Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Non mi riferisco a te, posso capire le tue perplessità anche se sono di opinione diversa.
Il mio intervento è rivolto a coloro che hanno ironizzato sull'affidabilita' dei motori Triumph, sulla base di cosa poi non lo capisco, se poi aggiungiamo che siamo in un forum di appassionati del marchio........
Ti avevo quotato perche avevi citato l' articolo non per una replica diretta , sono realmente curioso di conoscere quello che sta accadendo in quel settore :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
triumph da sempre nella sua storia ha le competizioni, ultimamente ha spostato pure troppo l'interesse verso le classiche, ma i conti e lo stato dell'azienda gli danno ragione.
se come pare l'accordo è già "ufficioso" e manca l'annuncio giusto perchè ci sono vincoli attuali che non possono renderlo pubblico è una bella opportunità.
Triumph fino a poco fa ha vinto e si è resa competiviva con la daytona 675 nella supersport UK, in america, in asia.... e nel mondiale con Luke Stapleford non ha sfigurato prendendo dei podi e facendo un'ottima pole all'ultima (sfortunata) gara, dove lo hanno steso poco dopo il via (con una moto del 2012....)
una moto già "pompata" della stessa cubatura c'è la GP-R con motore derivato e aumentato a 750 con 180 cv.....
se lo portano a 160 grossi problemi di affidabilità non hanno, quello della street 800 che viene presentata oggi ne dovrebbe avere 125 (come la vecchia daytona 675) a fronte di un'affidabilità per la strada degna dei mangia km....
Il circuito mondiale non ha nulla a che vedere con i campionati nazionali
Secondo me l' errore e vedere solo l' aspetto motore e debiti
Bisogna pensare anche che i motori vanno consegnati seguiti e sviluppati in tutto il mondo e in piu punti contemporaneamente
E chissa cosa altro c' e' dietro che non sappiamo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
Ti avevo quotato perche avevi citato l' articolo non per una replica diretta , sono realmente curioso di conoscere quello che sta accadendo in quel settore :oook:
Il circuito mondiale non ha nulla a che vedere con i campionati nazionali
Secondo me l' errore e vedere solo l' aspetto motore e debiti
Bisogna pensare anche che i motori vanno consegnati seguiti e sviluppati in tutto il mondo e in piu punti contemporaneamente
E chissa cosa altro c' e' dietro che non sappiamo
guarda che honda ha fatto ben poco per i motori della moto2, non sviluppano alcunchè ;)
eh ti ripeto con una day 675 del 2012 hanno fatto podi e pole nel mondiale ;)
poi nel campionato inglese girano molti più soldi di quello mondiale ;)
-
Resta il fatto che indubbiamente è una bella chance e una bella vetrina.
-
comunque la fornitura parte (se confermata) dal 2019 ;)