Visualizzazione Stampabile
-
S'è fatto un gran baccano, tra puristi, con l'arrivo del CD-A, e già si storceva il naso con la registrazione digitale su nastro: perdita di "calore", quasi un sacrilegio.
MP3 ed altri formati salvaspazio non solo comprimono al massimo dati già digitali ma anche quando convertiti per amplificazioni analogiche, per la giusta teoria della catena che qui ho letto, non "tornano".
Poi se ascolti musica techno o simili che, per sua natura, è spaccata in 3 HI-MED-LOW van bene anche 2 pentole.
Poi concordo con chi dice che si ottengono risultati strabilianti, per quello che è la sorgente, con prodotti Logitech e Creative (basso costo) ed anche 2.1 mi sento di dire che siano meglio perchè più facilmente posizionabili e quindi furibili. In fondo per sentire la sigla di Windows e qualche beep della posta elettronica sono fin troppo.
Accetto con piacere che i file compressi favoriscano la diffusione di molta più musica (arte) che in passato quando per sentirla bene ti toccava spendere tutto il budget e non ti avanzavano i soldi per comprare i dischi!
Non capisco invece perchè ci si ostini a voler fare di un PC uno stereo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
Mi rivolgo agli appassionati musicofili:
attualmente, quando ascolto musica dal PC, utilizzo una coppia di diffusori + subwoofer Cambridge Soundworks non potentissimi (mi pare siano sui 25 W), ma di grande resa acustica.
Avrei voglia di comprare qualcosa di più potente, e magari (anche se sono conscio sia difficile migliorarli) qualitativamente superiore...
Qualcuno sa o possiede articoli interessanti??
Grazie
non è una domanda da rivolgere a un musicofilo, entra in un megastore e compra la prima cosa che non stona con l'arredamento :rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brandhauer
S'è fatto un gran baccano, tra puristi, con l'arrivo del CD-A, e già si storceva il naso con la registrazione digitale su nastro: perdita di "calore", quasi un sacrilegio.
MP3 ed altri formati salvaspazio non solo comprimono al massimo dati già digitali ma anche quando convertiti per amplificazioni analogiche, per la giusta teoria della catena che qui ho letto, non "tornano".
Poi se ascolti musica techno o simili che, per sua natura, è spaccata in 3 HI-MED-LOW van bene anche 2 pentole.
non consideri il fatto che ormai la musica è digitalizzata già alla fonte, nel senso che negli studi di registrazione ormai si usano sistemi basati su hard disk e non nastri analogici e che ci sono mille modi e mille aggeggi per riscaldare il suono digitale quindi alla finte tutto "torna"
l'importante è prelevare il segnale digitale dalla fonte bypassando i scadentissimi convertitori DA di cui è dotata (sto parlando di PC, i-pod e cacchiate varie) e tutto rigorosamente non MP3