Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
sconsiglio vivamente di fare da se lavori alle forcelle e anche di farli fare a meccanici generici.
il meccanico economico non è quello che costa poco ma quello che non ti fa tornare una seconda volta!
Parole sante.....Sulla Z che avevo prima ho fatto fare il lavoro delle forche da un tipo che mi prendeva pochissimo......1 volo per chiusura improvvisa sterzo in quasi rettilineo,uno scivolone in frenata per un dossetto che mi ha letteralmente catapultato dalla moto.....avevo l'olio che mi usciva dai registri,paraoli andati e le"rondelle" tutte deformate,l'olio era un accumulo di smeriglio.........Fate voi,ma io andro solo da esperti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
ah poi l'hai fatto!! :w00t::w00t:
6 un malato!! :biggrin3::biggrin3::tongue:
SIAM DIFRONTE AL PORCO CHE DA DI MAIALE ALLA COLOMBA :laugh2::laugh2::laugh2:....
Ho una moto che va da paura,ma ancora non ho trovato a chi farla guidare !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
SIAM DIFRONTE AL PORCO CHE DA DI MAIALE ALLA COLOMBA :laugh2::laugh2::laugh2:....
meno male che ci sono io che la lascio originale la speed... voi siete degli spendaccioni modificatori folli! :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
meno male che ci sono io che la lascio originale la speed... voi siete degli spendaccioni modificatori folli! :biggrin3:
le mie pedaneeeeeeeeeeee!
grazie :tongue:...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Trattamento scorrevolezza è una truffa per quella cifra un ti fanno nulla (al limite una lucidata agli steli),ho i preventivi di mupo,kservice e paioli e per fare un trattamento per migliorare la scorrevolezza alle forche ci vogliono dai 150 ai 250 euro (dal tin al dlc).Parlo di cifre considerando steli smontati;poi nessuno delle suddette marche effettua il trattamento in sede ,ma ho scoperto che inviano tutti a due ditte specializzate nel nord.I vari sospensionisti fanno la raccolta dei tubi-steli e poi ,arrivati al quorum,li inviano.
Il mio dlc è costato 250 euro compresi di spedizioni,senza mano d'opera per smontaggio-rimontaggio,fai tu.....
O.T.
Il trattamento di scorrevolezza è la lucidatura delle boccole di scorrimento degli steli.
Quello di cui parli tu è il riporto superficiale che eseguono solo determinate ditte e si trova sulle forcelle della Brutale ad esempio di colore nero o altro.
Quello costa sui 200€ ma me lo h sconsigliato molto meglio spendere soldi per i pompanti o per un kit cartuccia completo se si sfrutta magari in pista.
Io la moto la uso al 95% in strada e l'unica cosa che non mi piace delle sospensioni originali è la scarsa capacità di filtrare le sconeessioni sulle strade non perfettamente liscie che sono molte purtoppo!
L'officina è convenzionata con Andreani ed esegue il lavoro, per settare anche l'assetto con varie prove vuole 100€,
Considera che tutti i pezi compreso l'olio idraulico li metto io perchè loro non trattano Hyperpro.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Topax'82
O.T.
Il trattamento di scorrevolezza è la lucidatura delle boccole di scorrimento degli steli.
Quello di cui parli tu è il riporto superficiale che eseguono solo determinate ditte e si trova sulle forcelle della Brutale ad esempio di colore nero o altro.
Quello costa sui 200€ ma me lo h sconsigliato molto meglio spendere soldi per i pompanti o per un kit cartuccia completo se si sfrutta magari in pista.
Io la moto la uso al 95% in strada e l'unica cosa che non mi piace delle sospensioni originali è la scarsa capacità di filtrare le sconeessioni sulle strade non perfettamente liscie che sono molte purtoppo!
L'officina è convenzionata con Andreani ed esegue il lavoro, per settare anche l'assetto con varie prove vuole 100€,
Considera che tutti i pezi compreso l'olio idraulico li metto io perchè loro non trattano Hyperpro.
Lamps
I riporti superficiali si fanno proprio per migliorare la scorrevolezza;la lucidatura delle boccole......lasciamo perdere.Al limite lappano o lucidano la suoperficie degli steli,ma la scorrevolezza di una forcella si modifica solo riportando sulla sua superficie materiali + duri,dall'attrito minore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Topax'82
Non sò sulla speed ma in genere toccare le sospensioni da soli non è un gioco da "ragazzi".
Il prezzo: qua c'è una ditta che fà solo forcelle per moto da cross e stradali, per il montaggio di un kit molle+olio, sostituzione paraoli, trattamento di scorrevolezza e sotituizione molla mono, vuole circa 70€ di mano d'opera quindi preferisco affidarmi a tecnici competenti visto che non l'ho mai smontata una sospensione!...
io vi consiglio le molle hyperpro...
Lamps
ti riferisci alla PRO-TECH di terni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
SIAM DIFRONTE AL PORCO CHE DA DI MAIALE ALLA COLOMBA :laugh2::laugh2::laugh2:....
Ho una moto che va da paura,ma ancora non ho trovato a chi farla guidare !
io sapevo il bue che da cornuto all'asino :laugh2::laugh2:
ma va bene lo stesso :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
sconsiglio vivamente di fare da se lavori alle forcelle e anche di farli fare a meccanici generici.
il meccanico economico non è quello che costa poco ma quello che non ti fa tornare una seconda volta!
Io personalmente ho fatto tutto da solo, certamente prima di fare il lavoro mi sono documentato sfogliando manuali e scaricando esplosi della forca.
Risultato eccellente e spesa modica per l'acquisto del solo olio.
Io dico solo una cosa, le forche come tanti altri component meccanici non sono tecnologia aliena.
Se uno ha un pò di pratica manuale e conoscenza meccanica allora con un pò di studio preliminare la troverà un attività semplice e anzi lo porterà a capire ancora meglio cosa stà guidando.
Se invece per uno la meccanica è un tabù allora meglio lasciar perdere perchè è proprio quando si ha paura di sbagliare che lo si fà.
In ogni caso una voltà smontata la forca ( che ripeto essere operazione semplicissima che ho fatto recentemente da solo) se uno non dovesse farcela può sempre andare da un meccanico con le forche smontate ed esibire la mastercard :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Io personalmente ho fatto tutto da solo, certamente prima di fare il lavoro mi sono documentato sfogliando manuali e scaricando esplosi della forca.
Risultato eccellente e spesa modica per l'acquisto del solo olio.
Io dico solo una cosa, le forche come tanti altri component meccanici non sono tecnologia aliena.
Se uno ha un pò di pratica manuale e conoscenza meccanica allora con un pò di studio preliminare la troverà un attività semplice e anzi lo porterà a capire ancora meglio cosa stà guidando.
Se invece per uno la meccanica è un tabù allora meglio lasciar perdere perchè è proprio quando si ha paura di sbagliare che lo si fà.
In ogni caso una voltà smontata la forca ( che ripeto essere operazione semplicissima che ho fatto recentemente da solo) se uno non dovesse farcela può sempre andare da un meccanico con le forche smontate ed esibire la mastercard :biggrin3:
è quello che mi domando io, a me la forcella va bene così, non devo cambiar molle o cosa, solo l'olio!!!!
Dovrebbe essere uguale circa la modalità anche se la forcella cambia??
ahh, un altra cosa, i paraoli non bisogna per forza cambiarli dopo averli tolti vero??