:all_coholic::sbornia3:
Visualizzazione Stampabile
:all_coholic::sbornia3:
una domanda sorge spontanea, se abbiamo un' incidenza del 12/16 % di positivi su tot tamponi processati vuol dire che se facessimo il tampone domani a 60 milioni di italiani troveremmo almeno 5 milioni di positivi, moltiplicato per 12 giorni dovremmo essere tutti malati Covid, o mi sbaglio?
in pratica dopo un paio di settimane avremmo dovuto essere tutti positivi, mettiamo che i numeri siano sbagliati ma dopo 9 mesi di coronavirus mi sembra strano
alla fine i numeri sono numeri [emoji849]
vuoi che controllino sempre 230.000 persone sfigate?
tra l'altro, appena letto...
https://www.oltre.tv/tamponi-codacon...arme-omicidio/
https://facta.news/storie/2020/11/06...i-e-sbagliata/
questa è la prima che ho trovato, circa il "candidato al premio nobel", per il quale è bene precisare:
Secondo lo statuto della Fondazione Nobel, le candidature al Premio Nobel sono considerate valide se presentata da una persona che rientri in una delle seguenti categorie:
I membri di assemblee nazionali e governi degli Stati.
I membri di corti internazionali.
Rettori universitari di università selezionate. Professori di scienze sociali, storia, filosofia, legge e teologia di università selezionate. Direttori di istituti di ricerca di pace e istituti di politica estera.
Le persone che hanno già vinto il Premio Nobel negli anni passati.
I membri del Consiglio di organizzazioni che hanno ottenuto il Premio Nobel in anni precedenti.
I membri attivi ed ex del comitato Nobel norvegese.
Gli ex consiglieri del Comitato norvegese per il Nobel.
Scienziati meritevoli.
I criteri di assegnazione
Ogni Premio è assegnato da una commissione diversa. Quello per la fisica è stabilito dall’Accademia reale svedese delle scienze. Il Premio Nobel per la chimica è assegnato dall’Accademia reale svedese delle scienze.
Il Premio Nobel per la medicina è consegnato, invece, dal Karolinska Institutet. A eleggere il vincitore del Premio Nobel per la letteratura è l’Accademia di Svezia. Quello per la pace è scelto dal Comitato per il Nobel della Norvegia, unico ente non svedese. Infine, il Premio Nobel per l’economia è assegnato dalla Banca di Svezia, che è l’ente che lo finanzia e che l’ha istituito. I nomi dei candidati e le altre informazioni riguardo alle candidature, non possono essere rivelati per almeno 50 anni dall’anno di assegnazione del Premio.
poi a dire la verità ci sono anche risposte del quasi premio nobel, che ribadiscono la sua tesi, e vedremo come risponderanno AIFA e ISS a questo scienziato, tenendo conto che di falsi positivi ce ne sono molti, come del resto abbiamo discusso qualche post fa, sulla base di una legge statistica basilare e della accuratezza dei test, che non è del 100% (aggiungi che la prevalenza degli infetti è bassa)
aggiungi ancora che i tamponi non sono randomizzati, ma sono parecchie le persone con sintomi/con contatti certi con persone positive che li fanno (e questo può spiegare la % dei positivi)...per quanto ne so e capisco io
a parte che ti ha già risposto il buon @flag, comunque:
1) oltre al compro oro, in gioielleria/oreficeria sotto una certa cifra puoi. ma non perdiamo di vista la domanda alla quale era stata data la risposta di comprare oro, cioè la volontà di non "avere i soldi in ostaggio delle banche" (bello slogan sensazionalistico :dubbio:), ebbene se hai questa paura il giorno dello stipendio fai un bel bonifico al gioielliere e ti trovi con l'oro. il rischio di perdere i soldi accumulati in banca si riduce al giorno stesso dello stipendio, altrimenti sono già "al sicuro" in cassaforte a casa
2)no, in base al punto 1 prende qualche lingottino, va in oreficeria, se li fa valutare e si fa fare un bonifico (o un assegno) e gira questi soldi al concessionario. il rischio che il sistema bancario collassi in quell'istante è risicato.
tengo a precisare che i punti 1 e 2 espongono al rischio di trasporto, a meno di assoldare un portavalori, e anche li un minimo di rischio c'è.
questo per dire che se uno vuole evitare le banche quanto piu possibile, i modi (scomodi) ci sono, certo non puoi evitarle totalmente
3) domanda malposta: anche le banche sono aziende e come tali hanno il rischio di fallire. affidandogli i tuoi soldi è quasi come diventarne socio, se fallisce saluti i soldini in eccedenza ai 100mila €. Notare che se investi in un ristorante e fallisce, non solo perdi tutto ma c'è anche la probabilità che ti pignorino altri beni
per capire la tua contrarietà verso i pagamenti elettronici ti faccio una domanda: sei p.iva o dipendente?
ti prego di rispondere solo alla domanda senza dirmi che le p.iva non fanno mai nero e che se penso che sia cosi' facile poter sopravvivere totalmente in regola di aprire una p.iva
grazie in anticipo
però ci sono decine di migliaia di persone che fanno il tampone per motivi di lavoro o per altri motivi, possibile che siano solo loro quelli positivi in quel momento? mi pare assurdo se volessimo fare un calcolo matematico
e tenendo conto dei 9 mesi di tempo che ha avuto il virus per circolare...
boh
il link all'articolo sui tamponi falsi negativi invece mi era capitato di leggerlo subito dopo, ammettendo che potrebbe essere non veritiero mi lascia comunque il dubbio sul perché non siamo tutti positivi o quasi...
E certo perché le banche con gli assegni non c’entrano niente :)
L'assegno bancario è un titolo di credito attraverso il quale un soggetto (traente) ordina alla banca (trattario) di pagare al portatore legittimo del titolo (beneficiario) una somma di denaro esattamente determinata nel titolo stesso.
:madoo:
Peccato che con un assegno bancario, ma qualche dubbio lo avrei anche con un circolare, non mi farei pagare un bel nulla...in quanto nel momento in cui lo vado ad incassare, rischierei di trovarlo scoperto.
Torniamo a parlare di coronavirus va...:dubbio:
Sono un lavoratore autonomo (io ho risposto solo alla domanda), non ho assolutamente nulla contro i pagamenti elettronici, sono contro la privazione della libertà di scelta.
Sulle banche, dici che è un po' come diventarne soci, peccato che non si possa scegliere se esserlo o no ma solo con quale capitale e senza dividendi, anzi con costi, bassi o meno che siano.
D accordo... se è per quello ci sono gli strumenti per verificare se i fondi ci sono e l l'assegno è coperto....
Ma la mia domanda era più che altro inerente al fatto che si volessero agevolare i guadagni delle banche promuovendo così come stanno facendo l utilizzo dei pagamenti elettronici.
Se io esercente decido di accettare un pagamento con carta o altro, essendo giÃ* titolare di un conto ditta, questo deve rientrare nelle operazioni giÃ* preventivate nell operativita del mio conto...posso capire un noleggio dell apparecchio pos, un acquisto , ma non capisco perché la transazione debba essere gravata da una percentuale applicata , che, seppur diminuita nel tempo, sempre percentuale rimane....
Allora , tu governo ,se promuovi e vuoi incentivare l uso di questo tipo di pagamenti, attivando bonus , lotterie e altre minchiate varie, per allettare i cittadini trattandoli come giocatori d azzardo o cercando di mettere in moto biechi e avidi meccanismi da raccolta bollini al supermercato, perché quello fa, il governo dei ..bonus....
Tu governo, mi cancelli in toto le commissioni...
Non mi concedi un credito d imposta spendibile poi...
Mi cancelli totalmente le commissioni ....
Non crei con la scusa della lotta all evasione , ulteriori opportunitÃ* di guadagni per le banche...
O.T. chiuso
Grazie monaco:oook: ... tre puntini:biggrin3:
Parliamo di coronavirus va, :biggrin3:
https://www.la7.it/coffee-break/vide...11-2020-351962
Per la libertà di parola e di dubbio
https://youtu.be/W63ocmmNZyQ