Visualizzazione Stampabile
-
@flag, ma nel tuo tavolo in terrazza ci stiamo in sette mantenendo la distanza di sicurezza? Così, giusto per far ripartire l’economia (tu fai la spesa e io porto vi o e dolce) :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
ricordatevi del'oro
al 29 febbraio 2020 il debito pubblico era risalito a quota 2.447 miliardi di euro rispetto ai circa 2.444 miliardi del mese precedente (un dato rivisto per contemplare l’ampliamento del perimetro delle Amministrazioni pubbliche definito dall’Istat in accordo con l’Eurostat).
Un valore pari a circa 90 miliardi
Per proporre una sintetica risposta ai tanti perché sulle riserve auree partiamo dall’ultimo Bilancio 2017 di Bankitalia, approvato nel marzo scorso, per dire che stiamo parlando di un valore pari dodici mesi fa a circa 85,3 miliardi di euro Il valore più aggiornato delle riserve, il dato è di lunedì 11, è salito a fine gennaio 2019 a 91,8 miliardi, secondo la pubblicazione "banche e moneta" della Banca d'Italia.
stai parlando del 3,7% del debito ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
@
flag, ma nel tuo tavolo in terrazza ci stiamo in sette mantenendo la distanza di sicurezza? Così, giusto per far ripartire l’economia (tu fai la spesa e io porto vi o e dolce) :)
bah, 7 credo proprio di no...noi siamo 4...chi sono gli altri 3 ?
parli dello scienziato abruzzese, del banchiere marchigiano e del colluso romano? aggiungerei anche l'iroso ingegnere marchigianrovigotto :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
ricordatevi del'oro
ad avercelo!...comunque me lo segno :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
ad avercelo!...comunque me lo segno :biggrin3:
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
al 29 febbraio 2020 il debito pubblico era risalito a quota 2.447 miliardi di euro rispetto ai circa 2.444 miliardi del mese precedente (un dato rivisto per contemplare l’ampliamento del perimetro delle Amministrazioni pubbliche definito dall’Istat in accordo con l’Eurostat).
Un valore pari a circa 90 miliardi
Per proporre una sintetica risposta ai tanti perché sulle riserve auree partiamo dall’ultimo Bilancio 2017 di Bankitalia, approvato nel marzo scorso, per dire che stiamo parlando di un valore pari dodici mesi fa a circa 85,3 miliardi di euro Il valore più aggiornato delle riserve, il dato è di lunedì 11, è salito a fine gennaio 2019 a 91,8 miliardi, secondo la pubblicazione "banche e moneta" della Banca d'Italia.
stai parlando del 3,7% del debito ?
bah, 7 credo proprio di no...noi siamo 4...chi sono gli altri 3 ?
parli dello scienziato abruzzese, del banchiere marchigiano e del colluso romano? aggiungerei anche l'iroso ingegnere marchigianrovigotto :)
Parlavo, più semplicemente, delle nostre famiglie (voi 3 - o siete di nuovo in 4? - e noi 4 :)
Dei marchigiANI innamorati dei pacchi argentini o con approccio ingegneristico (che, detto da un laureato in economia non è un complimento :) ) prestati a Zaia e degli abruzzesi economisti, al momento dobbiamo fare a meno, visto che sono fuori regione ... di colluso romano conosco solo il sottoscritto in questo forum e, come detto, era incluso nella lista :cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Parlavo, più semplicemente, delle nostre famiglie (voi 3 - o siete di nuovo in 4? - e noi 4 :)
Dei marchigiANI innamorati dei pacchi argentini o con approccio ingegneristico (che, detto da un laureato in economia non è un complimento :) ) prestati a Zaia e degli abruzzesi economisti, al momento dobbiamo fare a meno, visto che sono fuori regione ... di colluso romano conosco solo il sottoscritto in questo forum e, come detto, era incluso nella lista :cool:
4+4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
4+4
Ce stemo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ce stemo?
se ci mettiamo collusi collusi, si :)
-
Ticinonline: La riapertura dei ristoranti è amara: tavoli semivuoti.
https://www.tio.ch/ticino/attualita/...ura-riapertura
La gente non si fida probabilmente, fallimenti in vista come se piovesse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
al 29 febbraio 2020 il debito pubblico era risalito a quota 2.447 miliardi di euro rispetto ai circa 2.444 miliardi del mese precedente (un dato rivisto per contemplare l’ampliamento del perimetro delle Amministrazioni pubbliche definito dall’Istat in accordo con l’Eurostat).
Un valore pari a circa 90 miliardi
Per proporre una sintetica risposta ai tanti perché sulle riserve auree partiamo dall’ultimo Bilancio 2017 di Bankitalia, approvato nel marzo scorso, per dire che stiamo parlando di un valore pari dodici mesi fa a circa 85,3 miliardi di euro Il valore più aggiornato delle riserve, il dato è di lunedì 11, è salito a fine gennaio 2019 a 91,8 miliardi, secondo la pubblicazione "banche e moneta" della Banca d'Italia.
stai parlando del 3,7% del debito ?
bah, 7 credo proprio di no...noi siamo 4...chi sono gli altri 3 ?
parli dello scienziato abruzzese, del banchiere marchigiano e del colluso romano? aggiungerei anche l'iroso ingegnere marchigianrovigotto :)
un'associazione a delinquere praticamente:biggrin3: