altra gomma dal profilo molto svelto ma non eccessivamente dura di carcassa sono le bridgestone, che io provai le vecchie S22, non so le nuove s23 o le più turing S16
Visualizzazione Stampabile
Non voglio assolutamente far polemica, anzi sono io il primo che ha pagato una cifra anche più alta per prendere un usato (la trident) da una persona di fiducia.
Quello che ho visto e che vedo anche ora (uno della mia band che sta cercando una honda cb650r) è che se da un lato ci sono gli affaristi (es. prezzo trattabile ti sparano 2000 euro in meno!) dall'altro c'è gente che vende moto di 15/20 anni con 40.000 km pagate 7.500/8.000 a 4.000€ oppure moto di 2/3 anni (capitato a me) a 100€ in meno del nuovo.
Ripeto non faccio riferimento a nessuno nello specifico, dico solo la mia avendo vissuto la cosa da poco.
Detto ciò, tornando on topic, quando avrò macinato un altro po' di KM con la trident, valuterò se passare alla street o alla TS 800. Appena andrò nel conce qui a firenze le vedrò da vicino (sempre che ci sia la 800, non lo so). Sono stato tentato da una Tracer9 2024 a prezzo ultra-buono e con pochi km in un altro conce vicino a dove vivo, ma alla fine l'unica altra moto che mi attira più della TS800 in quel segmento è la ducati supersport 950....
Non è dello stesso segmento, nel senso che la Ducati Supersport appartiene ad una categoria totalmente differente (quella della Daytona, per essere più precisi).
Detto questo, alla Yamaha offrono la Tracer 9 2024 con 1000€ di accessori in regalo.
Nessuno sconto sulla moto però..
:oook:
Anche a me la Ducati Supersport 950 piaceva moltissimo, poi venivo dal mondo Ducati. Non l'ho scelta per i prezzi folli dell'usato, l'impossibilità di provarla, il fatto che comunque una crossover rimane più comoda di questa ed il fatto che il bicilindrico ducati mi aveva un po' stancato e volevo provare un motore più elastico ed adatto all'uso di tutti i giorni. Sono quindi andato di Tiger sport 800. Sicuramente le ducati sono più belle e la Supersport è costruita con un livello di finiture superiore alla Tiger, ma avevo paura che avrei potuto ritrovarmi un po' gli stessi difetti del mio vecchio Monster 796 che mi aveva stancato proprio per l'erogazione ai bassi e la scomodità.
Sì diciamo che da quello che ho potuto leggere in giro e vedere sul tubo non è troppo sportiveggiante come una daytona o come un cbr ma nemmeno è una sport tourer vera (anche se ha delle borse laterali ducati che secondo me non stonano troppo).
Anche a me delle ducati spaventano tanto i costi di acquisto e gestione/manutenzione....
Quando provai la multistrada 950, prova che mi confermò che le Ducati non fanno per me, un ragazzo che aspettava la sua moto venisse consegnata dopo una riparazione, mi avvicinò e, sottovoce, mi disse:
lascia perdere, vai altrove...la frase mi destabilizzò, lasciai davvero perdere...anche a me fanno paura spese, costi e tempi di fermo moto.
Conosco un tipo con l'Hypermotard ed un paio col monster ultima versione e me ne parlano un gran bene. Però ecco si sa che quando c'è da andare in officina ducati bisogna tapparsi il naso.
Esteticamente la SS950 per me ha pochi competitor, ma la TS800 (gialla soprattutto) non è molto distante.
A quella cifra Ducati non ha nessun competitor! E fuori prezzo di 3/4000€. Secondo me quel propulsore vende meglio sulla Multistrada che sulle sportive!
Ragazzi, una domanda...
Qualcuno sa se il portapacchi originale della nuova 800
è uguale a quello della 660?
serve per sapere se la piastra del bauletto sia già esistente o meno...
ho chiamato in Givi e mi hanno detto che loro devono provare fisicamente sulla nuova moto e non ce l'hanno ancora, poi, se risultasse diversa, servono almeno 60 gg per progettare, stampare e distribuire...se invece fosse uguale, problema risolto
Il portapacchi originale è lo stesso tra TS660 e TS800.
Lo puoi verificare andando sul sito Triumph, e configurare le due moto con il portapacchi.
Ti dà lo stesso part number. A9500919.
:oook: