Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
prego?
https://youtu.be/WAXiP_Rbbd4?si=XS61zg7BTOGrRpgG
🍌
Rebel tu balli il buchi buchi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
ma sei serio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ma sei serio?
Ma secondo te posso scrivere su un forum ed essere serio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
a me sembra che con gli ultimi ricorsi di velox non se ne vedano piu. e i fissi spenti. e ci abbiano un po tutti aumentati l andazzo :-(
poi cè la cosa che prima dell inasprimetno multe Salvini ha anche detto (a parole) che in paese saranno tolti (sotto il 50kmh ?) e saranno messi solo dove la procura segnalerà strada pericolosa per tot incidenti in tot tempo, mai piu libertà ai sindaci di metterli a far cassa. ma solo parole per ora.
imho ripeto uno che passa ai 30+40 davanti una scuola altro che 4000euro di multa
edit e mi metto in mezzo a quelli che in una bella giornata di sole , fuori dai paesi, strada pulita, visibilità piu che buona... potrebbe restare senza moto e patente
Ovviamente.
Sono d’accordissimo nel corcare chi sfreccia davanti alle scuole, ma ti garantisco che nel territorio dell’area metropolitana di Bologna i velox si sono decuplicati nel corso dell’ultimo anno.
Molti dei quali installati su stradoni a doppia/tripla corsia….
:sad:
-
La Norvegia con il 100% di auto eletrriche.
https://youtu.be/UI9DO1H7iJo?si=vv0-fX5gCNfwMB9A
Che farsa le auto elettriche.
:laugh2:
-
-
Esattamente.
Il Diesel Gate è stato il primo passo verso il green deal.
Ricordo perfettamente quel periodo, ma io avevo la mia bella S3 SportBack turbo benzina e me ne stavo bene alla larga.
I miei amici con il turbodiesel andavano nelle officine per effettuare il richiamo, e tornavano a casa con la macchina che andava 1/3 di meno.
Ovviamente andavano per la maggiore le successive (e immediate) rimappature, ma non quelle a banco, quelle fatte in strada da personaggi più o meno affidabili con file preconfezionati.
Cosa succedeva?
Le auto riprendevano sì le prestazioni, ma fumavano come turche se si premeva troppo sull’acceleratore, cosa che non avveniva in configurazione standard (prestazioni originali, mappa non “adeguata” al diesel gate).
Risultato finale, buona parte delle auto richiamate, che di serie andavano benissimo, diventavano delle ciminiere ambulanti (andavano un po’ di più, è vero, ma non erano certo “pulite”).
Un mio amico ha completamente ignorato il richiamo, anche se ha rischiato la garanzia, ma la sua auto ancora adesso va perfettamente, non fuma e consuma poco.
L’unica accortezza è che ad ogni pieno mette nel serbatoio un trattamento “STP” per il sistema di alimentazione del gasolio.
È una pratica che uso anch’io con la Mazda CX-3 di mia moglie, nata senza il problema del diesel gate.
Ogni due pieni svuoto la boccettina, e la macchina va decisamente meglio.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
a parte che col petrolio si fanno anche altre cose, non e'che si usi solo per l'autotrazione,l'articolo al quale fa riferimento perucca,moltoprobabilmente qausto sotto, si indicava il mancato drastico calo della domanda di petrolio non che il consumo sia cresciuto
https://oilprice.com/Latest-Energy-N...ket-Share.html
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Esattamente.
Il Diesel Gate è stato il primo passo verso il green deal.
Ricordo perfettamente quel periodo, ma io avevo la mia bella S3 SportBack turbo benzina e me ne stavo bene alla larga.
I miei amici con il turbodiesel andavano nelle officine per effettuare il richiamo, e tornavano a casa con la macchina che andava 1/3 di meno.
Ovviamente andavano per la maggiore le successive (e immediate) rimappature, ma non quelle a banco, quelle fatte in strada da personaggi più o meno affidabili con file preconfezionati.
Cosa succedeva?
Le auto riprendevano sì le prestazioni, ma fumavano come turche se si premeva troppo sull’acceleratore, cosa che non avveniva in configurazione standard (prestazioni originali, mappa non “adeguata” al diesel gate).
Risultato finale, buona parte delle auto richiamate, che di serie andavano benissimo, diventavano delle ciminiere ambulanti (andavano un po’ di più, è vero, ma non erano certo “pulite”).
Un mio amico ha completamente ignorato il richiamo, anche se ha rischiato la garanzia, ma la sua auto ancora adesso va perfettamente, non fuma e consuma poco.
L’unica accortezza è che ad ogni pieno mette nel serbatoio un trattamento “STP” per il sistema di alimentazione del gasolio.
È una pratica che uso anch’io con la Mazda CX-3 di mia moglie, nata senza il problema del diesel gate.
Ogni due pieni svuoto la boccettina, e la macchina va decisamente meglio.
:oook:
fino ad un certo pounto, laspinta verso le rinnovabilie trazione alternativa gia esisteva
il casino VW gli ha dato solo la botta definitiva.
resta il fatto che negli anni 80 grazie alla spinta sul gasolio da autotrazione dopola crisi opec e grazie ai petrolieri e case costruttrici,molte citta' hanno dismesso le filovie elettriche, che andavano benissimo e non inquinavano un cazzo, per riempirsi di autobus a gasolio che hanno appestato i centri urbani.
poi negli anni 90 si iniziava con il blocco del traffico a causa dell'inquinamento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
a parte che col petrolio si fanno anche altre cose, non e'che si usi solo per l'autotrazione,l'articolo al quale fa riferimento perucca,moltoprobabilmente qausto sotto, si indicava il mancato drastico calo della domanda di petrolio non che il consumo sia cresciuto
https://oilprice.com/Latest-Energy-N...ket-Share.html
Bisognerebbe vedere , nel computo della considerazione dell inquinamento che provoca, cosa viene considerato.
Il petrolio è appunto alla base della chimica, farmaceutica , vernici, solventi ecc ecc , però non è che venga sempre bruciato nei vari processi con relativo rilascio di inquinanti.
Se magari viene considerata inquinante anche l estrazione , a parte i metodi utilizzati, che alcuni sono devastanti, ma per l energia consumata , e quindi non scendendo la domanda , continuano ad estrarre ai ritmi di prima , rilasciando quantità di inquinanti senza nessuna riduzione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Bisognerebbe vedere , nel computo della considerazione dell inquinamento che provoca, cosa viene considerato.
Il petrolio è appunto alla base della chimica, farmaceutica , vernici, solventi ecc ecc , però non è che venga sempre bruciato nei vari processi con relativo rilascio di inquinanti.
Se magari viene considerata inquinante anche l estrazione , a parte i metodi utilizzati, che alcuni sono devastanti, ma per l energia consumata , e quindi non scendendo la domanda , continuano ad estrarre ai ritmi di prima , rilasciando quantità di inquinanti senza nessuna riduzione
la prima base d'inquinamento del petrolio e'l'estrazione ed il trasporto alle raffinerie.