...chissà qual è quella reale?:w00t:
Visualizzazione Stampabile
Io ho lasciato la mia vespa ipermodificata a 17 anni ed ho comprato la speed a 41, ma non perché non la volessi prima, é che prima ascoltavo la moglie e figlie, poi mi son rotto le balle:blink:
change happenz.. :smoke_:
è un discorso difficile. secondo me c'è tanta poesia nella moto,come in molte altre passioni nella vita. quando il lato sentimentale decade e rimane solo l'involucro esterno,questo invecchia e passa di moda molto presto. e della poesia,oggi,nessuno sa cosa farsene. anche per questo,per me,una delle cose più belle quando vado in moto,è incrociare i 50ini o i 125 che salutano.sono grandi soddisfazioni per me.
E' anche pieno di motociclisti da weekend che fanno gli automobilisti nei giorni feriali...
Mi sembra che nel topic si paragonino mele ed arance, come dicono gli Inglesi. Bisogna distinguere le esigenze di mobilità dalle altre. Le esigenze di mobilità di base, con cui la passione non ha nulla a che fare, vengono soddisfate in maniera estremamente efficace dagli scooters, particolarmente in ambito cittadino. Per fare casa/lavoro o casa/scuola una moto di grande o piccola cilindrata non porta vantaggi, ma solo svantaggi in termini di protettività, praticità, capacità di carico, comodità. Questo ambito dipende anche dalle zone in cui si vive. Conosco gente che ti dice che usa la moto con soddisfazione tutti i giorni per andare a lavorare, ma si dimentica di sottolineare che abita nella campagna senese, e per andare in "città" fa delle strade splendide. Le cose sono molto diverse per chi vive in vere città, in cui se sei fortunato riesci ad appoggiare per due secondi la 2^ e nel frattempo ti intossichi bloccato in fila.
Se le esigenze di mobilità si estendono al tempo libero, le moto possono cominciare ad essere interessanti, ma nell'uso quotidiano continuano ad essere svantaggiose, specialmente in inverno.
Se invece la moto si usa solo nel tempo libero, come il 75% dei "motociclisti", allora la scelta può essere fatta per passione, ma questi sono ambiti che di norma riguardano solo gli adulti, e solo quelli che dispongono di fondi sufficienti a comprare moto da migliaia di Euro, assicurarle (altre migliaia di Euro), manutenerle (altre migliaia di Euro) ed alla fine venderle con chilometraggi bassissimi, che se valutassero quanto gli è costato ogni km capirebbero che gli conveniva noleggiarle.
A 14 anni come tutti ho cominciato, ma non ho voluto uno Scooter, ma una moto!
A 16anni volevo il 125 CAZZO!! invece ho continuato con il 50ino :dry:
A 18anni patente...i miei mi fanno: "che vorresti macchina o moto?" Li guardo...li guardo ancora... :rolleyes: alla fine arrivò il Monster 620 :wub:
A 20anni è cominciata l'era Triumph, ora ne ho 24...e sono in moto, sempre in moto, SOLO in moto!
Simone 24 anni: VECCHIO!!!! :coool: