Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Che è anche la prima 4 cilindri in linea commerciale ad avere un alesaggio di 80 mm ed un gruppo termico non più largo dei motori con alesaggi minori, grazie ad una tecnologia delle canne dei cilindri messa a punto anche per la nuova 6 in linea, cosa che porta anche ad avere valvole più grandi sempre rispetto alle 1000 giapponesi, tra l'altro in titanio forgiate con un procedimento studiato per i motori F1.
Ancor più belle, sono le punterie della distribuzione a dito (che BMW fra l'altro sta ormai piazzando su tutti i suoi motori), da vero motore da corsa, a differenza delle tradizionali a bicchierino che tutti gli altri usano.
Le pastiglie di regolazione del gioco valvole sono inoltre realizzate in un materiale composito di leghe d'alluminio, per ridurre ulteriormente il peso delle masse in moto alterno del complesso della distribuzione.
L'insieme motore e alimentazione (con ride-by-wire settabile su 4 mappature, di cui una specifica per l'uso di gomme slick, cornetti di aspirazione ad altezza variabile e traction control) è il più leggero fra i 4 cilindri sportivi di 1000cc in produzione fin'ora, oltre ad avere un'altezza molto contenuta grazie al bellissimo comando della distribuzione che consente di ottenere un layout molto compatto della testa.
Il telaio, con un'avancorsa di 95 mm ed un interasse standard di 1435 mm, presenta il forcellone più lungo tra le sportive 1000cc, una possibilità di variazione in altezza del posteriore di 10 mm e monta le sospensioni più evolute che la Sachs abbia mai prodotto per una moto di serie, compresa la nuova ed intedita forcella con i pacchi lamellari della compressione di diametro all'incirca doppio rispetto a quelli delle comuni forcelle montate di serie sulle moto sportive.
Questi sono alcuni esempi, non ho letto il depliant della BMW e non so a memoria tutte le caratteristiche della moto.
Di sicuro, a chi si compra la moto solo in base al prezzo di discount, di tutte queste cose non gliene fregherà un cazzo, ma per fortuna c'è anche chi guarda quello che guida.
Questo è parlare!:coool:
Tuttavia, siccome parlavamo dell'appeal estetico, credo che questa moto piaccia o meno per l'osservazione (che non conmdivido affatto) fatta dal buon Jan: 183kg e 193CV.
Quindi se domani l'honda presentasse (perchè sia chiaro che è in grado di farlo) una CBR RRRR da 182kg e 194CV questa diventa una chiavica.
io credo che una moto di questa categoria debba essere prestante, su questo non ci piove. Ma se riuscisse a trasmettere qualcosa di più oltre ai cavalli alla ruota, sarebbe cosa ben accetta.
L'Rsv 1000 la riconosci al volo. Per la linea, per il rumore. La riconosci mentre la guidi, perchè un V4 gira diversmanete dal 4 in linea.
Se ti presentassero tutte le 1000 con la carena tutta nera, senza colori ne' scritte o adesivi, quale riconosceresti?
Io credo l'RSV4, l'F4.
per le altre ci vorrebbe un occhio più clinico.
Se le sentissi accese, quale riconosceresti ad occhi chiusi?
Solo l'RSV4, l'R1, forse l'F4 (è l'unica 4 in linea con un suono particolare).
Idem alla guida.
Ecco, io credo che se non vogliamo fare una mera lotta al mezzo decimo in pista si debba puntare anche sulla personalità, perchè lottare sul cv in più o il kg in meno a questi livelli è quasi ridicolo.
-
ma no, i tempi soncambiati.
I bmwisti se la tiravano fino a qualche anno fa.
Oggi la bmw le prendono tutti,
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
foto?????
credo che faccia i fari strani come segno di distinzione
tu vedi in lontananza 2 fari strabici e sai che arriva un bmw quindi non sprecarti neppure a salutare tanto non avrai risposta