:blink:
Visualizzazione Stampabile
:blink:
Ma infatti scorfano,la sport è 100 volte meglio di quel canchero di at,solo perché leggi le prove sul forum di quelli che gli si drizza l uccello solo per il nome nn vuol dire che va bene
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
No, io ho parlato con la persona che ha effettuato l'upgrade (da AT a Tiger Sport).
Il discorso è che lui voleva una moto eclettica da girare con la propria moglie.
La Africa Twin è indiscutibilmente una moto bella e affascinante, ma non è nè comoda nè prestante come la Tiger Sport 1050, soprattutto se si viaggia in due sull'asfalto (come era nei suoi desideri).
La ruota anteriore da 21", la sella alta e dura, la protezione aerodinamica solo mediocre, e mettiamoci pure le gomme abbastanza "tassellate" di serie, non la dovrebbero dipingere come moto turistica, piuttosto come una moto specialistica per i rally o perlomeno per il fuoristrada di un certo livello.
Ma cosa fa Honda?
La pubblicizza come moto totale, per farci tutto e più di tutto.
Volete andare a Capo Nord in tre giorni?
Usate l'Africa Twin!
Volete attraversare il Sahara (magari senza bere e pisciare) in sole 24 ore?
Usate l'Africa Twin!
Volete caricare moglie, bagagli, la nonna in carriola e una zebra a pois?
Usate l'Africa Twin!
E la gente, quando vede quella moto così bella, colorata in modo fantastico e ben fatta, ci casca come un intero pollaio.
Poi scopre che non è nè carne ne pesce.
Ohi, per l'amor del cielo, non sto dicendo che va male, anzi.
Fa tutto bene, benino, ma niente di straordinario.
Il motore è quello che "incanta" meno di tutto il resto.
E' decisamente piantato rispetto ai concorrenti (la KTM Adventure 1050 va il doppio con gli stessi cavalli, ma la vorrei vedere paragonata alla nuova 1090, sempre con il motore 1050cc ma portato a 125 cavalli).
Non ce n'è, nemmeno in fuoristrada, dove la KTM è decisamente più efficace.
Poi, oltre a tutte le "quisquilie tecniche", c'è sempre il maestoso parere della moglie, o per meglio dire del suo sedere (inteso come comodità).
E qui casca l'asino...
:laugh2::laugh2:
Sabba, mi dispiace dirtelo, ma di sicuro io non faccio acquisti lasciandomi inchiappettare da logiche di mercato ecc.... Al tempo scelsi proprio la mucca per tutti i motivi indicati da te, ma rivisti nella mia ottica di viaggiatore ( purtroppo in pausa per motivi di forza maggiore :( ).
Se cerchi una moto che ti permetta di gironzolare senza spendere troppo ( ?? ) , allora puoi anche andare di Tiger sport, ma il progetto e' vecchio, anche se provano a mescolarti le carte ... Piuttosto avrei valutato l'Explorer 10 volte: chiaro che la Tigrotta la puoi trovare a meno soldini, ma prova eventualmente a rivenderla: AUGURI.
Per il resto, fate vobis. ;)
Uno compra la moto che più gli aggrada a prescindere dal modello, e su questo non c'è nemmeno da discutere.
Io dico semplicemente che la Africa Twin non è una moto nata per viaggiare in coppia con la massima comodità.
La persona che l'ha sostituita con la Tiger Sport aveva questa intenzione, e sicuramente a suo tempo il venditore Honda ha fatto un po' il "furbino" per vendergli la AT come perfettamente adatta allo scopo.
Ma come ho scritto più sopra, è una moto (molto bella) che rinverdisce i fasti della sua progenitrice, una vera regina del deserto, e pertanto troppo specialistica per essere considerata "moto totale".
Di solito le moto del genere montano cerchi anteriori da 18-19", che "mediano" le caratteristiche della moto in base alle strade (o fuoristrada) percorse.
La Sport sarà anche figlia un progetto non recente, ma alcuni particolari sono di ampia attualità, come ad esempio il forcellone monobraccio, la dotazione elettronica completa, l'erogazione fantastica del poderoso motore a tre cilindri, il sound, le sospensioni completamente regolabili (che persino la pur pregiata KTM 1090 Adventure non ha) e pure il parabrezza regolabile su più posizioni anche in marcia (giusto per citare i principali pregi).
Per i più saranno anche cavolate, ma per chi ama davvero la tecnica sono "chicche" da pipponi a due mani.
Finisco.
La Africa Twin piace anche a me, e tanto, ma l'ho trovata troppo poco prestazionale e un filino troppo alta per il mio vecchio fisichetto.
E' più indicata a (direi perfetta per) giovani aitanti che amano fare anche del fuoristrada (magari leggero, magari solo saltuariamente), non certo alla coppia di viaggiatori (anzianotti??????).
:biggrin3:
P.S. Ho 58 anni, ma quando vado in moto me ne sento 18.
Una vera moto totale a costi contenuti è la Yamaha XT1200Z SuperTenerè, che nonostante il peso può permettersi di affrontare del fuoristrada anche di un certo livello, ma nel contempo consente di viaggiare in due in autostrada con il comfort di pascià.
Non l'ho comprata perchè è pesante e un filino troppo mastodontica.
quella da te indicata non è proprio la moto totale.
Pesa, non ha motore, non ha tantissima protettività e non ha capacità di carico, le valigie rigide yamaha sono ridicole.
Di moto quasi totale ce n'è solo una ed è il gs.
KTM sta facendo moto stupende, ma ha pochissima rete assistenza, non ha ancora capito che deve rafforzare quella per dare di se un'immagine diversa da quella di moto racing. Prima o poi spero ci arrivi, è sempre stato un marchio che mi è piaciuto un casino, non per niente ne ho avute 3.
Vero, KTM fa moto stupende e di grande carattere.
Siccome per me la GS attuale è come il bianconiglio di Matrix (non esiste proprio), rivolgo il mio sguardo verso moto che ritengo tali al 100%.
Quando faranno una GS con le sospensioni normali e un motore raffreddato a liquido (per davvero), magari la riprenderò in considerazione.
Fa specie pensare che BMW stia adottando sospensioni piu convenzionali (e funzionali) su svariati modelli, anche con motore boxer, e lasci intatta nella sua obsolescenza la GS.
Se proprio vogliamo parlare di moto nate vecchie, quella non la batte nessuno!
:w00t:
Per viaggiare non c'è di meglio di sospensioni che non affondano e che ti fanno viaggiare sul velluto, come quelle del gs.
Un peccato che nessun altro marchio possa farle come lei, ma tutti cerchino di inseguire la sua quasi perfezione con altri espedienti.