi di andarteneunpò papparapparapa :fisch:
** Ti te si fora come uno squaeo :sick:
-
Un po' di calma ragazzi dai...dico la mia:
-Capitolo Carta Venezia o Unica o comesichiamaora: conviene farla, i soldi li recuperi in un paio di volte, specie se decidi di visitare qualche isola (e ne vale la pena)
-Capitolo accessibilità: Venezia è una città nella quale è necessario e conveniente arrivarci in treno o con i numerosi autobus che fanno sosta a Piazzale Roma. Eventualmente, valutare l'alternativa Tronchetto + People mover (non serve carta venezia).
-Capitolo barriere architettoniche: il discorso è ampio e andrebbe affrontato in maniera più approfondita, quello che c'è da tenere in considerazione sono le caratteristiche uniche di questa città, a partire dalle fondamenta fino ad arrivare ai 417 ponti che la costituiscono. Tenendo ben presente le caratteristiche di acqua alta e simili a cui è regolarmente sottoposta, capite bene che l'eliminazione totale delle barriere architettoniche è impensabile. Sicuramente si può lavorare per rendere accessibili le vie principali, infatti ci sono esempi in tal senso. Vi posso dire che c'è un ufficio apposito in Comune. E aggiungo che c'è pure un'app per smartphone con la mappa delle barriere esistenti e dei percorsi migliori. Mi pare si chiami Venezia Facile.
Infine, considerazioni generali: le caratteristiche di questa città la rendono unica a livello internazionale, è impensabile pretendere di avere gli stessi servizi di una città "tradizionale". Pensate solamente al sistema fognario, o alla marea, o semplicemente alla difficoltà di pulizia delle calli e gestione dei rifiuti. E' una città molto particolare che va apprezzata per quello che è in grado di offrire, accettandone le pur tante mancanze. Ma non fate confronti, non avrebbe senso :oook: Vi suggerisco, se ancora non l'avete fatto, di farvi una passeggiata serale/notturna lungo il Canal Grande in una giornata di mezza stagione, magari in buona compagnia :cool: vedrete che gli aspetti negativi si dimenticano.
-
Diciamo che con i soldi che incassa l'amministrazione gran parte dei problemi potrebbe essere se non eliminata, molto meglio gestita.
Come in ogni altra grande città italiana, del resto.
Per dirne una, se a Venezia sono benvenute le grandi navi da crociera che possono transitare a sfioro in mezzo a vecchi e traballanti edifici con le fondamenta marce, allora non è certo un problema far sì che anche i portatori di handicap possano godere al meglio del sacrosanto diritto di visitare la città.
-
ci sono stato pochi anni anni fa per fare lo studente per una settimana.
mi sono divertito tantissimo. camminare a piedi per chilometri, andare a prendere la barcabus per andare a San Servolo (luogo strepitoso). Dopo una giornata di studio ritornare a piedi senza il bordello delle auto e ti tutto il gran casino che c'è nella mia città.
Insomma a me piace sempre.
L'unica cosa che appare un po' eccessivo è il costo di tutto. Per certe cose è comprensibile, altre un po' meno.
Ma è comprensibile visto che è un luogo unico al mondo.
I piccioni sono l'unica cosa che non tollero, ma a me non si avvicinavano perché forse avvertivano l'odio profondo che ho per questi schifosi pennuti. Ecco dipendesse da me li sterminerei con buona pace degli animalisti del menga. Animali sporchi, luridi, rompicoglioni e anche mangiatori a sbafo. Ecco!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Per dirne una, se a Venezia sono benvenute le grandi navi da crociera che possono transitare a sfioro in mezzo a vecchi e traballanti edifici con le fondamenta marce, allora non è certo un problema far sì che anche i portatori di handicap possano godere al meglio del sacrosanto diritto di visitare la città.
diciamo che hai preso due cose che non c'azzeccano niente l'una con l'altra?
-
E pensare che l'unica cosa che mi aveva scoraggiato per anni nell'andare a Venezia fiossero solo quei merdisissimi ed inutili volatili......:biggrin3:
-
ma quanta mona che ghe xe a la Bienal :ciapet: