Visualizzazione Stampabile
-
Io la scartai perché al tempo facevo 12000km annui e diventava dura mantenerla,ma l'aspetto economico potrei anche ignoralro adesso che non ne farei più di 4-5000....ma resta quello riportato da Leto; non ci si passeggia....
-
A me la SMT piace un casino ed ogni tanto spulcio sull'usato...mi spaventa un po' l'altezza sella, dal basso del mio metro e 68...
Qualcuno che l'ha avuta sa dirmi qualcosa a proposito? @Leto e @pave, voi l'avete avuta vero?
Anche in MP, scusate l' OT...
-
OT
@Osva : pur sfiorando l' 1 e 80 non è che poggiassi del tutto entrambe le suole a terra... la sella è bella alta.
Fine OT
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
A me la SMT piace un casino ed ogni tanto spulcio sull'usato...mi spaventa un po' l'altezza sella, dal basso del mio metro e 68...
Qualcuno che l'ha avuta sa dirmi qualcosa a proposito? @
Leto e @
pave, voi l'avete avuta vero?
Anche in MP, scusate l' OT...
io l'ho "sottratta" due volte al vecchio conce di firenze,dopo non si sa quali supercazzole, per due ore (a volta),per poi sparire senza comprare....
ci avrò fatto 300km e basta,ma mi son divertito come un bimbo. Io sono 1,88 e problemi non ne avevo;la sella è alta ,ma i fianche son stretti davvero,rispetto ad un triple ( io al tempo avevo la tiger 1050). Va provata : è leggera,ma non puoi sottovalutare altezza della sella (un bel giro su forum ktm può aiutare)
-
@Osva75 la SMT è un gioiellino iper divertente, ma in effetti se sei meno di 170 cm può essere problematica. Appena ho tempo se ti interessa ti scrivo in MP.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
@
Osva75 la SMT è un gioiellino iper divertente, ma in effetti se sei meno di 170 cm può essere problematica. Appena ho tempo se ti interessa ti scrivo in MP.
Lamps
Grazie, volentieri. In effetti, non mi spaventa molto, ma in una manovra strana o in un avvallamento, il metro e 70 può essere un problema...
Riscusate l'ot...
-
@Osva75 per comodità ti faccio copia/incolla di quanto scritto all'epoca su un altro forum.
19/04/2012 Eccomi qua finalmente guarito dalla frattura al dito, martedì sera sono riuscito a trovare un'oretta senza pioggia e con asfalto asciutto e quindi ho fatto i primi 40 km con la SMT giusto per dare un po' di soddisfazione alla scimmia che ormai abita in pianta stabile sulle mie spalle. Ovviamente essendo il primo giretto e per giunta di pochi km prendete le mie impressioni come parziali e non approfondite, ma se questo è l'inizio non posso che pensare di essere capitato molto ma molto bene. Andiamo con ordine, partendo dal fatto che sono arrivato al distributore sulla slancio con la moto che si è spenta 30 metri prima, causa esaurimento totale della benza... ci sono andati dentro 19 litri (35 euro... 'tacci loro !) quindi era proprio a zero totale, ma passato questo brivido il giretto è proseguito in bellezza.*
Posizione di guida: comoda senza alcun dubbio, sia per le gambe che per la schiena nessun problema; protezione areodinamica accettabile, certo non è una Yamaha FJR o una BMW K 1600 GT ma sono arrivato fino a 130 km/h senza problemi, andando oltre non so ma mi pare che da questo punto di vista ci sia tutto quello che serve, perlomeno per quanto riguarda la spinsta sul casco, restano invece più esposte le spalle ma per me va più che bene così.*
Vibrazioni: presenti senza dubbio, del resto è un bombardone mica da ridere... cmq non mi sono sembrate eccessive o fastidiose, da valutare sulle lunghe percorrenze.
Ciclistica: uno spettacolo, impossibile dire altro ! La parentela stretta con il supermotard si sente tutta, la moto sembra priva di peso, la butti di qua e di la senza nessuno problema, anzi all'inizio mi sono trovato quasi sorpreso per la rapidità con la quale scende in piega e punta alla corda; rispetto alla Tuono che avevo prima la maneggevolezza è molto superiore, la Tuono invece era migliore nella stabilità sul veloce dove invece la SMT risulta meno "granitica" pur non avendomi dato nessun problema, anche perchè come detto era il primo giretto e ci sono andato gisutamente cauto. Insomma la sua natura di mangiacurve è chiara, devo sicuramente indurure un po' la forcella perchè ora per i miei gusti è troppo morbida.
Freni: da paura, una potenza pazzesca e una modulabilità più che buona, decisamente il miglior impianto che abbia mai provato (pinze radiali, tubi in treccia, pompa radiale). L'unico difetto che può avere è legato proprio alla potenza frenante, che secondo me nella classica "frenata da panico" potrebbe risultare complessa da gestire... per questo approvo la decisione di KTM di montare di serie l'ABS dal 2011 in avanti, peccato che la mia non l'abbia.
Motore: bello tosto e con un carattere ben definito del quale bisogna tenere conto nella guida. Mi spiego meglio: sicuramente questo LC8 non ama i bassi regimi e lo fa capire chiaramente, diciamo che sotto i 3.000 nelle marce corte e i 3.500 / 4.000 nelle lunghe (in sesta 4.000 giri sono circa 100 km/h) soffre abbastanza, quindi il cambio va usato di conseguenza; capito questo, tutto il resto è molto positivo . Ha una prontezza da paura ad ogni minima variazione della manopola, complice anche la rapportatura delle prime 3 marce ti spara fuori dalle curve con una progressione entusiasmante, poi la spinta continua decisa e corposa anche ai medi, per poi stemperarsi un po' agli alti regimi (qui la Tuono era superiore, l'allungo del V60 Aprilia è ben noto). Quindi un motore che se usato come un boxer BMW trotterellando ai bassi regimi non offre sicuramente il meglio di se, ma che se guidato in altro modo è davvero una bella bestiaccia e non vi dico quanto ho faticato a non dare delle belle manate di gas ad ogni uscita di curva, l'LC8 sembra chiederti proprio questo e ti spinge a farlo di continuo... davvero un bel teppista di motore. Al momento nulla posso dire sui consumi, trovo invece un difetto l'acceleratore troppo tenero e poco contrastato che a volte ti porta a non avere la giusta sensibilità in apertura. Ho letto di tutto e di più sul famigerato on/off ma sinceramente credevo molto peggio, è presente ma non è poi così impossibile da gestire, con un minimo di abitudine e di attenzione si risolve la cosa. Insomma come detto non è un BMW, è un bicilndrico dal carattere deciso e che se usato come si deve è fonte inesauribile di soddisfazione.
Difetti riscontrati: sicuramente il calore prodotto dal motore, c'erano 17 gradi e ad ogni semaforo mi partiva la ventola, mi immagino in agosto... altra cosa una evidente rumorosità meccanica in apertura ai regimi più bassi, credo dipenda dalla catena che KTM prescirve di tenere piuttosto lenta e che ai bassi regimi "subisce" le pulsazioni del V2, poi appena il regime sale la cosa scompare; da ultimo come detto la molla dell'acceleratore che io gradirei più dura ma sicuramente ci farò l'abitudine.
Dopo questo breve test altro non vi so dire, ho individuato qualche difettuccio ma anche tantissimi lati positivi che mi hanno fatto capire che si tratta davvero di una gran bella bestiola... alla fine il mio giudizio si riassume in questo: non vedo l'ora di poterla usare di nuovo, ho l'impressione che dia dipendenza...
02/05/2012 Sabato primo girello con Irene, impresisone decisamente positiva: lei si è trovata abbastanza bene, ovviamente moooolto meglio che con la Tuono ma anche meglio con la FZ1 Fazer, in pratica ha lamentato solo una buona dose di vibrazioni sulle pedane ma per il resto tutto ok; io mi sono trovato alla grande nel senso che la moto si guida esattamente come da solo... certo conta anche il fatto che Irene ci sappia fare (del resto ha pure lei la patente e fino a pochi anni fa aveva pure la moto), ma per esempio sul Fazer sentivo la sua presenza qui invece proprio no... ottimo !
Primo report di consumo: da pieno a pieno ho fatto 15,9 km/l con uso sia a solo che in due... fosse così non sarebbe male, ma essendo i primi km che faccio so di esserci andato leggero con la manetta. Comunque insisto ne dire... quanto mi piace 'sta motoretta !
09/06/2012 Il mio periodo di apprendistato con la SMT sta procedendo bene, anzi nel giretto fatto questo pomeriggio ho iniziato ad avere la sensazione di sentirmela in mano come si deve... e l'entusiasmo mi ha accompagnato dal primo all'ultimo dei 200 km che ho fatto !!! Lo so che per ciascuno di noi la propria moto è la migliore del mondo, e che quindi potrei apparire di parte, ma io giuro che una cosa del genere non l'ho mai sentita... ho già scritto più volte che motore e freni sono davvero al top, ma quello che oggi mi ha più sconvolto è l'inserimento in curva: di moto ne ho guidate tante, ma con nessuna ho avuto le sensazioni che mi sta dando la SMT al momento di entrare in curva. E non mi riferisco al fatto che in pratica basta pensare di farlo e lei lo fa da sola alla velocità della luce, quanto piuttosto al fatto che dopo ogni curva mi veniva immancabilmente da pensare "cavolo, potevo farla molto più veloce", e questo anche in quei momenti nei quali il mio ritmo si era fatto decisamente interessante !
Ti fa sentire onnipotente sta moto... ti fa sembrare tutto facile facile, ti fa sentire capace di fare qualsiasi cosa, e il tutto senza nessuna fatica e senza richiedere abilità particolari. L'unico problema è tenersi a freno tra le curve... Si capisce che dopo poche centinaia di km ne sono letteralmente stregato, come non sono mai stato per nessuna delle pur ottime moto che ho avuto in passato ?
18/06/2012 Venerdì ho sfruttato al meglio un giorno di ferie, facendo un giretto che non facevo da anni Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - Vallarsa Pian delle Fugazze Valli del Pasubio - Schio - Piovene Rocchette - Asiago - Lavarone - Folgaria - Rovereto - Val d'Adige - Mantova che dire... spettacolo di percorso e spettacolo di moto !!!
Queste strade sono davvero una meraviglia (anche se il percorso della Vallarsa era chiuso nel primo tratto ho fatto una deviazione veramente bella) belle guidate, pochissimo traffico, fondo quasi sempre buono, tracciato molto vario dal misto stretto al misto molto veloce, un vero parco giochi; per quanto riguarda la moto sono sempre più senza parole, io una moto con un simile gusto di guida non l'avevo mai guidata prima ! Questa SMT è davvero un insieme di elementi accordati alla perfezione con l'unico scopo di far divertire chi guida, indipendentemente dalla tipologia di strada e dall'umore e dalla voglia di tirare o di passeggiare che si ha in quel momento... tu decidi cosa vuoi fare, lei lo fa alla grandissima (guida nel traffico cittadino a parte, in questo caso è un po' faticosa).
Credo che il mio periodo di apprendistato sia ormai concluso, mi sto abituando per bene a ciclistica, motore e posizione di guida molto differenti da quelli della Tuono, e ne sono pienamente soddisfatto; le uniche pecche che ho trovato venerdì sono la sella piuttosto dura che alla fine dei 360 km che ho fatto mi dava qualche problema al kiulo e il calore del motore, si sente la ventola del radiatore andare alla grande non solo quando ci si ferma ma anche in caso di marcia a bassa velocità in scia ad altri veicoli nel traffico. Non è sicuramente una moto per neofiti o principianti, e di certo non ha la morbidezza e la regolarità delle Jap, ma per il resto... solo puro divertimento !
17/07/2012 Questo fine settimana ho potuto finalmente testare la SMT anche come moto da viaggio, ho fatto con Irene (e con Ettore e Teresa su Kawatappi KLV 1000) circa 950 km in tre giorni con questo itineriario
- sabato: Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - A22 da Rovereto a Bolzano Nord - Castelrotto - Ortisei - Val Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Passo Campolongo - Corvara - La Villa - Val Badia - Brunico - Val Pusteria - Dobbiaco - Lienz
- domenica: strada del Grossglockner andata e ritorno con rientro a Lienz
- lunedì: Lienz - Dobbiaco - Misurina - Passo Tre Croci - Cortina - Passo Giau - Caprile - Passo Fedaia - Canazei - Val di Fassa - Cavalese - Val Cembra - Trento - A22 fino a Mantova
Il meteo non è stato perfetto ma viste le premesse ci è andata anche bene: sabato siamo riusciti a fare tutto il percorso senza prendere nemmeno una goccia (anche se nella discesa della Val Badia abbiamo fatto una ventina di km su asfalto bagnato, e poi abbiamo dovuto rinunciare ad uscire in Austria passando per il Passo Stalle perchè sarebbe stata pioggia sicura), poi domenica mattina siamo rimasti in hotel perchè c'era il diluvio ma poi al pomeriggio siamo cmq riusciti a fare la strada del Grossglockner (anche se per una mezz'ora le antiacqua ci sono servite, siamo arrivati a vedere sul termometro della moto 3,1 gradi e a bordo strada c'era la neve caduta nella notte) mentre ieri è stata una meraviglia.
Quindi, come va la SMT nell'uso turistico ? Direi più che bene, anche se nulla a che vedere con le vere touring in stile BMW GS o Yamaha FJR.
DOTAZIONE: il nostro equipaggiamento era costituito da borsa da serbatoio della Famsa, bauletto Givi e borse piccole semirigide laterali KTM (che non sono molto capienti ma hanno il vantaggio di fissarsi sulla moto senza bisogno di nessun telaio aggiuntivo, si sfruttano gli attacchi presenti di serie sui paracalore degli scarichi) e con questa dotazione alcuni giorni in due, soprattutto se in hotel, si fanno senza problemi. Anche sotto l'acqua nessun problema, ovviamente avendo l'accortezza di mettere il bagaglio delle laterali all'interno dei sacchi impermeabili appositamente forniti da KTM insieme alle borse.
GUIDA: la ciclistica della SMT si rivela una meraviglia anche nella guida a pieno carico, perchè complice anche la bravura di Irene come zavorrina praticamente non si avverte nessun effetto negativo; l'unica cosa che ho notato è che avrei avuto necessità di un maggior precarico del mono (sentivo la moto un po' seduta dietro) ma a causa della mancanza di un sistema di regolazione decente (che ti venga un fulmine KTM !) la cosa non era stata possibile. Credo proprio che sarò costretto a comprare l'accessorio per la regolazione del precarico, le due ghiere di serie da azionare con la chiave sono una schifezza.
MOTORE E FRENI: nessun problema, la frenata non ha risentito per nulla del maggior carico (di potenza ce ne è pure troppa) e il motore si è ben comportato garantendomi percorrenze superiori ai 16 km/l grazie all'andatura tranquilla che ho tenuto; unica accortezza gestire bene la fase da gas chiuso a inizio apertura, pena qualche strattone al passeggero. Calore come sempre, nella marcia a bassa velocità la ventola parte spesso e volentieri anche a moto in movimento.
CONFORT: accettabile, ma ben lontano da quello per esempio di un GS o del Kawatappi dell'amico Ettore; il problema principale lamentato da Irene è stato il poco spazio a sua disposizione, in pratica incastrata tra me e il bauletto; ad ogni modo nulla di insopportabile, si viaggia senza troppi problemi anche per centinaia di km; non male la sella, solo a fine giornata Irene lamentava un po di c@lo quadro.
IN CONCLUSIONE: posso promuovere senza dubbio l'anima touring della SMT: per le mie necessità va più che bene, come detto non può competere in questa situazione con i mostri sacri della categoria ma nemmeno vuole farlo; chi cerca una touring a tutti gli effetti farebbe bene a cercare altrove, chi invece vuole una moto divertente da morire nella guida a solo e comunque ben utilizzabile anche in due e a pieno carico farebbe bene a considerare seriamente questa KTM. Penso si capisca bene quanto ne sono entusiasta... per quanto riguarda la permuta usato su usato non è facile, perchè molti concessionari non apprezzano la Tuono mentre la SMT al momento è piuttosto richiesta, ma se fai come ho fatto io con una buona dose di pazienza (controllo continuo su Moto.it e contatto di tuttii gli annunci dei concessionari) vedrai che prima o poi trovi l'occasione giusta.
Mi pare ci sia tutto... se ti servono altre info sono qui.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
@
Osva75 per comodità ti faccio copia/incolla di quanto scritto all'epoca su un altro forum.
19/04/2012 Eccomi qua finalmente guarito dalla frattura al dito, martedì sera sono riuscito a trovare un'oretta senza pioggia e con asfalto asciutto e quindi ho fatto i primi 40 km con la SMT giusto per dare un po' di soddisfazione alla scimmia che ormai abita in pianta stabile sulle mie spalle. Ovviamente essendo il primo giretto e per giunta di pochi km prendete le mie impressioni come parziali e non approfondite, ma se questo è l'inizio non posso che pensare di essere capitato molto ma molto bene. Andiamo con ordine, partendo dal fatto che sono arrivato al distributore sulla slancio con la moto che si è spenta 30 metri prima, causa esaurimento totale della benza... ci sono andati dentro 19 litri (35 euro... 'tacci loro !) quindi era proprio a zero totale, ma passato questo brivido il giretto è proseguito in bellezza.*
Posizione di guida: comoda senza alcun dubbio, sia per le gambe che per la schiena nessun problema; protezione areodinamica accettabile, certo non è una Yamaha FJR o una BMW K 1600 GT ma sono arrivato fino a 130 km/h senza problemi, andando oltre non so ma mi pare che da questo punto di vista ci sia tutto quello che serve, perlomeno per quanto riguarda la spinsta sul casco, restano invece più esposte le spalle ma per me va più che bene così.*
Vibrazioni: presenti senza dubbio, del resto è un bombardone mica da ridere... cmq non mi sono sembrate eccessive o fastidiose, da valutare sulle lunghe percorrenze.
Ciclistica: uno spettacolo, impossibile dire altro ! La parentela stretta con il supermotard si sente tutta, la moto sembra priva di peso, la butti di qua e di la senza nessuno problema, anzi all'inizio mi sono trovato quasi sorpreso per la rapidità con la quale scende in piega e punta alla corda; rispetto alla Tuono che avevo prima la maneggevolezza è molto superiore, la Tuono invece era migliore nella stabilità sul veloce dove invece la SMT risulta meno "granitica" pur non avendomi dato nessun problema, anche perchè come detto era il primo giretto e ci sono andato gisutamente cauto. Insomma la sua natura di mangiacurve è chiara, devo sicuramente indurure un po' la forcella perchè ora per i miei gusti è troppo morbida.
Freni: da paura, una potenza pazzesca e una modulabilità più che buona, decisamente il miglior impianto che abbia mai provato (pinze radiali, tubi in treccia, pompa radiale). L'unico difetto che può avere è legato proprio alla potenza frenante, che secondo me nella classica "frenata da panico" potrebbe risultare complessa da gestire... per questo approvo la decisione di KTM di montare di serie l'ABS dal 2011 in avanti, peccato che la mia non l'abbia.
Motore: bello tosto e con un carattere ben definito del quale bisogna tenere conto nella guida. Mi spiego meglio: sicuramente questo LC8 non ama i bassi regimi e lo fa capire chiaramente, diciamo che sotto i 3.000 nelle marce corte e i 3.500 / 4.000 nelle lunghe (in sesta 4.000 giri sono circa 100 km/h) soffre abbastanza, quindi il cambio va usato di conseguenza; capito questo, tutto il resto è molto positivo . Ha una prontezza da paura ad ogni minima variazione della manopola, complice anche la rapportatura delle prime 3 marce ti spara fuori dalle curve con una progressione entusiasmante, poi la spinta continua decisa e corposa anche ai medi, per poi stemperarsi un po' agli alti regimi (qui la Tuono era superiore, l'allungo del V60 Aprilia è ben noto). Quindi un motore che se usato come un boxer BMW trotterellando ai bassi regimi non offre sicuramente il meglio di se, ma che se guidato in altro modo è davvero una bella bestiaccia e non vi dico quanto ho faticato a non dare delle belle manate di gas ad ogni uscita di curva, l'LC8 sembra chiederti proprio questo e ti spinge a farlo di continuo... davvero un bel teppista di motore. Al momento nulla posso dire sui consumi, trovo invece un difetto l'acceleratore troppo tenero e poco contrastato che a volte ti porta a non avere la giusta sensibilità in apertura. Ho letto di tutto e di più sul famigerato on/off ma sinceramente credevo molto peggio, è presente ma non è poi così impossibile da gestire, con un minimo di abitudine e di attenzione si risolve la cosa. Insomma come detto non è un BMW, è un bicilndrico dal carattere deciso e che se usato come si deve è fonte inesauribile di soddisfazione.
Difetti riscontrati: sicuramente il calore prodotto dal motore, c'erano 17 gradi e ad ogni semaforo mi partiva la ventola, mi immagino in agosto... altra cosa una evidente rumorosità meccanica in apertura ai regimi più bassi, credo dipenda dalla catena che KTM prescirve di tenere piuttosto lenta e che ai bassi regimi "subisce" le pulsazioni del V2, poi appena il regime sale la cosa scompare; da ultimo come detto la molla dell'acceleratore che io gradirei più dura ma sicuramente ci farò l'abitudine.
Dopo questo breve test altro non vi so dire, ho individuato qualche difettuccio ma anche tantissimi lati positivi che mi hanno fatto capire che si tratta davvero di una gran bella bestiola... alla fine il mio giudizio si riassume in questo: non vedo l'ora di poterla usare di nuovo, ho l'impressione che dia dipendenza...
02/05/2012 Sabato primo girello con Irene, impresisone decisamente positiva: lei si è trovata abbastanza bene, ovviamente moooolto meglio che con la Tuono ma anche meglio con la FZ1 Fazer, in pratica ha lamentato solo una buona dose di vibrazioni sulle pedane ma per il resto tutto ok; io mi sono trovato alla grande nel senso che la moto si guida esattamente come da solo... certo conta anche il fatto che Irene ci sappia fare (del resto ha pure lei la patente e fino a pochi anni fa aveva pure la moto), ma per esempio sul Fazer sentivo la sua presenza qui invece proprio no... ottimo !
Primo report di consumo: da pieno a pieno ho fatto 15,9 km/l con uso sia a solo che in due... fosse così non sarebbe male, ma essendo i primi km che faccio so di esserci andato leggero con la manetta. Comunque insisto ne dire... quanto mi piace 'sta motoretta !
09/06/2012 Il mio periodo di apprendistato con la SMT sta procedendo bene, anzi nel giretto fatto questo pomeriggio ho iniziato ad avere la sensazione di sentirmela in mano come si deve... e l'entusiasmo mi ha accompagnato dal primo all'ultimo dei 200 km che ho fatto !!! Lo so che per ciascuno di noi la propria moto è la migliore del mondo, e che quindi potrei apparire di parte, ma io giuro che una cosa del genere non l'ho mai sentita... ho già scritto più volte che motore e freni sono davvero al top, ma quello che oggi mi ha più sconvolto è l'inserimento in curva: di moto ne ho guidate tante, ma con nessuna ho avuto le sensazioni che mi sta dando la SMT al momento di entrare in curva. E non mi riferisco al fatto che in pratica basta pensare di farlo e lei lo fa da sola alla velocità della luce, quanto piuttosto al fatto che dopo ogni curva mi veniva immancabilmente da pensare "cavolo, potevo farla molto più veloce", e questo anche in quei momenti nei quali il mio ritmo si era fatto decisamente interessante !
Ti fa sentire onnipotente sta moto... ti fa sembrare tutto facile facile, ti fa sentire capace di fare qualsiasi cosa, e il tutto senza nessuna fatica e senza richiedere abilità particolari. L'unico problema è tenersi a freno tra le curve... Si capisce che dopo poche centinaia di km ne sono letteralmente stregato, come non sono mai stato per nessuna delle pur ottime moto che ho avuto in passato ?
18/06/2012 Venerdì ho sfruttato al meglio un giorno di ferie, facendo un giretto che non facevo da anni Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - Vallarsa Pian delle Fugazze Valli del Pasubio - Schio - Piovene Rocchette - Asiago - Lavarone - Folgaria - Rovereto - Val d'Adige - Mantova che dire... spettacolo di percorso e spettacolo di moto !!!
Queste strade sono davvero una meraviglia (anche se il percorso della Vallarsa era chiuso nel primo tratto ho fatto una deviazione veramente bella) belle guidate, pochissimo traffico, fondo quasi sempre buono, tracciato molto vario dal misto stretto al misto molto veloce, un vero parco giochi; per quanto riguarda la moto sono sempre più senza parole, io una moto con un simile gusto di guida non l'avevo mai guidata prima ! Questa SMT è davvero un insieme di elementi accordati alla perfezione con l'unico scopo di far divertire chi guida, indipendentemente dalla tipologia di strada e dall'umore e dalla voglia di tirare o di passeggiare che si ha in quel momento... tu decidi cosa vuoi fare, lei lo fa alla grandissima (guida nel traffico cittadino a parte, in questo caso è un po' faticosa).
Credo che il mio periodo di apprendistato sia ormai concluso, mi sto abituando per bene a ciclistica, motore e posizione di guida molto differenti da quelli della Tuono, e ne sono pienamente soddisfatto; le uniche pecche che ho trovato venerdì sono la sella piuttosto dura che alla fine dei 360 km che ho fatto mi dava qualche problema al kiulo e il calore del motore, si sente la ventola del radiatore andare alla grande non solo quando ci si ferma ma anche in caso di marcia a bassa velocità in scia ad altri veicoli nel traffico. Non è sicuramente una moto per neofiti o principianti, e di certo non ha la morbidezza e la regolarità delle Jap, ma per il resto... solo puro divertimento !
17/07/2012 Questo fine settimana ho potuto finalmente testare la SMT anche come moto da viaggio, ho fatto con Irene (e con Ettore e Teresa su Kawatappi KLV 1000) circa 950 km in tre giorni con questo itineriario
- sabato: Mantova - Val d'Adige fino a Rovereto - A22 da Rovereto a Bolzano Nord - Castelrotto - Ortisei - Val Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Passo Campolongo - Corvara - La Villa - Val Badia - Brunico - Val Pusteria - Dobbiaco - Lienz
- domenica: strada del Grossglockner andata e ritorno con rientro a Lienz
- lunedì: Lienz - Dobbiaco - Misurina - Passo Tre Croci - Cortina - Passo Giau - Caprile - Passo Fedaia - Canazei - Val di Fassa - Cavalese - Val Cembra - Trento - A22 fino a Mantova
Il meteo non è stato perfetto ma viste le premesse ci è andata anche bene: sabato siamo riusciti a fare tutto il percorso senza prendere nemmeno una goccia (anche se nella discesa della Val Badia abbiamo fatto una ventina di km su asfalto bagnato, e poi abbiamo dovuto rinunciare ad uscire in Austria passando per il Passo Stalle perchè sarebbe stata pioggia sicura), poi domenica mattina siamo rimasti in hotel perchè c'era il diluvio ma poi al pomeriggio siamo cmq riusciti a fare la strada del Grossglockner (anche se per una mezz'ora le antiacqua ci sono servite, siamo arrivati a vedere sul termometro della moto 3,1 gradi e a bordo strada c'era la neve caduta nella notte) mentre ieri è stata una meraviglia.
Quindi, come va la SMT nell'uso turistico ? Direi più che bene, anche se nulla a che vedere con le vere touring in stile BMW GS o Yamaha FJR.
DOTAZIONE: il nostro equipaggiamento era costituito da borsa da serbatoio della Famsa, bauletto Givi e borse piccole semirigide laterali KTM (che non sono molto capienti ma hanno il vantaggio di fissarsi sulla moto senza bisogno di nessun telaio aggiuntivo, si sfruttano gli attacchi presenti di serie sui paracalore degli scarichi) e con questa dotazione alcuni giorni in due, soprattutto se in hotel, si fanno senza problemi. Anche sotto l'acqua nessun problema, ovviamente avendo l'accortezza di mettere il bagaglio delle laterali all'interno dei sacchi impermeabili appositamente forniti da KTM insieme alle borse.
GUIDA: la ciclistica della SMT si rivela una meraviglia anche nella guida a pieno carico, perchè complice anche la bravura di Irene come zavorrina praticamente non si avverte nessun effetto negativo; l'unica cosa che ho notato è che avrei avuto necessità di un maggior precarico del mono (sentivo la moto un po' seduta dietro) ma a causa della mancanza di un sistema di regolazione decente (che ti venga un fulmine KTM !) la cosa non era stata possibile. Credo proprio che sarò costretto a comprare l'accessorio per la regolazione del precarico, le due ghiere di serie da azionare con la chiave sono una schifezza.
MOTORE E FRENI: nessun problema, la frenata non ha risentito per nulla del maggior carico (di potenza ce ne è pure troppa) e il motore si è ben comportato garantendomi percorrenze superiori ai 16 km/l grazie all'andatura tranquilla che ho tenuto; unica accortezza gestire bene la fase da gas chiuso a inizio apertura, pena qualche strattone al passeggero. Calore come sempre, nella marcia a bassa velocità la ventola parte spesso e volentieri anche a moto in movimento.
CONFORT: accettabile, ma ben lontano da quello per esempio di un GS o del Kawatappi dell'amico Ettore; il problema principale lamentato da Irene è stato il poco spazio a sua disposizione, in pratica incastrata tra me e il bauletto; ad ogni modo nulla di insopportabile, si viaggia senza troppi problemi anche per centinaia di km; non male la sella, solo a fine giornata Irene lamentava un po di c@lo quadro.
IN CONCLUSIONE: posso promuovere senza dubbio l'anima touring della SMT: per le mie necessità va più che bene, come detto non può competere in questa situazione con i mostri sacri della categoria ma nemmeno vuole farlo; chi cerca una touring a tutti gli effetti farebbe bene a cercare altrove, chi invece vuole una moto divertente da morire nella guida a solo e comunque ben utilizzabile anche in due e a pieno carico farebbe bene a considerare seriamente questa KTM. Penso si capisca bene quanto ne sono entusiasta... per quanto riguarda la permuta usato su usato non è facile, perchè molti concessionari non apprezzano la Tuono mentre la SMT al momento è piuttosto richiesta, ma se fai come ho fatto io con una buona dose di pazienza (controllo continuo su Moto.it e contatto di tuttii gli annunci dei concessionari) vedrai che prima o poi trovi l'occasione giusta.
Mi pare ci sia tutto... se ti servono altre info sono qui.
Lamps
Grazie! Direi che a parte i 2 difetti noti di questa moto (calore e strappi in basso), la moto è giusta per il mio utilizzo.
Rimane solo il terzo grave difetto, mio.
Metto i femori in trazione.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Grazie! Direi che a parte i 2 difetti noti di questa moto (calore e strappi in basso), la moto è giusta per il mio utilizzo.
Rimane solo il terzo grave difetto, mio.
Metto i femori in trazione.
Calore e strappi in basso migliorano di molto sostituendo i terminali con altri privi di catalizzatore... per i tuoi femori invece non conosco possibile soluzione :lingua:
Lamps