Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Se è come la Giulietta.....non sarà altro che un'altra versione ricarrozzata della Bravo,solamente a prezzi spropositati...........meccanicamente chiamarle AlfaRomeo è una bestemmia.....la 147 montava le sospensione a quadrilatero anteriori......la Giulietta un normalissimo McPherson...ed al posteriore una sorta di Blink del cavolo contro il vero multilink di Golf Focus & company.(Addirittura il servosterzo elettrico).
Hanno rovinato (Marchionne e suoi compagni di merende) un marchio glorioso e per veri appassionati............e stessa cosa stà succedendo con Lancia....
non sono informato su come sia messa a sospensioni da giulietta...ma quoto tutto il resto...:biggrin3:
comuque..l'alfa romeo è da molllltooo pempo che non è più alfa romeo...lda quando hanno abbandonato la trazione posteriore:sick:
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
si certo, magari era meglio lasciarla fallire così nn avremmo + avuto in giro alfa romeo!
la fiat anche se ha snaturato il marchio bisogna solo che ringraziarla se vediamo ancora in giro alfa romeo e lancia.
molto meglio la prima di giulietta, xchè nn hanno fatto una macchina senza abs, senza servosterzo ne aria condizionata e coi cerchi a raggi?!?!?!?!?!?
x tutti qlli che sopra hanno detto che era + bella la prima:
io nn comprendo + qsta mania di paragonare una macchina di 50 anni fa ad una moderna che x certe esigenze deve essere prodotta come la tecnologia ed il mercato impone!
ascolta nemo...sarò drastico ma...era meglio se erano fallite...che tanto se non sono in perdita comunque..ci manca poco...e poi...alfaromeo e lancia non hanno più niente di questi gloriosi marchi!!!
vabbè...comunque meglio così...che in mano a qualche multinazionale straniera...però in realtà sono solo delle fiat che costano un mucchio di soldi e niente più.
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Ed io non comprendo questa tua affermazione, perchè è ovvio che sono passati 50 anni, ma se capisci qualcosa di auto ti potrai ben rendere conto che la Giulietta del 1954 era all'avanguardia della tecnica, quella del 2010 è un'auto mediocre. Le caratteristiche tecniche confrontate con la concorrenza lo dimostrano.
Sarebbe meglio che Marchionne vendesse il marchio Alfa Romeo a qualcuno che possa investire e non giocare al risparmio come fa lui.
quotone per la prima parte!!!
-
Amo l'Alfa Romeo,ho una Gt da 6 anni e ne sono ancora innamorato,ma purtroppo questa non mi piace!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
le porsche sono diesel, la bmw sta pensando di abbandonare la trazione posteriore, il raffreddamento ad aria nn esiste qsi +, etc. etc... ovvio, siamo nel 2010.
comperate una vecchia 75 e usate quella.
:biggrin3:
il mio discorso voleva significare che nn ci sarà + un salto tale da differenziare un'auto da un'altra.
poi capite quello che volete e comperate delle alfa di 20 anni fa.
sta uscendo l'alfa a ruote a raggi, trazione posteriore e raffreddata ad aria.
io la prenderò!
Ho posseduto e guidato Alfa per circa 20anni, forse i peggiori perchè sono stati il periodo dalla fine degli anni '80 ad oggi, per cui comprendo abbastanza il discorso di Nemo.
C'è da dire che l'ultima vera Alfa è stata la 75: ne ho posseduta una TS del 1990. Il motore era un portento, una cosa incredibile per il periodo, velocissima, un'accelerazione imbattibile per le pari categoria che non fossero "turbate", un assetto abbastanza rassicurante sull'asciutto, ma assai preoccupante sul bagnato a causa anche del differenziale autobloccante e della gommatura generosa........ però quanti difetti!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non posso farvi l'elenco di quello che mi si guastò perchè mi servirebbero un paio di pagine, vi annoiereste.
Un vero disastro la 75 dal punto di vista della componentistica (parlo di quella posseduta da me) però il ruggito di quel motore......... viaggiare sulle autostrade tedesche ingarellati con Golf GTI e BMW 520 sul filo dei 190 - 200 e sentire il motore girare rotondo senza incertezze....... lo sterzo un po' leggerino a quella velocità........ però, insomma, a prima vista meglio della 75 TS non ce n'era, fino a che non decidevi di farci tanta strada... a quel punto saltavano fuori le magagne.
Poi passai alla 164, la versione FL (a metà strada fra la prima serie e l'ultima) che percorse 300.000km senza nemmeno un guasto. la migliore dal punto di vista di affidabilità, costi di esercizio, prestazioni e comodità.
Il passaggio alla 166 sancì il mio successivo abbandono del marchio: ogni tagliando, anche il più stupido costava un patrimonio l'affidabilità e la componentistica erano nuovamente peggiorati, la cosa che più mi fece rabbia furono i fanali: dopo due anni avevo due lanterne, non illuminavano una cippa di niente, mi toccava andare sempre di abbaglianti sennò il buio pesto...... il buio di un tunnel imboccato da un marchio in lento e continuo decadimento.
Ora le Alfa Romeo sono pesanti, assetate di benzina, mancano di prestazione pura, mancano di una personalità che le distingua dal mucchio.
Forse si salva la 8C.... ma chi se la può permettere?
Dove sono finiti i tempi delle GTV anni 60 e 70?
-
sagyttare e rombotoscano responsabili auto del forum subito!!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
A me piace, così come la vecchia e quasi tutte le Alfa di quel periodo florido (ho in garage una GT JUNIOR 1.3 del '72 :wub:).
Ed a mio gusto, l'Alfa sta facendo DI NUOVO belle macchine dopo aver vomitato le varie 164-166...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ducalex
A me piace, così come la vecchia e quasi tutte le Alfa di quel periodo florido (ho in garage una GT JUNIOR 1.3 del '72 :wub:).
Ed a mio gusto, l'Alfa sta facendo DI NUOVO belle macchine dopo aver vomitato le varie 164-166...
qsto mi sembra proprio un signor commento sensato e ponderato!
:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
qsto mi sembra proprio un signor commento sensato e ponderato!
:wink_:
:festaaa:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
VOMITEVOLE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
VOMITEVOLE.
L'8c??