come dicevo sopra.... che comune e' quellod ella sentenza? capriano veronese? sicuro non milano roma etc.... ecco svelato l'arcano mistero... 1 sentenza non fa giurisprudenza...
Visualizzazione Stampabile
come dicevo sopra.... che comune e' quellod ella sentenza? capriano veronese? sicuro non milano roma etc.... ecco svelato l'arcano mistero... 1 sentenza non fa giurisprudenza...
Citazione:
Originariamente Scritto da seven
Sai che non ho capito a cosa ti riferivi del suo post?
Forse si riferisce al fatto che ci sono due mondi, uno per le moto, e uno per le macchine .........:cry:Citazione:
Originariamente Scritto da Cygo
beh ma nemmeno con la moto ti sequestrano se hai al marmitta bucata... e in ogni caso NON sequestrano mai!!!!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da AVP191
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
non potevi essere piu' chiaro:icon_allah:
credo di non aver mai circolato con uno scarico originale in almeno 28 anni di disonorata carriera da motociclista.
risultato:
fermato per tutti i piu' fantasiosi motivi non mi e' stato mai contestato il terminale.... fortuna? faccia tosta? un c..o cosi' boh!?
diciamo che e' sempre andata bene....speriamo che duri!!!
come promesso posto per intero un post trovato su un altro forum che mi sembra molto preciso e chiarificatore...
"Ecco un piccolo decalogo di comportamento quando si viene fermati dalle forze dell'ordine e si monta uno scarico omologato. Quello che troverete scritto vale per tutti gli scarichi indipendentemente dalla marca, ovviamente è quello che io consiglio ai miei clienti e quindi troverete spesso indicazioni basate su di noi ma ripeto vale per tutti.
Fatene buon uso ;-)
Avete acquistato uno scarico omologato e quindi siete perfettamente in regola con le norme di legge, lo scarico riporta sempre sul corpo la marchiatura di omologazione e nell'imballo trovate oltre a questa spiegazione anche la dichiarazione di omologazione e 2 circolari del
ministero.
Cosa fare quando si viene fermati
Prima di tutto mostrare alle forze dell'ordine la marcatura di omologazione
riportata sullo scarico, poi il documento di omologazione (che dovete sempre
allegare al libretto), e nel caso le 2 circolari. Siete in regola e quindi siete sempre dalla parte della ragione. Solitamente dopo aver mostrato il tutto la cosa si conclude senza multe
(ovviamente).
Cosa fare se vogliono multare comunque
Abbiamo già scritto più volte che siete perfettamente in regola, però in teoria nulla impedisce alle forze dell'ordine di multare comunque anche una moto appena uscita dal concessionario senza nessuna modifica.
Cosa fare in questi casi: Al momento della multa vi chiederanno di firmarla e se volete far scrivere qualche cosa nelle note, la vostra risposta sarà SI. Da quel momento dovrete far scrivere le seguenti note:
1- Lo scarico riporta l'omologazione e3 ben visibile sul corpo del silenziatore
2- Siete in possesso di dichiarazione di omologazione da parte della casa produttrice
3- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti che attesta che gli scarichi omologati sono sostitutivi dell'originale e quindi sono in regola a tutti gli effetti (Circolare DC IV B /03 1997 del 24/11/1997)
4- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti in cui si attesta che gli scarichi omologati non devono procedere all'aggiornamento della carta di circolazione
5- Se vogliono multarvi con l'art. 78 far presente che l'articolo di riferimento è il 72 in quanto i silenziatori rientrano nei dispositivi specificati nel comma 2 dell'articolo 72
6- Se la sanzione si riferisce all'art. 78 e prevede anche il ritiro del libretto far presente che l'art. 72 comma 13 prevede la sanzione amministrativa e non il ritiro del libretto nel caso in cui si circoli addirittura senza il silenziatore"
QUINDI: OCCHIO ALL'ARTICOLO
Frankie100Chili
...da quello che mi risulta (correggimi se sbaglio) anche nel caso si circoli con silenziatori non omologati ( ) l'articolo da applicare non è il 78 (cosa che tendono a fare regolarmente le forze dell'ordine) bensì il 72.
Il verbale te lo beccheresti lo stesso... ma si paga una moderata multa e basta... non c'è multa salatissima, ritiro del libretto e revisione del mezzo.
...o sbaglio?
Grazie.
gasgas1100
il giudice ha riconosciuto che ad essere infranto non è il 78 ma il 79, riferito agli scarichi riportati sull'articolo 72.
Il 78 dice che non si possono modificare le caratteristiche costruttive del veicolo (nds. motore, telaio) invece il 79 dice che non si possono montare accessori e quant' altro non omologati.
l'elenco di detti accessori, tra cui gli scarichi, è previsto dall'articolo 72.
L'ammenda per l'articolo 78 prevede 328 euro (minimo) e il ritiro della carta di circolazione.
Quella per il 79 prevede solo una multa di 65 euro.
Frankie100Chili
beh, la differenza c'è... e come!!!
Quindi l'articolo sarebbe il 79?
beh. si... dopo attenta ricerca leggo che l'art. 79 rimanda al 72 comma 13.
Art. 79. Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.
3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.
4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter.
13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10
Quanto detto serve naturalmente anche per chi monta scarichi aperti non omologati, occhio all’ articolo contestato.
:bonk:
Io sulla mia T.Bird Sport ho montato un scarico cono/controcono, guarda caso identico alla Trident 750 Rob North, pensi che potrei avere problemi di omologazione con circa 150 db?
posso dirti solo una cosa per la cosa che hai postato... ognuno in linea di massima e nelal norma sa fare i suo mestiere....quindi andare a far ei professori quando si viene fermati e' solo controproducente! cmq il trsto che hai postato e' molto di parte non riporta correttamente quello che dicono gli articoli, cmq troppo lungo da correggere e spiegare... in linea di massima come difesa potrebbe anche reggere forse... ma....prova ragionare... se i giudici di pace, che notoriamente sono a favore del cittadino sentenziano che l'articolo applicato corretto e' il 78 e quindi respingono il ricorso ci sara un motivo... no?