Esatto. Per quanto mi riguarda, cercherò e leggerò il testo della riforma o, perlomeno, un commentario alla stessa: sono allergico alla massificazione (=propaganda) del "racconto dei fatti".
Visualizzazione Stampabile
cosa dici... è tutta colpa della magistratura politicizzata...
Minchia che livello culturale questo forum
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
Io nella parola anaciclosi ci vedevo solo riferimenti porno,sono malato...................
a mio parere finche' cercheremo di capire una soluzione americana ad un problema americano, che ha nel pragmatismo e nella realpolitik il suo punto di forza, alla luce della nostra mentalita' ideologi(ci)zzata, non capiremo quello che sta succedendo li.
Dalle discussioni qui (e non solo qui) pare che obama sia un campione della siniostra assimilabile a quella italiana, e bisognerebbe farlo santo subito, ancor prima della sua (credo prossima) passeggiata sulle acque.
Dalle discussioni qui parrebe che un povero in canna negli usa non avesse alcuna possibilita' di curarsi e che, arrivato morente di fronte ad un qualsiasi ospedale americano, in assenza di una assicurazione, sarebbe stato cinicamente lasciato morire per strada.
questa e' una delle tante bufale sentite: e' falso: per gli indigenti c'e' medicaid (piano sanitario solidaristico statale+ospedali e organizzazioni di varie fondazioni benefiche) .
qui si sta parlando della middle class che in questi ultimi tempi e' stata colpita dalla crisi e che negli anni precedenti non ha pensato a mettere da parte denaro per pagarsi le assicurazioni e/o le cure, preferendo invece farsi a rate la jacuzzi in giardino .
ovvio che gli americani che invece hanno fatto le formiche, provano un certo rodimento a vedersi tassati per salvare le cicale...........specie in un contesto e con una mentalita' come quella americana.
La vera rivoluzione di questa legeg risiede nel fatto che le assicurazioni non possono rifiutarsi di assicurare un cittadino gia' in possesso di un piano assicurativo , nel caso si ammali..........questa era la pratica odiosa che veniva messa in atto: finche' stai bene ti assicuro volentieri, ma quando ti ammali, passato il contratto, non te lo rinnovo piu', e tu non troverai altre compagnie disposte ad assicurarti.
ovvio che questa clausola (obbligo di proseguire nella polizza) non avrebbe senso alcuno se non si mettessero dei tetti alle tariffe (basterebbe aumentarle a dismisura e, di fatto , si rientrerebbe nella fattispecie di prima) , cosa che la legge , fortunatamente , prevede.
quindi: non si parla di indigenti (medicaid) , non si parla di immigrati (chissa' che discorsi in italia si sarebbero fatti!) che restano esclusi anche se in attesa di cittadinanza, si parla di (generalizzo) cicale alle quali le formiche dovranno garantire l'accesso alle assicurazioni con un contributo e di regole nuove , molto positive e civili, per tutti.
Obama non ha ottenuto quello che si prefiggeva (public option, ovvero una compagnia di assicurazioni "pubblica" che servisse anche a calmierare i prezzi), ma ha salvato politicamente (piu' all'estero che in usa) la faccia e ha comunque, diciamo la verita', ottenuto qualcosa di veramente importante ,che non e' , pero' , quello di cui si parla (i 30 e passa milioni di persone che avranno assistenza) ma quello che e' un po' piu' complicato da spiegare (divieto alle assicurazioni di "abbandonare" l'ammalato) e di cui, guardacaso , non si parla (e' mediaticamente meno apppealing)
Bel favore, comunque, alle assicurazioni, che vedono allargarsi notevolmente la base di clienti, pur ccon un calmieramento delle tariffe........anche qui, chissa' che si sarebbe detto in italia........
per questo dico, non giudichiamo il fenomeno con la nostra mente ideologica.......scusate lo sproloquio .