Bravissimo..... :oook:
Visualizzazione Stampabile
DIVERSA
ecco la parola chiave..
Speriamo che la 1160 lo sia veramente, se no è probabile sarà l'ultima speed che vedremo, ma dalle foto non sembrerebbe tanto originale.
Rincorrere gli altri sui cv di sicuro non paga, lasciamo a loro le mode..
Vogliamo convincerci a vicenda che non c'è più nulla da inventare, per esempio sul lato estetico che su una moto top di gamma è secondo me essenziale ?
Ci basta che mettano un diplay lcd da 48" con indicazione anche delle variazioni dell'asse terrestre o le emissioni di neutrini dovuti a improvvise eruzioni solari ?
Solo la tecnologia a manetta paga e attira come mosche i potenziali acquirenti ?
Altri costruttori , in altri segmenti per carità, hanno provato a fare qualcosa di diverso, per esempio la guzzi v85tt è un esempio, o almeno un tentativo di produrre qualcosa di nuovo, che fra l'altro punta ben poco sulla tecnologia, e che sta avendo un ottimo successo commerciale.
boh.. il tempo giudicherà....
Chi spende 20.000 euro per una naked "giocattolo" solitamente non ha molti problemi di budget, la compra perché gli piace l'oggetto e dovrà essere simile alla concorrenza
discorso diverso per chi ha un budget di 12000 euro, vuole il meglio al prezzo più basso
sono semplicemente clienti diversi, esattamente come chi compra una Ferrari da 600cv
Io però non partirei dalla questione prezzo. Partirei dalla questione prodotto. Se ti propongo una SUPER Naked, tale deve essere. Quindi cavalli, elettronica, leggerezza, equipaggiamenti di prim'ordine. Insomma, il meglio che possa offrirti. Il prezzo ovviamente, ne consegue e sarà alto, ed arriviamo al tuo ragionamento.
Deve far ciò TRIUMPH con la nuova SPEED? Secondo me si. Secondo altri no.
Il fatto è che, però, certi prodotti sono un BIGLIETTO DA VISITA e con loro non ci fai magari margini di guadagno. Ma attiri attenzione sul brand. Insomma, ritengo che sia imprescindibile per un marchio come Triumph, impegnato pure in Moto2, avere una moto ai vertici di categoria per le prestazioni...o che comunque, in tal ambito, se la possa giocare, dato che ogni moto ha i suoi punti forti e deboli.
;)
Inoltre, scelte coraggiose e controcorrente possono essere spesso prese a cuor leggero dai "piccoli", dato che perderebbero in partenza coi big se provassero a giocarsela ad armi pari. Vedi Guzzi col TT85, vedi Benelli col Trk, Vedi Morini che ha lanciato una nuova moto senza elettronica, solo con ABS.
Triumph non sarà un colosso, ma non è sufficientemente "piccola" per far qualcosa di questo tipo con la Speed.
come sempre si scontrano le anime "tradizionaliste" e quelle invece + disincantate, la verità è che difficilissimamente un produttore riesce a crearsi un mercato, e quindi deve entrare in quello altrui.
La Speed DEVE essere l'animalona di casa Triumph, e per farquesto devono ricorrere a cv, elettronica e soluzioni simili alla concorrenza, cercando di mantenere una sua identità.
Sono passati i tempi in cui ci si alzava la mattina e si diceva: "ehi, sai che c'è? prendiamo una supersportiva le togliamo le carene, mettiamo un bel manubrio e via!" come fecero ai tempi con la 955 e nel solco con le 1050 spopolando e creando un nuovo mondo.
Sono 20 anni che non ci sono + "invenzioni" di segmento clamorose, e purtroppo bisogna inseguire e presidiare il mercato.
Poi, sono il primo a dire che 200 e passa cv, centraline da Airbus e froglionerie varie sono lontane dal mio modo ideale di intendere la moto, però bisogna anche ammettere che il mondo va avanti, e come si è passati dai carburatori all'iniezione, dalle forcelle classiche alle rovesciate, dalle pinze della bonneville a quelle della Panigale, dai calendari all'abs cornering, si passerà anche a nuove soluzioni, è inevitabile.
Detto questo, mi tengo la mia 08 strettissimissima ma non mancherò di guardare con grandissimo piacere questi nuovi capolavori di tecnica ed elettronica
Froglionerie ..... fantastica.
:laugh2:
Io capisco che sia sempre più difficile inventare qualcosa di nuovo, che non sono più i tempi quando si toglieva la carenatura alla daytona e voilà ecco inventata la speed...
Ma rifiuto di credere che d'ora in avanti i grossi costruttori (visto che quelli piccoli paiono essere esentati dai rischi di inventare qualcosa di nuovo) vadano avanti solo a piccoli passettini scopiazzandosi a vicenda su tutto, estetica compresa...
Faccio un esempio in campo automobilistico : Un grande costruttore, la Mazda, un paio di annetti fa' si è inventata un nuovo tipo di motore, un benzina che funziona senza turbo (incredibile, non segue la moda...) lo skyactive-x che ha la particolarità di avere l'accensione per compressione, come i diesel, con sorprendenti risultati in termini di risparmio energetico, e per esempio lo monta sulla CX-30 , auto dal design splendido e curatissimo, ad un prezzo con il quale normalmente si compra la solita volkswagen t-roc o similari, tutte uguali spiaccicate...
Inventarsi qualcosa costa, certo, ci vuole ingegno, ma se si vuole avere successo credo sia l'unico mezzo per non scomparire dal mercato
l esempio è calzante: lo skyactive x è mediocre sotto tutti i punti di vista e la mazda 3(forse la migliore del segmento sotto tanti aspetti) vende ridicolarmente meno della Leon ricarrozzata(la A3) quindi, come vedi, il mercato non segue una logica particolarmente razionale
Certo che se per te è mediocre il motore SKYACTIV-X 2000cc 180CV Benzina - 4,5 l/100 Km; 103 g/Km , con questi consumi ed emissioni pur avendo 180cv, allora come definisci il motore della leon o A3 che è un turbo 1498cc , co2 116 g/km , 5,1 l/100 km e solo 150CV ?
mah... :wacko:
A parte che anche lo SkyActiv-X ha il compressore, ma è un volumetrico....
:w00t: