Visualizzazione Stampabile
-
Non so come sia d'abitudine fare in questo forum. Se solitamente vengono eliminati i messaggi fuori luogo, per me non ci sono problemi. Personalmente tendo ad essere per l'autogestione senza arbitri ed autorita`: che siano i frequentatori stessi a regolarsi e giudicare con la propria testa cio` che leggono; e se qualcuno scrive delle stupidaggini o si comporta male, il giudizio altrui ed il rileggersi fra qualche tempo provando imbarazzo, saranno conseguenze sufficienti.
Mi sento di ringraziare invece, chi sta aiutando a riportare la discussione nella direzione giusta.
Quindi, fate un po' come siete abituati. In qualche post fa scrivevo che se i toni del dialogo fossero rimasti non costruttivi avrei chiesto la chiusura. Ripensandoci, credo che non lo farei, ma mi limiterei a non seguire piu` l'argomento lasciandolo andare alla deriva, come monito per gli eventuali prossimi che dovessero provare ad affrontare un argomento simile.
Quanto a quello che ho scritto a cracco realoded, non ho mai detto a nessuno di andarsene - questo non vuole essere un club esclusivo - ma di rimanere in argomento (possibilmente evitando derive polemiche). Anche se non ho letto il regolamento, penso di non aver detto nulla che non sia gia` scritto li`.
-
sei un ossimoro. fai l'anarchico ma non disdegni di ventilare l'utilizzo della "forza pubblica" e poi cambi idea, come se la chiusura di un topic su un forum pubblico fosse a scelta di chi lo apre come se fosse roba sua.. non funziona così..
se vuoi la tuta vegan rivolgiti agli svedesi, sai già a cosa mi riferisco, solo che come vedi non ho bisogno di circumnavigare l'argomento per arrivare al dunque... pigliati il loro prodotto nuovo, tira un bel dritto e poi regalaci le foto della tuta grattuggiata, ti pare una bella idea ? nonchè unica soluzione
-
Fate cio` che preferite con il topic. Non ha senso che lo segua ancora. Tra tutte le risposte ricevute solo una piccola frazione del totale erano inerenti all'argomento. Per quanto mi riguarda, lo metterei tra quelli in rilievo. Come monito per altri che come me potrebbero illudersi di poter fare una discussione costruttiva sull'argomento.
Penso che non se ne cavera` niente di buono.
-
Ma volendo tracciare una linea netta, è duro essere un Triumphista vegano... con la consapevolezza di aver (volentieri) dato soldi a un'azienda i cui affari in buona parte si basano su prodotti derivati dalla macellazione di bestie da pellame.. aziende che generalmente non si interessano dello sfruttamento degli animali.. (linea accessori & vestiti Triumph per esempio)
è un mondo difficile e bisogna essere coerenti innanzitutto... mi darai ragione almeno su questo..
-
Ultima risposta, perche` ora sto davvero perdendo la pazienza: da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda quanto sia comodo o facile essere motociclista vegano. Da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda i compromessi che si possono fare quando si fa quella scelta. Ho scritto esplicitamente che il topic non e` su quegli argomenti, non e` sul fare a gara a chi sia piu` bravo, macho, coerente, o su chi fa le battute migliori o le analogie piu` acrobatiche sui vegani.
Invece, praticamente ovunque, non ho fatto che scrivere che il topic riguarda la ricerca di capi di abbigliamento tecnici sportivi in materiali alternativi alla pelle animale.
E` cosi` difficile da capire?
Se ti piacerebbe di piu` un topic che parli di quelle altre cose, non hai che da aprirlo nel bar.
-
io trovo l'argomento molto interessante invece, come tappabuchi, visto che per avere un panorama sugli indumenti vegan bastano pochi minuti di ricerca online prima di esaurire le informazioni... al 90% si finisce sul sito delle dr., tanto per cambiare, la roba in commercio è sempre la solita...
poi che te credi, io sono pieno di capi vegan, il mio tessuto preferito è il cotone, cruelty free.. adesso che ho il dubbio controllerò anche di cosa sono fatti i TCX, giusto per curiosità, se vi interessa ve lo vengo a riportare
-
Il motociclista vegano ok, ma il vegetariano (scritto nel titolo) ? Che esigenze ha un motociclista vegetariano?
-
i capi in pelle non vanno bene perchè non sono un prodotto dell'animale vivo e possibilmente ruspante, tipo la lana. per la pelle devi necessariamente scuoiare la bestia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco reloaded
Ma per favore te lo dico io a te
I 3Do di merda ce li ho pure io, li usa Icon, fanno schifo a spruzzi, sono degli inserti di gomma da masticare, servono solo a parare il colpo, all'abrasione si disintregrano in un picosecondo, garantito.
also, le foto di Valterone sono più che indicative del clou della questione
I capi in pelle non si strappano facilmente, i sintetici si, non c'è molto da discuterci sopra, è semplice fisica.
ma se sei veramente convinto, facciamo una comparativa, io posto la foto del mio giubbotto in pelle dopo la scivolata, te mostraci il tuo non in pelle.
E per quanto riguarda le certificazioni, servono solo come linee guida per gli ignoranti
gli ignoranti sono quelli che si comprano i caschi della buget, con le omologazioni false.
Io compro solo roba di qualità e viaggio aspettando il prossimo schianto.... molto serenamente...
comunque sta di fatto che questi abominevoli inserti economici li stanno mettendo ovunque, a dispetto della sicurezza.... tra un po servirà veramente aquistare un' armatura da stunt da indossare OLTRE ai giubbotti tecnici "inutili" farciti di SOLETTE DI GOMMA (d3o appunto)
ti faccio i miei complimenti...
poche volte capita di vedere una persona palesare la sua ignoranza in modo così chiaro e netto....
1-non hai capito una emerita minkya di quello che ho scritto....
2-continueresti a non capire nemmeno se te lo spiegassi come si fà con un bambino di 6 anni...
3-un pò mi fai pena...povero c......
te saluto....genio....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astroniglio
Ultima risposta, perche` ora sto davvero perdendo la pazienza: da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda quanto sia comodo o facile essere motociclista vegano. Da nessuna parte c'e` scritto che il topic riguarda i compromessi che si possono fare quando si fa quella scelta. Ho scritto esplicitamente che il topic non e` su quegli argomenti, non e` sul fare a gara a chi sia piu` bravo, macho, coerente, o su chi fa le battute migliori o le analogie piu` acrobatiche sui vegani.
Invece, praticamente ovunque, non ho fatto che scrivere che il topic riguarda la ricerca di capi di abbigliamento tecnici sportivi in materiali alternativi alla pelle animale.
E` cosi` difficile da capire?
Se ti piacerebbe di piu` un topic che parli di quelle altre cose, non hai che da aprirlo nel bar.
io per restare in topic posso solo ripetere che esistono tessuti simil cordura che resistono ai test di abrasione 3/4 volte tanto rispetto alla pelle solitamente usata per le tute
non sò se questo può risultare utile ai fini dello sviluppo della discussione che stai cercando di portare avanti...
spero di sì..
-
INTERVENTO DI MODERAZIONE:
L'ARGOMENTO E' DI NATURA TECNICA E L'EVOLUZIONE DEI MATERIALI E' SICURAMENTE DI INTERESSE COMUNE QUINDI METTETE DA PARTE I PREGIUDIZI DI ALTRA NATURA EVITANDO PROVOCAZIONI, INSULTI ECC. CHE NON SARANNO PIù TOLLERATI.
SU TCP SI SONO SEMPRE TOLLERATE PARECCHIE DEVIAZIONI DAL TEMA PRINCIPALE MA RICORDATE CHE è UN AREA TECNICA QUINDI NON ESAGERIAMO.
SE L'ARGOMENTO NON VI INTERESSA POTETE IGNORARLO E SE SIETE INTERVENUTI AVETE LA POSSIBILITà DI ANNULLARE LA SOTTOSCRIZIONE CLICCANDO SU IMPOSTAZIONI-SOTTOSCRIZIONI, SPUNTARE IL TOPIC IN QUESTIONE E SCORRENDO A FONDO PAGINA APRIRE IL MENU A TENDINA "DISCUSSIONI SELEZIONATE" E CLICCARE SU "ELIMINA SOTTOSCRIZIONE".
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
Mauro
P.S. scusate il maiuscolo ma doveva essere evidente a tutti.
opinione personale
il fatto che nelle competizioni si continui ad utilizzare solo abbigliamento in pelle credo sia abbastanza significativo, d'altra parte unisce svariati punti fondamentali per la protezione come resistenza all'abrasione, alla temperatura, al taglio, è aderente quindi non sventola, è aerodinamico, mantiene in posizione le protezioni.
nelle tute attualmente i materiali esterni utilizzati sono 3, pelle bovina (costo ca.50 Euro a Mq) pelle di canguro (90 E/Mq) kevlar elasticizzato (100 E/Mq). Il primo è un prodotto diffuso ed economico, il secondo riesce a dare leggerezza mantenendo una protezione simile al bovino, il kevlar viene invece usato per gli inserti elasticizzati, serve a dare confort dove l'abrasione è improbabile infatti è nettamente inferiore come protezione e nonostante questo è la più costosa.
l'utilizzo della cordura è abbastanza raro e confinato ad alcune parti poco esposte (come il petto in alcune dainese).
va anche detto che le lavorazioni della pelle sono sempre più complesse specialmente nell'utilizzo agonistico dove lo spessore della pelle è minimo e viene trattata per renderla più scivolosa, come vengono usate protezioni esterne nei punti più delicati.
credo che l'attuale cordura sia lontana anni luce dalla pelle ma nuovi tessuti possano essere dietro l'angolo anche perchè la pelle non è infallibile come molti credono e la mia chiappa ne è testimone.