Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Dal primo Gennaio non ci saranno Santi: esigerò lo scontrino/ric.fiscale/fattura da tutti quelli che sono tenuti ad emetterli !!!
E se dovessi notare un moto si sorpresa, o peggio ancora di contrarietà nel negoziante/artigiano/professionista, quand'anche mi servissi da lui da tempo immemore egli non mi vedrà mai più.
Non sono neanche troppo convinto che il problema dell'evasione nel nostro Paese sia riconducibile soprattutto ai grandi evasari: di potenziali grandi evasori ne abbiamo "soltanto" qualche decina di migliaia, ma di piccoli (sempre potenziali, intendiamoci) ce ne sono milioni. Quindi, se la matematica non è un'opinione, a seconda dei piccoli e grandi numeri il prodotto non cambia.
Certo che sarebbe più logico e corretto iniziare a muovere guerra contro i grandi evasori, ma poiché è una cosa che non spetta a me, né posso ovviamente in qualche modo fare qualcosa per agevolarla, da lavoratore dipendente di una Spa non a partecipazione pubblica (lo puntualizzo in quanto vi è d'attualità un topic contro una certa categoria di lavoratori statali), l'unica cosa che posso fare è quella che ho descritto.
Per quanto possa sembrare assurdo, presso qualche "furbo" in alcuni casi passerò addirittura da antipatico/piantagrane/pedante , ma me ne fregerà assolutamente ZERO.
"Nel mio piccolo", pagando già le tasse fino all'ultimissimo centesimo, questa è l'unica cosa che la coscienza civile e quella personale mi suggeriscono.
E spero che siano in tanti a pensarla così ............
Siete in tanti, o no ? :cipenso::cipenso::cipenso:
:wink_:
-
io sono convinto invece che siano troppi i grandi evasori... mio padre è medico ortopedico in ospedale, e paga il massimo delle imposte sul reddito... credo che negli alti redditi ci sia qualcosa che non va! o mi sbaglio?
-
Secondo me la manovra di Monti era capace a farla anche un bambino della seconda elementare e di sicuro non riuscirà a ristabilire l'Italia, anzi creerà ancor più evasori fiscali.
Era partito con la prima manovra che si doveva pagare con il bancomat/carte di credito per spese superiori ai 300€... poi è passato a 500€ ed infine a 1500€.
Pensateci... non è una presa in giro?!
La benzina aumenta, ma perchè? Se al barile costa 50$? Poi aumenta il barile del grezzo e riaumenta la benzina. Mah!!!
Il concetto "americano" (come citato da qualcuno prima) di pagare tutto con le carte di credito è l'unico che in questo paese funzionerebbe. In questo modo si possono controllare tutte le entrate e uscite di ognuno di noi (pensionati compresi) con un semplicissimo programma e poi non te la sbatti all'inizio dell'anno con il commercialista che ti fa la dichiarazione dei redditi con gli errori, lo devi pure pagare e poi ti fa arrivare la multa dall'ufficio dell'entrate.
Si arriverà al punto che qualcuno, per arrivare a fine mese, la notte esce a smontare le gomme alle auto :biggrin3::biggrin3::biggrin3: ooooo... la benzina alle auto :wink_:
-
Non me ne vogliano...ma i meccanici sono i peggiori!
-
Mi sembra sia chiaramente emerso che ciascuno di noi dipinga una realtà che giustifica pienamente alcune delle dolorose e restrittive misure messe in atto per contrastarla.
Personalmente come indulgerei verso il ladro che rubasse per necessità altrettanto farei verso l'evasore ma devo dire che in giro vedo evasione per bisogni non primari a meno che rolex, macchinoni, seconde e terze case non vi rientrino.
-
Chiedo sempre lo scontrino,lo controllo e lo tengo,spesso capita di compra oggetti che si rompono poco dopo.Per i beni più costosi li tengo vita natural durante,mi servono per dimostrarne la proprietà in caso di furto,ed ottenere il giusto indennizzo assicurativo.
Ad oggi di furti in casa ne ho subiti tre,se non avessi avuto gli scontrini ci avrei rimesso almeno 20.000 euro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Chiedo sempre lo scontrino,lo controllo e lo tengo,spesso capita di compra oggetti che si rompono poco dopo.Per i beni più costosi li tengo vita natural durante,mi servono per dimostrarne la proprietà in caso di furto,ed ottenere il giusto indennizzo assicurativo.
Ad oggi di furti in casa ne ho subiti tre,se non avessi avuto gli scontrini ci avrei rimesso almeno 20.000 euro.
Bè, in caso di articoli costosi ritengo che sia scontato avere lo scontrino, altrimenti come fai poi ad attivare la garanzia nel caso serva fruirne?
Il problema semmai è relativo a prestazioni di servizi, ovvero ristoranti, parrucchieri, meccanici, professionisti quali medici, avvocati, dentisti, architetti etc.
Anche se sono assicurato contro il furto nella mia abitazione, non avevo invece pensato al fatto che il conservare gli scontrini/fatture delle varie cose possa consentire, o quantomeno facilitare la liquidazione del danno. Pensa che dopo due anni dall'acquisto (ovvero al termine della garanzia di legge) gli scontrini e le fatture li ho sempre gettati .....
Grazie dell'input !!!