Visualizzazione Stampabile
-
Un puttanaio, insomma... al punto da lasciar perdere, se le cifre sono modeste. L'usura del proprio fegato secondo me non ha prezzo, piuttosto che riscattare l'aumento dopo ore spese in uffici e al telefono, preferirei pagare il mio danno e chiuderla lì, giorni e giorni prima. :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D@lyn
rjng susa ma da quando vale questa cosa, perchè nel mmio unico incidente oltre ad essermi preso il 50% di colpa (che non avevo), l'assicurazione l'anno dopo mi ha sparato un aumento da galera..mi è convenuto fare un passaggio a mio padre e relativa nuova polizza con classe di merito uguale a quella dello scooter(legge bersani)
Secondo me non è finita in concorso di colpa o semplicemente se avevi già una cosa simile in."fedina" ti è aumdntato per quello.
Valterone. Il mio danno tra specchio e serbatoio supera agevolmente le 400euro. Non proprio bricciole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le89le
Tutto vero. Ma prima di fare l'avvio di pratica mi sono informato con l'assicuratore che ha controllato la mia "fedina" ed era pulita. Ora io negli ultimi 5anni di incidenti.non.ne.ho mai fatti, quindi sarebbe proprio di sfiga pensare che nel prossimo.futuro ne dovrei fare andando quindi a rientrare nel bonus malus.
C'è inoltre la possibilità di riscattare quanto pagato dall'assicurazione alla controparte andando poi ad azzerare il contatore dei sinistri. Se la cifra è piccola posso comunque pensare di farlo.
Vi farò sapere su come evolve la cosa
non per scoraggiarti...ma se la moto la usi, 5 anni sono davvero lunghi (si parla di settembre 2021) ed anche stando attentissimo non ci vuol nulla in una fila a strusciare uno specchietto o essere coinvolti in un episodio anche minimo che possa darti quell'1% mancante
comunque se i danni già ammontano a 400 euro può avere un senso...per 100 euro sinceramente avrei lasciato correre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
non per scoraggiarti...ma se la moto la usi, 5 anni sono davvero lunghi (si parla di settembre 2021) ed anche stando attentissimo non ci vuol nulla in una fila a strusciare uno specchietto o essere coinvolti in un episodio anche minimo che possa darti quell'1% mancante
comunque se i danni già ammontano a 400 euro può avere un senso...per 100 euro sinceramente avrei lasciato correre
bah, questa è un po' la storia dell'uovo oggi o la gallina domani.. Parere personale. ovviamente, ma se è in diritto di prendersi almeno il 50% fa bene a prenderselo.
Tanto più che - tralasciando i casi come questo, dove ci sono dichiarazioni contrastanti senza testi da ambo le parti - le dinamiche di concorso di colpa vere e proprie sono davvero poche (mi viene in mente A sorpassa - B gira a sinistra e pochi altri casi concreti) e tutte date per accordo ANIA al 50 % salvo verbale delle f.d.o. da cui si evinca una diversa ripartizione; lasciare il certo per l'incerto non ha un gran senso.
Considera anche che in caso di sinistro in moto molto spesso (e purtroppo) l'aumento di classe è proprio il minore dei mali.;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le89le
Secondo me non è finita in concorso di colpa o semplicemente se avevi già una cosa simile in."fedina" ti è aumdntato per quello.
Valterone. Il mio danno tra specchio e serbatoio supera agevolmente le 400euro. Non proprio bricciole
C'era di mezzo l'avvocato visto che la controparte essendo un esimio maresciallo delle forza del'ordine, all'arrivo dei vigili costatando le generalità hanno chiuso non uno ma due occhi nel fare le rilevazioni dell'incidente.
Il problema è che l'incidente è stato prima della data indicata da rjng
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Franky
bah, questa è un po' la storia dell'uovo oggi o la gallina domani.. Parere personale. ovviamente, ma se è in diritto di prendersi almeno il 50% fa bene a prenderselo.
Tanto più che - tralasciando i casi come questo, dove ci sono dichiarazioni contrastanti senza testi da ambo le parti - le dinamiche di concorso di colpa vere e proprie sono davvero poche (mi viene in mente A sorpassa - B gira a sinistra e pochi altri casi concreti) e tutte date per accordo ANIA al 50 % salvo verbale delle f.d.o. da cui si evinca una diversa ripartizione; lasciare il certo per l'incerto non ha un gran senso.
Considera anche che in caso di sinistro in moto molto spesso (e purtroppo) l'aumento di classe è proprio il minore dei mali.;)
Dai, non prendiamoci in giro...sarà pur vero che sei (a quel che ho capito) nel settore assicurativo, ma in 27 anni di professione legale, senza portare la compagnia in giudizio il 100% di ragione qualsiasi liquidatore te lo concede (bontà sua...) solo ed esclusivamente in caso di tamponamenti.
Se uno buca uno Stop, il liquidatore sosterrà comunque che chi viaggiava beato e tranquillo per la sua strada non teneva una velocità particolarmente prudente, se uno viene travolto a piedi sulle strisce pedonali, il liquidatore sosterrà che anche il pedone prima di accingersi ad attraversare deve mettere in atto ogni possibile comportamento idoneo ad evitare incidenti
Se vuoi continuo con il bestiario sentito in tanti anni, pur di non pagare il 100%...
Poi succede che uno, preso per la gola e disincentivato dal fare causa per gli alti costi e i lunghi tempi della giustizia (per non parlare della obbligatoria negoziazione assistita voluta e ottenuta dalle lobbies delle assicurazioni, con ulteriori costi e dilatazioni di tempi) accetta quel che gli offrono, quindi meno di quel che gli spetta, e si ritrova pure un concorso di colpa di cui prima o poi rischia che gli venga presentato il conto in termini di bonus malus...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Dai, non prendiamoci in giro...sarà pur vero che sei (a quel che ho capito) nel settore assicurativo, ma in 27 anni di professione legale, senza portare la compagnia in giudizio il 100% di ragione qualsiasi liquidatore te lo concede (bontà sua...) solo ed esclusivamente in caso di tamponamenti.
Se uno buca uno Stop, il liquidatore sosterrà comunque che chi viaggiava beato e tranquillo per la sua strada non teneva una velocità particolarmente prudente, se uno viene travolto a piedi sulle strisce pedonali, il liquidatore sosterrà che anche il pedone prima di accingersi ad attraversare deve mettere in atto ogni possibile comportamento idoneo ad evitare incidenti
Se vuoi continuo con il bestiario sentito in tanti anni, pur di non pagare il 100%...
Poi succede che uno, preso per la gola e disincentivato dal fare causa per gli alti costi e i lunghi tempi della giustizia (per non parlare della obbligatoria negoziazione assistita voluta e ottenuta dalle lobbies delle assicurazioni, con ulteriori costi e dilatazioni di tempi) accetta quel che gli offrono, quindi meno di quel che gli spetta, e si ritrova pure un concorso di colpa di cui prima o poi gli verrà presentato il conto...
tutto vero quello che dici, ma il nostro amico ha/avrà il problema di avere un sinistro al 50% sull'attestato ed il problema è non fare altri sinistri in concorso (per il torto totale il problema non sussiste..). Vado per ordine: i tamponamenti rappresentino un buon 60/70 % dei sinistri totali (o bene bene o male male).. Andiamo sulla mancata precedenza? difficile che in assenza di rilievi delle f.d.o. un liquidatore possa contestare una velocità non commisurata senza una multa.. Se lo facesse, giustamente il tuo patrocinio sarebbe essenziale, ma non credo che sarebbe nulla di eccezionale per un legale risolvere questo problema, a parte la lungaggine della cosa e delle spese (come giustamente riporti) per il cliente. Investimento di un pedone.. il problema minore è il malus sulla polizza (perchè nel nostro caso parliamo sempre di lui che non dovrebbe fare ulteriori sinistri a torto.. e non del pedone che viene steso). Ovvio poi, che ognuno abbia la propria esperienza ed in base a quella ragioni ma su 100 incidenti sotto risarcimento diretto non credo che si vada oltre la soglia del 10 % per quelli problematici.
Per il resto sono d'accordo con te; ho fatto solo un discorso di massima sulla posizione di lele per come la vedo io, chiaramente non ho la sfera di cristallo per sapere se mai avrà altri problemi.