io abito a 50 metri dal confine con un altro comune,a 150 metri c'è un supermercato sempre in quest'altro comune mentre per andare in quello del mio territorio si dovrebbero dare un paio di km,si può sconfinare per fare la spesa?
Visualizzazione Stampabile
Sembra di sì.
:oook:
inizialmente il DPCM era molto rigido e quindi è capitato anche a me di sconsigliare le persone a spostarsi dal proprio Comune...poi si sono resi conto che. nelle condizioni che hai indicato tu. impedire la spesa a chi abitava vicino ad un ipermercato ubicato su altro territorio comunque adiacente era una cretinata e quindi SI puoi andare nel posto a tè più vicino
salvo che nella notte trascorsa nn abbiano emesso qualche restrizione ulteriore :wacko: l'altra sera siamo andati a casa con un modello di autocertificazione che poi ieri in mattinata è cambiato :dry:
Solitamente avviene alle 23:30, quando tutti sono svegli e attenti.
:sad:
Gara eSports Moto GP [emoji16][emoji106]
repliche degli anni d'oro di VR46 ???!!!!
Ho smontato mezza moto per trovare qualche difetto, porca miseria non ne ha neanche uno :biggrin3:
Allora ho smontato anche l'altra metà e niente da fare neanche lì.
Oggi smonterò la lavastoviglie.
Domani smonterò la lavatrice.
Pulizie pulizie pulizie, manco fossi delle SS
:risate2:
oggi sono dovuto rientrare in ufficio. tralascio i motivi che mi portano a essere qui, altrimenti ho un travaso di bile...
in ogni caso, mi aspettavo di trovare meno persone in circolazione. certo, non c'è il traffico pre-quarantena, ma la città non è neppure così vuota come mi aspettavo.
ah, nei circa 35 km percorsi per arrivare in ufficio (ho allungato un po' perché erano 3 settimane che non prendevo lo sputer e ho approfittato per far ricaricare un po' la batteria), non ho trovato neanche un posto di blocco. non c'erano neanche quelli che incontravo quotidianamente prima della quarantena :cipenso:
@_sabba_ se le temperature fossero più miti, o meglio primaverili potrei anche farlo e lasciare le finestre aperte... ma si gela!!!
Mio fratello lo sta facendo, nonostante tutto.
Visto che non è riuscito a ritirare la sua nuova moto dal concessionario (brutto argomento per lui, meglio parlare d’altro), imbianca una stanza alla volta (nei ritagli di tempo perché è in smartworking, momentaneamente in part-time) e si passa il tempo.
Cosi rende più luminosa la sua casa (a suo dire).
Io ho reso luminoso il garage lucidando il Gilera.
È un faro nell’universo....
:laugh2:
probabilmente inizierò ad affrescare il soffitto del garage con la faccia di tutti i santi e beati e divinità varie che ho nominato in queste settimane a causa di tutte le conseguenze di sta merda di virus.
Ma il garage non basterà.
Devi sentire le moccole che si è inventato mio fratello, quando ha saputo che il concessionario chiudeva i battenti con la sua nuova moto dentro....
:w00t:
:piango_a_dirotto:Allegato 263984
@_sabba_ senza offesa :oook:
E chi si offende.
Era solo per dire che si possono fare anche tante cose nella proprio Casa, specie dopo anni e anni nei quali non si è fatto nulla per migliorare o modificare (o aggiustare, riporre, spostare, eccetera, eccetera) le cose.
Fa venire il nervoso il fatto di dover lasciar fermi beni (auto e moto) che ti sono costati mezzo rene, con le assicurazioni e i bolli che ciucciano soldi a busso!
Il nervoso aumenta se quel bene lo hai già pagato, ma sta da un’altra parte (chissà poi in quali condizioni, che scoprirai solo una volta che ne sarai venuto davvero in possesso).
E come diceva il mio barbuto compagno di calcetto della gioventù, quando sbagliava un passaggio o un gol sul campetto delle Due Madonne, “che du maron Alen Delon”!
E quello che ha scritto “a ió vest un marzian”.
:w00t:
Lasciamo stare, ho fatto bonifico di anticipo (e tra poco ho la prima rata) del finanziamento della mia RS 2020, avrei dovuto ritirarla il giorno del primo decreto che ha chiuso tutto [emoji22]
Mio fratello idem...
:cry:
Non so se è peggio pagare e lasciarla in concessionaria, o ritirarla e non poterci andare in giro avendola sotto mano
Almeno la puoi guardare in garage [emoji16]
sì però se gliela fregano adesso che sta dal conce sono cazzi del conce,
ma se se la fa portare a casa e gliela fregano nel box ...... :slayer::slayer::slayer:
ah, vero, i ladri non possono circolare :oook:
Questa mattina mi sono soffermato sulla rubrica di Gramellini "il Caffè" pubblicata sul Corriere della Sera di oggi e che, riportandolo qui di seguito, dedico a molti degli attivisti e moderatori del forum di questo ultimo periodo:
"Si sentono cose, qui in caverna. A proposito
del convincimento diffuso
che la paura di morire ci avrebbe reso
più buoni, ho appreso dei tre volontari
della Croce Rossa Italiana invitati con tono
brutale dai condomini a parcheggiare
il loro eroismo su altri pianerottoli, possibilmente
non confinanti. Bazzecole, in
confronto a quanto accaduto a una trentina
di pensionati andalusi, risultati positivi
al Corona e perciò trasferiti, con
corteo d’ambulanze, nella casa di riposo
di una cittadina dal nome musicale: Línea
de la Concepción. Una delegazione
di persone del posto ha organizzato accoglienze
trionfali: sassaiole, blocchi
stradali, cassonetti infuocati. Questo
perché la si smetta di dire che i migranti
vengono discriminati in quanto stranieri.
