Originariamente Scritto da
_sabba_
Neanche la vecchia Multi V2 era un portento a livello di motore, ma l’assieme (telaio, ciclistica, freni, distribuzione dei pesi, meccanica, elettronica) è sempre stato uno step superiore rispetto alla media.
Guidarla non avverti assolutamente il peso, e su percorsi misti (anche la vecchia) lascia lì il gruppo e si invola (vedo sulla Futa quanto cazzo vanno le V2, altroché le GS).
E lo dico da non amante delle Ducati.
La nuova V2 perde alcune caratteristiche della Ducati, tra le quali la distribuzione desmodromica, ma è già successo per la V4 per cui non credo serva strapparsi i capelli dalla testa, ma migliora tantissimo nelle dotazioni elettroniche e nel peso.
La mia Tiger 900 GT Pro viene dichiarata per 196kg a secco, non è che siamo tanto lontani.
Purtroppo l’architettura a V del motore Ducati, nonostante l’alleggerimento recente, porta inevitabilmente a crescere nel peso (due distribuzioni, due linee di alberi a camme, un contralbero di bilanciamento più pesante, eccetera eccetera), ma rende l’erogazione unica.
I bicilindrici recenti non sono più così “recalcitranti” ai bassissimi regimi, oramai è un dato di fatto.
Sono assolutamente certo che questo nuovo motore sia godibilissimo a tutti i regimi (il grafico della coppia dá una seria indicazione del reale rendimento).
Bisognerà valutare calore, vibrazioni, reali capacità di allungo e tanti altri aspetti che da una foto non possono essere sicuramente percepiti, ma mi aspetto un gran prodotto.
Il costo non è basso, ma è in linea con quello della Tiger 900 GT Pro, per cui se una è cara lo è anche l’altra.
La versione S si pone ad un gradino superiore, ma se prendiamo ad esempio la Africa Twin con il 19”, vediamo che anche in quel caso i prezzi si equivalgono, per cui di riffa o di raffa se vuoi comprarti delle moto del genere devi tirar fuori della gran pilla.
Lo so, è una batosta, ma non ci si può far nulla.
:laugh2: