Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È vero che la legge è la stessa...ma è anche vero che il volume degli affari...delle speculazioni...e delle perdite è molto diverso tra una banca che opera in ambito locale/nazionale ad una che opera in ambito internazionale manipolando strumenti come prodotti derivati e altre sofisticate forme di raggiro legalizzato del cliente...
Comunque a me questo sistema dove pochi squali intascano i guadagni per poi socializzare le perdite non mi pare un granché giusto...
Socializzazione delle perdite? Quando lo hanno fatto per MPS tutti gridavano allo scandalo perché è stato fatto. Adesso che a pagare sono chiamati giustamente azionisti e obbligazionisti di nuovo non va bene?
Azioni e obbligazioni hanno un rendimento e di conseguenza un certo livello di rischio. Quando ci fu il crack del Banco Ambrosiano in molti, soprattutto dipendenti che avevano messo i loro risparmi in titoli della loro banca persero tutto. Sono di fatto "proprietari" di parte della banca o suoi finanziatori e rischiano il loro investimento.
I correntisti invece sono clienti a cui la banca presta un servizio e quindi è logico che siano tutelati. Al di sopra dei 100k€ trovo difficile che non si tratti di operatori del settore bancario o finanziario. Quali sono i risparmiatori che lasciano centinaia di migliaia di € sul c/c se non temporaneamente durante movimenti finanziari oppure immobiliari?
Chi invece ha un conto titoli o un risparmio gestito invece è tutelato in quanto i suoi titoli non sono nella disponibilità della banca che glieli custodisce. I capitali delle SICAV sono addirittura custoditi in Lussemburgo, per esempio.
-
Si,chi compra azioni o obbligazioni ha un margine di rischio,compensato dall'eventuale guadagno,sia che si tratti di una Banca sia che si tratti di una Azienda. Dicorso diverso per i correntisti(in questo caso si può parlare di socializzazione delle perdite).
Però occorre capire e io ancora non ho capito,perchè chi ha 100.000 euro sul conto corrente debba venir,per l'eccedenza,considerato come un azionista. Allora,sull'eccedenza mi si riconosce un tasso proporzionato al rischio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Si,chi compra azioni o obbligazioni ha un margine di rischio,compensato dall'eventuale guadagno,sia che si tratti di una Banca sia che si tratti di una Azienda. Dicorso diverso per i correntisti(in questo caso si può parlare di socializzazione delle perdite).
Però occorre capire e io ancora non ho capito,perchè chi ha 100.000 euro sul conto corrente debba venir,per l'eccedenza,considerato come un azionista. Allora,sull'eccedenza mi si riconosce un tasso proporzionato al rischio.
Il discorso é diverso.
Anche chi sta sotto i 100000 perde tutto ma gli viene rimborsato dal fondo interbancario... sopra no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Il discorso é diverso.
Anche chi sta sotto i 100000 perde tutto ma gli viene rimborsato dal fondo interbancario... sopra no.
Allora mi manca un pezzo...che dice la nuova legge?
Perchè così era anche prima se non erro,i ContiCorrenti erano garantiti sino ad un max di 100.000 euro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Allora mi manca un pezzo...che dice la nuova legge?
Perchè così era anche prima se non erro,i ContiCorrenti erano garantiti sino ad un max di 100.000 euro
Qui mi sembra lo spieghi bene.
http://www.nextquotidiano.it/preliev...per-le-banche/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Il discorso é diverso.
Anche chi sta sotto i 100000 perde tutto ma gli viene rimborsato dal fondo interbancario... sopra no.
Appunto...e non è cosa di poco conto...quel fondo deve avere sufficiente denaro da rimborsare i correntisti...immaginiamo che l'imbroglio sia grosso...se finiscono i soldi del fondo chi ti paga?
-
Per piccole banche basta nel caso succeda a grosse banche non saprei...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Per piccole banche basta nel caso succeda a grosse banche non saprei...
La mia paura è quella...le grandi banche hanno in corpo immondizia finanziaria in quantità inaudite...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
La mia paura è quella...le grandi banche hanno in corpo immondizia finanziaria in quantità inaudite...
Bisogna prestare molta attenzione a dove si vanno a mettere i risparmi... siamo anche i primi in europa ad aver applicato il bail in... altro primato.
-