Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Sono altrettanto tranquillo,anche se libero professionista;sono pronto a 2-3 anni di sofferenze e tasse,la moto la sto vendendo perciò niente più sperperi.Le leggi che verranno saranno impopolari ma necessarie;spero comincino anche a chiudere svariati enti pubblici inutili,ed a tagliare il tagliabile.
Quoto in pieno :wink_:
E aggiungo: se 1/3 dell'economia è sommerso (leggi: in nero) qualcosa bisognerà pure fare e non dire semplicemente non serve a nulla, etc etc
Un'altra considerazione: l'evasione non è solo quella dei capitali milionari all'estero ma anche quella di tutti i giorni fatta da operatori commerciali e liberi professionisti che vendono prodotti e servizi al dettaglio senza rilasciare nessuna ricevuta fiscale/scontrino:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
Trovo anche impossibile parcheggiare uno yatch da 40 dentro un garage... eppure non si riesce a sapere né di chi è, né come l'ha comperato, né con quali soldi...
Siamo sempre lì... se VOGLIONO, le cose le scoprono... il fatto è che non vogliono... IMHO :oook:
infatti adesso hanno deciso di far pagare la tassa di stazionamento per grandi barche in questo modo chi sta dentro lo yatch paga in base alla grandezza,anche se lo yatch è intestato a questa o quella società tu lo stai usando tu paghi
Lo sanno lo sanno basta chiedere a briatore che aveva la barchetta sequestrata al porto di olbia,ma non era intestata a lui batteva bandiera inglese ed era a nome di una società straniera
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziomaudit
Ma tanto il nero, invece di finire in banca, finirà sotto il materasso!
ma i pagamenti in contanti sono limitati a 1000€:wink_:
-
Ritengo che la manovra anti frode o antinero che dir si voglia sarà un ennesimo flop .
E' da precisare che la grossa evasione è realizzata con metodi legalizzati e mi riferisco alle famose scatole cinesi e i paradisi fiscali di non facile individuazione per la riscossione dei tributi evasi.
Sicuramente la legislazione italiana al pari di quella di altri paesi facilita queste transazioni per grandi capitali saggiamente amministrati da professionisti del settore.
La convinzione è che bloccando alcune opportunità di occultamento altre se ne aprono senza una fine. D'altro canto questo avviene ormai da decenni.
Ma la maggior quota del nero è oggi realizzato principalmente dai liberi professionisti, dalle professioni più blasonate ai lavori artigianali, ed è quella più tangibile e palpabile da tutti.
L'esempio più classico e che se devo pagare il dentista o l'idraulico o l'avvocato o il lavoratore autonomo, in nero quindi in contanti con cifre relativamente modeste (4/5000/10.000 euro) è sufficente che trovo un accordo per il pagamento rateizzato con il creditore, prelevo a più riprese dalla banca soldi liquidi e saldo il tutto.
A qualsiasi organo di polizia tributaria che mi "dovesse" chiedere a cosa mi sono serviti i quattrini, ho molteplici risposte per giustificare l'uso nella legalità (una tra queste il gioco al casinò)
Mi si vuol spiegare a cosa serve ridurre a euro 1000 la disponibilità sui libretti di risparmio, quando rimane questa possibilità di transazione e inoltre il creditore certamente non versa il contante in libretti al portatore o in conti correnti.
Penso che sia noto a tutti i vari sistemi che esistono per esportare capitali e senza essere necessariamente residenti nelle provincie limitrofe alla Svizzera. Chi non commette imprudenze nell'esportazione e gestione dei capitali, difficilmente viene pizzicato e rimane anonimo al fisco.
Sarebbe stato molto più utile se mettevano un tetto al prelevamento mensile di contante dai conti correnti, con questo sistema si creava difficoltà alla gestione del sommerso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
53regu
Ritengo che la manovra anti frode o antinero che dir si voglia sarà un ennesimo flop .
E' da precisare che la grossa evasione è realizzata con metodi legalizzati e mi riferisco alle famose scatole cinesi e i paradisi fiscali di non facile individuazione per la riscossione dei tributi evasi.
Sicuramente la legislazione italiana al pari di quella di altri paesi facilita queste transazioni per grandi capitali saggiamente amministrati da professionisti del settore.
La convinzione è che bloccando alcune opportunità di occultamento altre se ne aprono senza una fine. D'altro canto questo avviene ormai da decenni.
Ma la maggior quota del nero è oggi realizzato principalmente dai liberi professionisti, dalle professioni più blasonate ai lavori artigianali, ed è quella più tangibile e palpabile da tutti.
