Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Che poi è un comportamento piuttosto diffuso anche all'estero. In Portogallo, Spagna e Francia, ad esempio, raramente ho trovato gente che parlava inglese, a volte anche tra il personale di alberghi e ristoranti.
infatti è naà grossa palla che se parli inglese giri il mondo e ti capiscono..
tu hai sparato sul bersaglio grosso...:wink_: e io tiro alla testa vai in ucraina o un poco ad est e vedi come ti capiscono subbitto se parli inglìs :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Che poi è un comportamento piuttosto diffuso anche all'estero. In Portogallo, Spagna e Francia, ad esempio, raramente ho trovato gente che parlava inglese, a volte anche tra il personale di alberghi e ristoranti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
fosse solo quello il problema....
l'italiano medio non sa una sola parola di inglese..... quando è all'estero parla con i propri interlocutori in italiano.... :rolleyes:
mmma...a Londra con i negozianti io parlavo in inglese...loro mi rispondevano in italiano ( :cipenso: ...forse il mio inglese era un pò arrugginito :laugh2: :rolleyes: )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Che poi è un comportamento piuttosto diffuso anche all'estero. In Portogallo, Spagna e Francia, ad esempio, raramente ho trovato gente che parlava inglese, a volte anche tra il personale di alberghi e ristoranti.
io sono stato a Porto il mese scorso e diciamo che la gente mediamente sa 4 parole in inglese, anche se tentano sempre di parlarti in portoghese :D
ammetto però che sono molto disponibili ad aiutare i turisti ;)
e il viaggio con la ryanair è andato bene tranne all'andata quando hanno tentato di far pagare la mia collega per la valigia+borsa che superava i 10kg (grazie anche alla bilancia ben tarata verso un peso maggiore del reale...:rolleyes:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Che poi è un comportamento piuttosto diffuso anche all'estero. In Portogallo, Spagna e Francia, ad esempio, raramente ho trovato gente che parlava inglese, a volte anche tra il personale di alberghi e ristoranti.
anche i tedeschi di alcune strutture alberghiere non scherzano...di prima battuta ti parlano in tedesco, gli rispondi in inglese e loro ti rispondo nuovamente in tedesco... :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
anche i tedeschi di alcune strutture alberghiere non scherzano...di prima battuta ti parlano in tedesco, gli rispondi in inglese e loro ti rispondo nuovamente in tedesco... :dry:
Io a Valencia, dentro ad un bar per fare colazione, mi sono dovuto alzare ed indicare al cameriere che cosa desideravo visto che appena ho iniziato a parlare in inglese è sbiancato... :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tokugawa
Finchè si cerca di parlarne in maniera documentata e obbiettiva, il discorso può andare avanti, altrimenti meglio chiuderlo questo post, perchè?
Le restrizioni di Ryanair in materia di bagagli la troviamo specialmente nel nostro paese...perchè? basta che vi guardiate intorno, persone che per fare una vacanza di 2 giorni tentano di imbarcarsi su un'aereo con al seguito bagagli per un mese...imbarcati? no! bagagli a mano!
Io penso che sia una cosa di un egoismo unico, il voler pretendere di imbarcare in cabina un bagaglio fuori misura, addirittura più colli!
Considerando lo spazio a disposizione per ciascun passeggero, facendo una divisione equa dello scomparto nelle cappelliere, che si chiamano appunto cappelliere e non portabagagli, io dico che un bagaglio a mano delle misure stabilite dalla compagnia basta e avanza, chi vuole portare qualcos'altro lo fa mettere nella stiva e paga.
La vedo come una questione di egoismo, qualla di non curarsi dello spazio altrui...ma è una prerogativa di questo popolo, come altre cose.
Per la cronaca poi, sappiate che la flotta della Ryanair, che sono per la maggior parte boeing 737-800 nuovi di zecca.
Ordinando altri 300 737-800 NG, diverrà l'unica compagnia mondiale ad aver fatto un'ordine così ampio, nonchè la prima a metterli in linea.LA sua flotta ha un'unico modello di aereo, questo va di gran lunga ad ammortizzare i costi di manutenzione, di formazione del personale di volo e di terra e conseguentemente il prezzo del bolgietto per il passeggero.
Alitalia? uahahahahahahh vogliamo parlare dei suoi 144 velivoli misti?
Airbus A330-202
Boeing 767-300ER quelli dello scandalo leasing....
Boeing 777-243ER
Airbus A319-111/112
Airbus A320-214
Airbus A320-216
Airbus A321-112
McDonnell Douglas MD-82 in teoria non potrebbe nemmeno volare per le norme anti-inquinamento
Avro RJ-85
Bombardier CRJ900 ER
Embraer 170LR
Embraer 175STD
Embraer 190STD
Fairchild-Dornier 328
Non mi sento di aggiungere altro.
Siamo un popolo fantastico, capaci di credere le palle più colossali e incapaci di riconoscere la verità più evidente... e fermamente convinti di essere i migliori :cry:
Ciauz