Visualizzazione Stampabile
-
Dopo un po' di strada fatta - e di pioggia presa - utilizzando la lubrificazione automatica della catena traggo le mie personali conclusioni:
Indipendentemente dal modello di centralina, avendo provato solo la Cameleon, sono soldi ben spesi. Manutenzione azzerata, un po' d'acqua al lavaggio e via, nessun deposito di croste e morchia nei carter, cerchio pulito ma ho dovuto portare al minimo il ciclo lubrificazione (2" ogni 3,45 min), consumo del costosissimo olio minimo (il tubo serbatoio è ancora quasi pieno, credo che i 3/4000km. dichiarati dal produttore per 100 cl olio siano reali). Vediamo ora se è vero che la trasmissione dura di più
Orpo, che vaccata ho scritto! 100 cl sono un litro, vi prego leggere 10 cl
-
Allegati: 1
Ciao a tutti, ho la moto che perde olio da questo sensore, ho già tolto la vite ma non riesco a sfilare il sensore. Qualcuno sa come si fa?
Allegato 238583
-
Dovrebbe venir via, perché oltre alla vite è montato a pressione.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Dovrebbe venir via, perché oltre alla vite è montato a pressione.
:oook:
ho provato a sollevarlo delicatamente ma si rompe la plastica... resta lì.
-
ho fatto una foto al paraolio dello stelo destro che ha iniziato a trafilare
-
-
vabbè non è una tragedia, la rottura di scatole è non poter usare la moto domani
-
Non rassegnato al dover smontare uno stelo relativamente nuovo, né comunque convinto che un paraolio in una Showa fresca e linda possa trafilare per usura in un solo anno di vita, stasera ho azzardato una pulizia interna con un foglietto, ritagliato a forma di "dito" da un barattolino di yogurt.
https://cdn.img.tiger-sport.com/DSC_0190.jpg
Qualche giro attorno allo stelo prima solo infilandolo sotto al parapolvere, poi spingendolo più su al paraolio.
Dopo cena un centinaio di km a zonzo e la pulizia sembra aver funzionato:
https://cdn.img.tiger-sport.com/DSC_0192a7df1.jpg
Faccio tutti gli scongiuri del caso e la terrò a lungo d'occhio, ma l'intuizione se non altro si è confermata: ha iniziato a trafilare per dello zozzo ammucchiatosi sotto al labbro del paraolio, non per usura precoce.
-
Non è un bel segno sopo un solo anno. E vero però che di sporco se ne accumula parecchio, io cambiai gli steli perchè stufo di cambiare i paraolio e dopo soli sei mesi (e circa 4000 km) l'olio era abbastanza sporco.
Da quando ho cambiato gli steli non ho avuto più perdite ...sono due anni e mezzo e 15.000 km circa.
-
Curiosità, dove hai preso gli steli? dovrei cambiarli ad altra moto tks