L'esempio più classico e che se devo pagare il dentista o l'idraulico o l'avvocato o il lavoratore autonomo, in nero quindi in contanti con cifre relativamente modeste (4/5000/10.000 euro) è sufficente che trovo un accordo per il pagamento rateizzato con il creditore, prelevo a più riprese dalla banca soldi liquidi e saldo il tutto.
A qualsiasi organo di polizia tributaria che mi "dovesse" chiedere a cosa mi sono serviti i quattrini, ho molteplici risposte per giustificare l'uso nella legalità (una tra queste il gioco al casinò)
Mi si vuol spiegare a cosa serve ridurre a euro 1000 la disponibilità sui libretti di risparmio, quando rimane questa possibilità di transazione e inoltre il creditore certamente non versa il contante in libretti al portatore o in conti correnti.
Penso che sia noto a tutti i vari sistemi che esistono per esportare capitali e senza essere necessariamente residenti nelle provincie limitrofe alla Svizzera. Chi non commette imprudenze nell'esportazione e gestione dei capitali, difficilmente viene pizzicato e rimane anonimo al fisco.
Sarebbe stato molto più utile se mettevano un tetto al prelevamento mensile di contante dai conti correnti, con questo sistema si creava difficoltà alla gestione del sommerso.
eh ma non si può mettere un limite ai prelievi, una persona ha il sacrosanto diritto di prelevare i propri soldi quando vuole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
53regu
Ritengo che la manovra anti frode o antinero che dir si voglia sarà un ennesimo flop .
E' da precisare che la grossa evasione è realizzata con metodi legalizzati e mi riferisco alle famose scatole cinesi e i paradisi fiscali di non facile individuazione per la riscossione dei tributi evasi.
Sicuramente la legislazione italiana al pari di quella di altri paesi facilita queste transazioni per grandi capitali saggiamente amministrati da professionisti del settore.
La convinzione è che bloccando alcune opportunità di occultamento altre se ne aprono senza una fine. D'altro canto questo avviene ormai da decenni.
Ma la maggior quota del nero è oggi realizzato principalmente dai liberi professionisti, dalle professioni più blasonate ai lavori artigianali, ed è quella più tangibile e palpabile da tutti.
L'esempio più classico e che se devo pagare il dentista o l'idraulico o l'avvocato o il lavoratore autonomo, in nero quindi in contanti con cifre relativamente modeste (4/5000/10.000 euro) è sufficente che trovo un accordo per il pagamento rateizzato con il creditore, prelevo a più riprese dalla banca soldi liquidi e saldo il tutto.
A qualsiasi organo di polizia tributaria che mi "dovesse" chiedere a cosa mi sono serviti i quattrini, ho molteplici risposte per giustificare l'uso nella legalità (una tra queste il gioco al casinò)
Mi si vuol spiegare a cosa serve ridurre a euro 1000 la disponibilità sui libretti di risparmio, quando rimane questa possibilità di transazione e inoltre il creditore certamente non versa il contante in libretti al portatore o in conti correnti.
Penso che sia noto a tutti i vari sistemi che esistono per esportare capitali e senza essere necessariamente residenti nelle provincie limitrofe alla Svizzera. Chi non commette imprudenze nell'esportazione e gestione dei capitali, difficilmente viene pizzicato e rimane anonimo al fisco.
Sarebbe stato molto più utile se mettevano un tetto al prelevamento mensile di contante dai conti correnti, con questo sistema si creava difficoltà alla gestione del sommerso.
in parte hai ragione.....ma se poi quel libero professionista o imprenditore o artigiano si ritrova sul conto corrente versamenti per 100 mila euro e quell'anno ha dichiarato 20.000 euro, o ha ricevuto delle donazioni o ha vinto a qualche lotteria, ed in entrambi i casi potrà dimostrarlo, oppure c'è qualcosa che non va a prescindere da chi li abbia versati sul suo conto corrente....:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
:cipenso:
Ce pensi??? :tongue: :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
Ce pensi??? :tongue: :laugh2:
io mica lo voglio il loro naso nel mi conto :dry:
-
Fondamentalmente d'accordo.....già hanno iniziato nei controlli incrociati auto/proprietario, chiedete a qualcuno con auto costose se ultimamente l'hanno fermato e cosa gli hanno chiesto...:wink_:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...J1izqW0tOXCrNQ
http://www.porschemania.it/discus/me...tml?1322474667
-
Sono libero professionista e sono tranquillo per sta cosa
Ma non posso non dire che il segreto bancario violato è una ingiustizia, e grave, per quanto sia nobile lo scopo.