beh le giapponesi di una 10 in di anni fa bbonadnati magari....che le ultime non sono cosi meglio...
Visualizzazione Stampabile
Finalmente è apparsa ufficialmente sul sito! Per i prezzi e configurazione, mi sa che bisognerà aspettare la fine di EICMA! :dubbio::biggrin3:
https://www.ktm.com/it/sports-tourer...super-duke-gt/
Ecco finalmente il prezzo!!! :cry::sad: Diciamo un bel 550 euro di aumento!
https://www.motociclismo.it/prezzo-k...-gt-2019-71537
https://www.moto.it/listino/ktm/1290...gt-2019/rhf9pl
Allora, vista oggi dal vivo per la prima volta in concessionaria, in tutte e due le colorazioni! Il colore che preferisco, nonostante la nera non sia male, e senza ombra di dubbio il bianco arancio, le dona quel tocco race che la rende veramente una Kappa al 100%. Quelle migliorie e modifiche che sono da oltre un'anno che aspetto, la rendono praticamente perfetta. L'unico particolare che in fondo mi sarei aspettato, o per meglio dire che avrei sperato in più, e che invece non è arrivato, è l'omologazione Euro 5! Visto che ho intenzione di tenerla, almeno quanto ho tenuto la ex Speed, cioè non meno di 5/6 anni, sarebbe stato un particolare piuttosto apprezzato… va beh pazienza, ci consoliamo con meno complicazioni, strozzature, peso, eccetera. Non hanno per il momento esemplari in prova, quindi le mie impressioni e giudizi si limitano alla condizione statica. La prima cosa che ho notato, e che ho apprezzato, sono le finiture e la cura costruttiva, molto buona direi, senz'altro in costante crescita negli ultimi anni. La qualità percepita mi sembra molto valida, anche se non da riferimento, qualche concorrente rimane ancora di almeno un gradino superiore al momento, per il prezzo che ha, ce ancora bisogno di qualche piccolo sforzo! Per esempio, le plastiche interne della carena, dove, tanto per intenderci, sono stati ricavati i nuovi scomparti, tra l'altro molto piccoli, unica nota positiva l'ingresso USB, ricavato in uno di essi, sanno un po' di economico, bruttine al tatto, sotto tono in confronto con le valide verniciature generali, stessa cosa per quello che riguarda le plastiche subito sotto il serbatoio, bruttine anche loro, quelle in carbonio, costano una fucilata, che se le tengano! Belli i blocchetti delle pulsantiere retroilluminati, favolosa la strumentazione TFT, compatibile con il telefono, chiara, facilmente leggibile, anche con il sole a sfavore. Un gran bel vedere anche il poderoso V-TWIN, ben rifinito ed incastonato ad hoc nel traliccio costruito con dei bei tuboni, veramente affascinante, guarda caso la Monster ha ripreso a piacermi, quando in Ducati, si sono decisi ha rimettere in bella vista un po' di telaio con i famosi bei tubi, è anche vero che la classica nuda di Borgo Panigale, può essere considerata un caso a sé! Peccato che la prossima GT non avrà più tale soluzione, vedendo le foto in rete del prototipo della futura R 2020, che sembrerebbe abbandonare definitivamente, tale soluzione, per abbracciare un'architettura telaistica simile alla recente sorella minore Duke 790! Finalmente bello il frontale con il nuovo faro, adesso full-led stile R, quello precedente era veramente stucchevole. Sollevandola dal cavalletto, noto subito la leggerezza ed anche la compattezza del mezzo, difficile a questo punto non pensare alla strettissima parentela con la sorella R! Montato in sella, ( che cambierò con quelle opzionali, dato che sulla Speed all'epoca avevo messo quella al gel, che faceva la differenza, stando parecchio su senza fare soste, ed era più bella a vedersi, queste della Kappa, sono di un nuovo materiale più tecnologico, che in teoria dovrebbe essere superiore al gel, staremo a vedere ), mi sento subito a mio agio, praticamente a casa mia, inserito naturalmente nel contesto, parcheggiata al suo fianco cera la nuda versione R 2019, salendo prima su di quella, si nota subito la seduta più sportiva, diciamo addirittura un po' da motardona, tanto per capirci, passando poi direttamente sulla GT, nonostante sia senz'altro più comoda, la sensazione da motard, non viene completamente abbandonata, ( su moto classiche come la mia attuale Bonni, si tende a stare sopra alla moto, a differenza invece, delle moto di oggi, dove si è inseriti nel mezzo, lo si calza, sentendosi un po' un tutt'uno con esso, almeno per me è la sensazione che più preferisco, quella di un perfetto controllo ), ottima la posizione di sella, manubrio, pedane, leve, tra l'altro, tutto e tutte regolabili. Tocco a terra con mezzo piede, ma mi sta benissimo, sulla Bonni ci può stare di toccare con tutta la pianta, ma sulle moto "moderne" non mi piace, mi fa un po' l'effetto di essere seduto su di un water, un bidè… hahaha! Dovrebbe essere soddisfacente la protezione del plexiglass regolabile con una sola mano, anche in movimento, mi aspettavo però, una maggior escursione, ma arrivando ultimamente da tre nude, possedute in sequenza… ci sarà ben poco da lamentarsi. Con il serbatoio da 23 litri con degli incavi molto ben fatti poi, anche le gambe beneficeranno di una buona protezione. I paramani, tra l'altro molto belli esteticamente vedendoli dal vero, in foto non mi avevano del tutto convinto, dovrebbero aiutare anche a contenere la pressione dell'aria su braccia e spalle. Insomma un gioiellino libidinoso, improntato direi, per il 75% allo sport e solo per il restante 25% al tourer. Proprio quello che cerco io! Veniamo al preventivo…
Prezzo c.i.m. 19.499
Optional di mio interesse: Pacchetti elettronici, per completare il quadro!
HHC ( assistenza alle partenze in salita )
MSR ( limitatore della compressione in rilascio )
TRACK PACK ( Possibilità di esclusione anti impennata ed lunch-control )
Selle POWER PARTS, più belle esteticamente, imbottitura ergonomica high-tech, riscaldabili ( anche con comando indipendentemente per il passeggero )
Protezioni serbatoio adesive POWER PARTS
Totale: 20.662 euro! Scontato senza usato da ritirare 19.200, probabilità di scelta, o di arrotondamento a 19.000 o equivalente controvalore in accessori, abbigliamento, eccetera!
Direi non male in fin dei conti, come sconto! Adesso, appena il papi si decide ad acquistare la mia Bonni T 120, da lui tanto desiderata, credo proprio che ci lanceremo nella nuova avventura! :dubbio::w00t::biggrin3::oook:
19 mila euro...bho mi sembra na follia a me...cmq grande moto senza dubbio
Si sono prezzi folli, ma se ormai tutte le top di gamma sono su questi prezzi purtroppo.
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
beh sabato sono andato a vedere la nuova bmw serie 3 , il modello 320d xdrive luxury costa 60k euro !!!!
per una serie 3 , non una M3....sono folli !!!!
comunque anche 175cv per una moto dedita al turismo veloce sono folli
Purtroppo gente i prezzi,ed il mondo, sono andati mooolto avanti....ma non gli stipendi italiani ed i margini per gli autonomi..quindi il nostro potere d'acquisto è andato a Pu.....e:sad:...sono aumentati a dismisura per le grandi aziende relativi manager,politici e dirigenti statali,per il resto,son cazzi:sick:
Tra l'altro la M3 non sembrerebbe essere più a listino… va beh, ce sempre la 2 porte M4 a partire da 85 mila euro! :dubbio::blink:
175 cavalli, sono una follia in genere, per una moto che si utilizza solo su strada! Rimane da godersi la grande coppia e la schiena ai medi che tale potenza, specialmente su di un bicilindrico, ti sanno regalare. La GT rimane comunque in assoluto, una moto da curve, un rasoio, dato che l'indole sportiva, rispetto alla sorella nuda, rimane quasi intatta ( sono rimasto stupito dal peso, dalla compattezza e quindi dalla maneggevolezza, provai la 2016 ). Io la prenderò, ( anzi l'ho già presa, ho firmato proprio ieri il contratto ), per il lato sportivo, non quello turistico che rimane sicuramente in minor percentuale, ma con la differenza di avere una decente protezione aerodinamica, se fai una tratta autostradale, sull'extraurbano, o se vai a fare commissioni nel periodo più caldo con il Jet, o comunque con la visiera aperta! :biggrin3: