Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Ma il video linkato lo avete visto?
A me l'idea di avere un motore in configurazione big bang mi agita...
Chissà come spinge....
:w00t:
si dovrebbe dire che sia "la fine del mondo" ma con quel nome....e' un po' difficile ... :biggrin3::biggrin3:
magari l'avrei chiamata "othelma" :biggrin3:
-
....bè le jap non sono così male però....
-
devo farci l'occhio...ma l'impatto estetico non mi dice molto....magari dal vivo rende meglio!!
le ragazze invece rendono discretamente anche in foto!!!
-
che bellaaa...il portatarga fa schifetto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tio pepe
e si sono proprio brutte:blink::blink::blink::blink::blink::blink:
]
mi trovi il nome di quella con il vestitino blu? giusto x curiosita' :wink_::biggrin3:
-
bianca e rossa mi fa godere...
intendevo la moto... non l'infermierina col muso da pechinese
-
giusto per fare un po di chiarezza sul motore
Per chi non avesse ben compreso i reali vantaggi della distribuzione irregolare degli scoppi, all’interno del motore 4 cilindri della nuova R1 2009, questo video può essere veramente d’aiuto. (qui invece trovate il video introduttivo e quello che ne specifica le caratteristiche).
Il motore con albero a croce e distribuzione degli scoppi irregolare, genera una coppia complessivamente più lineare e gestibile; questo andamento della curva di coppia è ottenuto come sommatoria di due forze, quella esplosiva, gestita dall’acceleratore e dal pilota, e quella inerziale dell’albero a gomiti.
In un motore tradizionale, come quello del modello 2008, equipaggiato fino ad ora anche dagli altri modelli di moto a motore 4 cilindri trasversale, gli scoppi all’iterno dei cilindri e l’inerzia dell’albero motore, creano un effetto di amplificazione delle coppie in gioco, rendendo la risposta al gas poco progressiva.
Il risultato dell’introduzione degli scoppi irregolari, nell’R1 model year 2009, è un feeling di guida naturale e intuitivo, realizzato senza l’ausilio dell’elettronica. La gestione del veicolo è totalmente nelle mani del pilota. Ringraziamo Valentino Rossi e Colin Edwards, gli sviluppatori ufficiali di questa tecnologia
[URL="http://http://it.youtube.com/watch?v=V_e_gC99Ql0"[/URL]
-
mmm... il Drive by Wire mi pare ke l'H-D ce l'abbia sulle touring dall'anno scorso...
-
ah io adoro le jap..soprattutto vestite da infermiere