Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
dal cento al cinquecento per cento???????????ma in base a cosa?Chi decide?a seconda se gli sta sul cazzo o meno?
penso che cm per tt le multe , sanzioni , pene ecc ecc sia il legislatore a decidere l entità e la misura attraverso i vari organi deputati a questo....
nel mio caso, la ccia ha fatto la segnalazione, ma nn avendo strumenti per poter applicare ed esigere il tributo si affida alla nota agenzia che è il braccio armato ...
chissa cm mai durante la pandeminchia quando sovevano cacciare i grani i dati per erogare le somme nn li trovavano e ad ogni " ristoroooo" cambiavano la modalita ....mo mo invece , quando si tratta di acchiappare piccioli le comunicazioni fra i vari enti culoalcaldoche nnservonoauncazzo chissà cm è che funzionano bene
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
e come dovrei raccontarla?
quelli sn i fatti...
Allegato 278449
sei tu che vivi a wonderland e continui a sognare e nn sai cm è la realtà del cz di sistema cn cui ti devi rapportare....
e vedi che io sto benissimo....
sai quanti ce n è prima di me che devono uscire a piedi avanti
La dovresti raccontare com'è: che sei un evasore, come più volte hai dichiarato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
La dovresti raccontare com'è: che sei un evasore, come più volte hai dichiarato.
hai ragione
la realtà che vivo mi sta stretta e cn I voli pindarici della mia fantasia evado dall oppressione e dal logorio della vita moderna 🍌
p.s..impara a leggere......c è scritto " professionista incaricato"....e la legge di obbliga a rivolgerti ad un notaio....
io nn ho evaso nulla....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
dal cento al cinquecento per cento???????????ma in base a cosa?Chi decide?a seconda se gli sta sul cazzo o meno?
Il problema che ti dovresti porre, amico mio, è perché non è stato pagata l'imposta di bollo...qui si scandalizza perché si è stati beccati , non perché non si è pagato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Il problema che ti dovresti porre, amico mio, è perché non è stato pagata l'imposta di bollo...qui si scandalizza perché si è stati beccati , non perché non si è pagato
vedi che il pagamento dell imposta è contestuale all atto di presentazione della pratica , che avviene in maniera telematica....
Monaco.....a svegliati!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
hai ragione
la realtà che vivo mi sta stretta e cn I voli pindarici della mia fantasia evado dall oppressione e dal logorio della vita moderna 🍌
p.s..impara a leggere......c è scritto " professionista incaricato"....e la legge di obbliga a rivolgerti ad un notaio....
io nn ho evaso nulla....
Bene, mi fa piacere apprendere che paghi tutto...
...
:risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
due decadi fa in sardegna , due settimane fa a roma...
sul lavaggio del cervello, diciamo che facciamo a chi lava più bianco :)
p.s. dicerie da bar tipo "chissà cosa si troverà in azovstal"?...tollerale, nel caso, anche negli altri :)
a quelli che l'iva che evidenziano la pagano, certamente no
stai davvero farneticando...ma tutto ok?!? sono serio...
oddio, tu fai di tutto per facilitare questa sensazione :oook:
grazie:)
...e come si farebbe?
la cosa mi interessa
spero non sia il discorso da bar del contrasto di interessi...
è un discorso di vita reale di 20 anni di professione e di svariate esperienze in più studi .
Se pensi comunque di risolvere il problema dell'evasione italiana con una macchinetta POS è inutile qulsiasi discorso siamo e rimaniamo su due realtà diverse.
così una veloce carrellata di alcuni dei modi più comunu ma ne esistono una marea.
Evadere il Fisco: l’utilizzo di conti correnti privati per effettuare operazioni aziendali
Evadere il Fisco: fatturazione per operazioni inesistenti
Evadere il Fisco: erogazione di finanziamenti a fondo perduto e società sportive dilettantistiche
Evadere il Fisco: politiche di bilancio volte a sottostimare il magazzino
Evadere il Fisco: aprire una società all’estero gestendola dall’Italia
Evadere il Fisco: la sotto-fatturazione di operazioni
https://fiscomania.com/evadere-le-ta...odi-utilizzati
e mettigli il POS:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
è un discorso di vita reale di 20 anni di professione e di svariate esperienze in più studi .