La signora in tuta che nelle immagini
si vede inveire dal balcone contro gli anziani
suoi connazionali converrebbe con
Hobbes che l’intolleranza non scruta il
colore della pelle, ma il pericolo potenziale
rappresentato da ogni intruso. «Homo
homini virus». E oggi, al borsino della
paura, un pensionato con la polmonite
vale tre scafisti col raffreddore.
Funziona così fin dai tempi delle caverne,
quelle vere. Prima la mia tribù,
nella tribù prima il mio villaggio, nel villaggio
prima la mia famiglia, nella famiglia
prima me. Qualcuno si era illuso che
bastasse un’emergenza planetaria a far
scattare l’interruttore dell’umanità. Ma il
coronavirus non è mica un corso accelerato
di illuminazione"
Oggi mi sono dedicato alle api, in maniera indegna rispetto a mio zio che è mancato a 92 anni un anno e mezzo fa e che era un vero artista in questa come per altre mille attività agresti. Qualche anno fa mi chiese di far analizzare il suo miele, unicamente per una sua semplice curiosità dal momento che non ne faceva assolutamente un commercio, anche in considerazione della modesta quantità. Ebbene presso un'università della zona, al di là degli indici strettamente tecnici delle analisi, mi dissero che a loro non era mai capitato di poter analizzare un miele così puro e, visto che evidentemente lo avevano assaggiato, di una simile prelibatezza.
Purtroppo, come se non bastasse la mia inesperienza (c'è comunque un anziano amico di mio zio che mi consiglia e aiuta), non si arresta la morìa di questo affascinante insetto in atto già da una decina d'anni e forse più per varie motivazioni più o meno note. Basti pensare che mio zio era arrivato ad avere una 20na di arnie, e quando se n'è andato ne restavano solo sette, e forse adesso ne dovrei pure tagliare almeno un paio. Tra l'altro quelle che sopravvivono non producono la quantità di miele di un tempo.
Credo che sappiate che "quando le api si saranno estinte la stessa sorte toccherà anche al genere umano" (e in nordamerica si sono già praticamente estinte). Bè, se credete sia un proverbio o un luogo comune o comunque un'esagerazione, sappiate che invece potrebbe essere cosa poi non così lontana dalla realtà :cry:
Io probabile che per lunedì sblocco anche l'assicurazione della Thrux, almeno le uso per andare al lavoro...
Questa mattina sono dovuto andare da mia madre (invalida con legge 104/c3 per i cecchini che se la prenderanno 'n tu culo) e dopo tre settimane che non facevo gasolio, prima di andare a casa mi sono fermato alla stazione di servizio dell'Iperccop che c'è vicino casa sua.
Bene: gasolio a 1,229€/l e benzina a 1,279€/l. Per la benzina siamo tornati ai prezzi di 14 anni fa quando comprai la prima moto ed il gasolio costava 0,99 o giù di lì. Devo quindi arguire che in questo lasso di tempo le accise sul gasolio sono aumentate maggiormente a quelle sulla benza o come al solito le compagnie petrolifere fanno il cazzo che pare loro?
Bè se considerando che in questi tre mesi del 2020 il prezzo al barile è passato da un massimo di più di 70 Usdoll a un minimo di 20 qualche giorno fa, e ora stà a 26, la diminuzione del prezzo alla pompa NON è assolutamente proporzionata: pur presenti tutte le accise adesso doveva costare meno di 1 dollaro litro, sia per la benza che per la nafta.
sagy dai...non mi sembra che nessuno qui dentro voglia stendere a palle incatenate chi come te deve assistere una persona della propria rete familiare o anche un conoscente che non ha modo di accedere ad altre forme di sostegno istituite...ovviamente munito della autocertificazione che consenta di verificare in caso di controllo la veridicità della motivazione del tuo spostamento che sia coerente al percorso dal luogo dove vivi. quindi, sommessamente, lascerei la scure di guerra seppellita, almeno per questo e auguri per la mamma :oook:
altro è se dichiari di essere in circolazione per assistere la mamma e ti pesco in un luogo dove si palesa incoerenza rispetto a quanto dichiari. ossia che ti stai facendo bellamente i cazzi tuoi ...allora la sanzione è doverosa e, personalmente, la accompagnerei anche con due calci nel culo .. ad abundiantam
Credo che anche se arrivasse a costare 10 dollari al barile x i costi di produzione chr hanno le compagnie petrolifere sotto un tot non possa scendere il prezzo alla pompa...poi magari sono fregnacce che ci raccontano per farci pagare sempre tanto e buonanotte...a fine virus per recuperare denari mi aspetto i prezzi abnormi di qualche anno fa
In Bahrein costa 0.2 euro presso il distributore, si fa il pieno con 7 euro
Purtroppo no [emoji16] però la volta che ho fatto il pieno li ci sono rimasto male [emoji1787]
Pianto l'isalata (brasilana , romana , gentilina , canasta) e le carote nell'orto.
io mi sono dato alla cucina...sto sui 90 (kili) :(
io prendo il sole sul terrazzo :biggrin3: