yes migliorano quasi immediatamente, ma non risolvono il problema.... indi per cui se non si interviene in questo senso è solo una questione di tempo aimè....
Visualizzazione Stampabile
Ah, dimenticavo: manipolazioni periodiche (3-4 volte all'anno) per tenere a bada "la belva" :biggrin3:
con questa ci faccio anche 10 ore in sella :wink_::laugh2::w00t:
http://ts1.mm.bing.net/images/thumbn...ra-150x150.png
ovvio... per risolvere definitivamente bisogna operarsi... non c'è altra soluzione....
però lui va tranquillamente in scooter e in moto, non è un pazzo in moto ovviamente, ma fa tranquillamente la strada sterrata che porta a casa mia con il transalp....i dolori è da novembre che non li ha + :oook:
Eccomi presente!!!
2 ernie al disco anche per me!!:coool:
Io ho tenuto duro.. ma adesso sto vendendo la moto!!:cry:
Ho giusto fatto la risonanza l'altro gg visto che mi son tornati i dolori in maniera insistente + del solito... e vediamo un pò come sono messo :wacko:
Cmq sia consigliano esercisi mirati (ho fatto una decina di lezioni di riabilitazione mirata), nuoto.. niente corsa/moto e mtb! :cry:
Penso che andrò a farmi vedere da un chiropratico se non riesco a farmi passare i dolori.. ma cmq di solito con il caldo la situazione migliora!:wink_:
Ad oggi non operano se non in casi ormai "avanzati" e non + sopportabili.
AIC Associazione Italiana Chiropratici
lo dici tu..... a me ha rimesso a nuovo (o quasi...)
è ovvio che se l'ernia è troppo esposta e critica c'è solo l'operazione.... e per eliminare il dolore le punture....
ma se la situazione non è così critica cosa che appare chiaramente nel caso di roberto..... prima si fanno le cose indicate da me e nemo....
il bisturi è l'ultima cosa.....
Ciao Roberto, se ti serve un consiglio per sapere a chi potresti rivolgerti in zona puoi mandarmi un mp.
Io sono fisioterapista e osteopata e ho letto molti commenti ed esperienze; posso solo dire che non esiste "il metodo", ma esistono "i metodi"; mi spiego: leggo che molti consigliano il chiropratico, chi l'osteopata, chi l'ossigeno-ozono, chi la tecar, chi l'RPG etc. etc., posso affermare che sono tutti metodi efficaci con cui puoi avere ottimi risultati. Calcola che hai solo 40 anni quindi i casi come i tuoi son di semplice risoluzione in quanto leggo che hai una classica L5-S1 non operabile (ciò vuol dire che non irrita la radice nervosa).
Se posso dirti la mia, una posizione più caricata in avanti può darti l'impressione di scaricare la schiena ma non è così perchè vai a ruotare il sacro posteriormente e va in compressione il disco (potrei scrivere un trattato di biomeccanica su questo argomento ma ho cercato di essere il più semplice e chiaro possibile)