Se pensi comunque di risolvere il problema dell'evasione italiana con una macchinetta POS è inutile qulsiasi discorso siamo e rimaniamo su due realtà diverse.
così una veloce carrellata di alcuni dei modi più comunu ma ne esistono una marea.
Evadere il Fisco: l’utilizzo di conti correnti privati per effettuare operazioni aziendali
Evadere il Fisco: fatturazione per operazioni inesistenti
Evadere il Fisco: erogazione di finanziamenti a fondo perduto e società sportive dilettantistiche
Evadere il Fisco: politiche di bilancio volte a sottostimare il magazzino
Evadere il Fisco: aprire una società all’estero gestendola dall’Italia
Evadere il Fisco: la sotto-fatturazione di operazioni
https://fiscomania.com/evadere-le-ta...odi-utilizzati
e mettigli il POS:w00t:
personalmente non penso quello che tu pensi che io pensi...quello che penso l'ho scritto: partiamo dalle cose più semplici...lo so che c'è "benaltro", ma intanto si comincia
per tutto quello che hai elencato, c'è la guardia di finanza...lo so che i ladri di appartamento sono una piaga ben inferiore a mafia o a furti informatici, ma non per questo , secondo me, andrebbero lasciate le porte di casa aperte: si chiudono e si mette una buona serrature, sapendo che i veri furti sono altri e che comunque i ladri professionisti non si fermano certo davanti a serratura, inferriate e allarme...io la penso molto semplicemente così
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
e come dovrei raccontarla?
quelli sn i fatti...
Allegato 278449
sei tu che vivi a wonderland e continui a sognare e nn sai cm è la realtà del cz di sistema cn cui ti devi rapportare....
e vedi che io sto benissimo....
sai quanti ce n è prima di me che devono uscire a piedi avanti
comunque ha pagato il notaio, come è giusto che sia...ha sbagliato (e non per una bazzecola, ma per una questione che riguarda la cessione di un ramo d'azienda, per la quale per legge sei obbligato a rivolgerti a lui...) e pagalui, giustamente, non tu
magari è pure assicurato
sui notai ci sarebbe molto da discutere: ci sono poche rendite di posizione come quella, escluso quelli che si occupano di societario e di grandi trasferimenti(di solito grandi studi associati) ...ma potrei scommettere che fra 20 anni non esisteranno più come categoria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
comunque ha pagato il notaio, come è giusto che sia...ha sbagliato (e non per una bazzecola, ma per una questione che riguarda la cessione di un ramo d'azienda, per la quale per legge sei obbligato a rivolgerti a lui...) e pagalui, giustamente, non tu
magari è pure assicurato
sui notai ci sarebbe molto da discutere: ci sono poche rendite di posizione come quella, escluso quelli che si occupano di societario e di grandi trasferimenti(di solito grandi studi associati) ...ma potrei scommettere che fra 20 anni non esisteranno più come categoria
non è proprio.....una bazzecola.....
ha sbagliato si il notaio.... ma tra parentesi....perché nn è che abbia sbagliato....
come ripeto, lui la pratica una volta preparata , fatta firmare dalle parti , l ha presentata nella maniera in cui doveva farlo...
il problema è ...chi ha cambiato introducendo una variazione nella tassazione e nn avvertendo chi di dovere....che tra l altro , gli fa da esattore e lo rappresenta....
e la bazzecola , si ripercuote sulla totalitÃ* di quel genere di atti fatti dalla data in cui è cambiato il tributo a quando arrivano le lettere dell agenzia delle entrate...
se la presentazione fosse avvenuta cm una volta , che l incaricato andava allo sportello e gli apponendo il timbro , dopo aver pagato , li allo sportello sicuramente all atto del pagamento tt le novitÃ*, maggiorazioni ecc ecc spreco venivano fatte presenti PRIMA....
