Fenati è finito.
:cry:
Visualizzazione Stampabile
ma almeno voi sapete i piloti su cosa hanno lavorato?
che modifiche hanno apportato alle moto rispetto ai giorni passati?
vuole dire che se era ultimo le modifiche non sono andate bene..allora cosa si fanno a fare i test?
Io sono sicurissimo che da qualche parte nel mondo si svolgano svariati test privati di tutte le Case, ovviamente senza che nessun’altro (oltre agli addetti e ai piloti) ne venga a conoscenza.
Macchine, moto, dragster, fuoristrada, qualsiasi cosa...
:w00t:
scusa urash, il discorso che fai mi sembra un po' vago.. senza offesa, mi spiego.. io non ho mai sentito un'intervista dove un pilota abbia detto cos'ha provato o che modifiche abbiano fatto sulle moto. Si parla sempre di ciclistica nel loro linguaggio tecnico (altezze - set up - sospensioni - freni - etc..); ma praticamente mai hanno detto di aver cambiato telaio, leveraggio sospensione, allungato il forcellone, modificato l'inclinazione del cannotto o cose simili; come per il motore nessuno dice mai cosa e come lo hanno modificato (pistoni/cammes/iniezione/frizione/cambio etc..).
Poi i test si fanno proprio per questo, per provare soluzioni, che magari su "carta" e secondo i calcoli degli ingegneri vanno anche bene ma poi sulla moto, in pista, non funzionano come dovrebbero.
Si chiude la seconda giornata di test in Qatar, con Romano Fenati dominatore in ogni sessione. L’ascolano dello Snipers Team è l’unico a scendere sotto il muro di 2:06 e si impone nettamente su Tony Arbolino e su Aron Canet, che lo seguono nella classifica combinata. Domenica terza ed ultima giornata di test ufficiali, al via alle 12.00 ora italiana.
cambio del sottotitolo: piangi,piangi...
La preseason è finita e la grande sfida sta per prendere il via. La prossima volta che vedremo le moto in pista sarà nella FP1 del Gran Premio del Qatar. Con questa analisi cerchiamo di leggere fra le righe dei test dei giorni scorsi, per capire chi potrà essere protagonista nella corsa d’apertura del Mondiale 2019. L’analisi dei cronologici e intertempi registrati durante la tre giorni di collaudi ci porta ritenere Valentino Rossi uno dei principali candidati al successo a Losail. Si avete capito bene: Valentino Rossi può vincere nel deserto! Anche se sì, il brillante protagonista è stato il suo compagno, Maverick Viñales. Quartararo è stato il secondo più veloce e anche Morbidelli ha mostrato un buon passo. La Yamaha è pessima come vogliono “venderci”? Sembra che no, che sia pronta a vincere o almeno ad affrontare faccia a faccia tutti i rivali.