sicuro sicuro no, lo vedo scritto al supermercato con 2 q quello della marca bustaffa ma wikipedia dice così:
Lo squacquerone (detto anche squacquero o squacquarone o squaqquerone) è un formaggio tipico romagnolo....bla bla bla
Visualizzazione Stampabile
nemmeno voi lo sapete
tanto la guly nn lo conosce........lo potremmo chiamare anche scaccolone.
miiiiiiiiiiiiiii che avatar faustooooooooooooooooo , toccamose va'.
Lo squacquerone (detto anche squacquero o squacquarone o squaqquerone) è un formaggio tipico romagnolo, oggi diffuso in tutta l'Emilia-Romagna (anche se la maggior parte degli esperti lo accredita come originario delle colline romagnole, al confine con il bolognese), dalle origini molto antiche. Il nome ha origine dal dialetto squaquaron, ad indicare l'elevata "acquosità" di questo formaggio che, essendo molto molle, tende ad assumere la forma dell'oggetto in cui è contenuto; è molto simile allo stracchino o alla crescenza, ma dalla consistenza più liquida (infatti è composto per circa il 60% di acqua) e non esiste crosta.
Si produce tutto l'anno, da latte vaccino intero, ed è di colore bianco. Trattandosi di un formaggio estremamente morbido, è facilmente spalmabile. Non viene stagionato, e quindi va consumato entro pochissimi giorni dalla produzione (3 o 4).
È uno dei prodotti "per eccellenza" con cui viene farcita la piadina, altro prodotto tipico delle terre romagnole.
In Sicilia il prodotto non arriva :tongue::tongue:
ti piace?