ma presentando la pratica telematicamente, vero che il notaio è pagato per espletare il tt in ogni direzione....
ma se tacitamente, introducono un balzello nuovo , dove persino sul sito della ccia te lo devi andare a ricercare sta cosa....
e poi applichi questa introduzione sanzionando anche chi ha presentato pratiche....
tanto corretto nn mi sembra..... al limite, recuperi il mancato introito.......
posso " ancora" capire se fosse il cittadino a " sbagliare" ... sai, la solita menata della " legge nn conosce ignoranza" ....
ma se lo fa " il professionista incaricato" e che tra l sltro nn è che sia uno di promo pelo....ma studio del tipo di quelli che tu hai scritto...
e mi piacerebbe vedere quanto, oltre agli atti presentati da quello studio , siano in totale ...
tutti soldi rubati con le sanzioni....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
non è proprio.....una bazzecola.....
ha sbagliato si il notaio.... ma tra parentesi....perché nn è che abbia sbagliato....
come ripeto, lui la pratica una volta preparata , fatta firmare dalle parti , l ha presentata nella maniera in cui doveva farlo...
il problema è ...chi ha cambiato introducendo una variazione nella tassazione e nn avvertendo chi di dovere....che tra l altro , gli fa da esattore e lo rappresenta....
e la bazzecola , si ripercuote sulla totalitÃ* di quel genere di atti fatti dalla data in cui è cambiato il tributo a quando arrivano le lettere dell agenzia delle entrate...
se la presentazione fosse avvenuta cm una volta , che l incaricato andava allo sportello e gli apponendo il timbro , dopo aver pagato , li allo sportello sicuramente all atto del pagamento tt le novitÃ*, maggiorazioni ecc ecc spreco venivano fatte presenti PRIMA....
ma presentando la pratica telematicamente, vero che il notaio è pagato per espletare il tt in ogni direzione....
ma se tacitamente, introducono un balzello nuovo , dove persino sul sito della ccia te lo devi andare a ricercare sta cosa....
e poi applichi questa introduzione sanzionando anche chi ha presentato pratiche....
tanto corretto nn mi sembra..... al limite, recuperi il mancato introito.......
posso " ancora" capire se fosse il cittadino a " sbagliare" ... sai, la solita menata della " legge nn conosce ignoranza" ....
ma se lo fa " il professionista incaricato" e che tra l sltro nn è che sia uno di promo pelo....ma studio del tipo di quelli che tu hai scritto...
e mi piacerebbe vedere quanto, oltre agli atti presentati da quello studio , siano in totale ...
tutti soldi rubati con le sanzioni....
ci si incazzeranno i notai, se del caso e se quello che dici, come non ho ragione di dubitare, è vero
hanno la possibilità di far sentire la loro voce, stai tranquillo
comunque direi che se la legge non ammette ignoranza per il cittadino, questo sia vero a maggior ragione per chi in qualche maniera , rappresenta e sostituisce lo stato
Comprare una casa e chiedere un mutuo; donare la casa a uno dei figli; costituire una società o fare testamento. Quali rischi si corrono nel compiere tali operazioni? Si è a conoscenza di tutti gli ostacoli e le insidie determinate da leggi in continua evoluzione e non sempre facili da capire? Il nostro legislatore ne è consapevole e per questo si è preoccupato di tutelare i cittadini prescrivendo l’intervento del notaio, un pubblico ufficiale che per legge deve essere super partes e quindi tutelare le parti in egual misura, al quale lo Stato affida anche la riscossione delle imposte, per attività e operazioni economicamente rilevanti. Perché concludere una compravendita, un mutuo, una donazione, un atto costitutivo di società o redigere un testamento non significa completare e stampare un modulo già predisposto, ma preparare un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo. Per svolgere questo ruolo lo Stato richiede al notaio un’elevata conoscenza giuridica, garantita dal superamento di un concorso pubblico gestito direttamente dal Ministero della Giustizia e sottopone il notaio a continui controlli effettuati da organi dello Stato.
direi che è il suo mestiere...e direi che ha sbagliato, altro che no