Visualizzazione Stampabile
-
certo ma il calcolo contributivo non può riguardare tutti ma solo quelle categorie che per natura hanno grossi aumenti di stipendi.
un operaio che 35 anni fa percepiva poco più di 100.000 lire e ora ne guadagna 1500 euro (3000000 di vecchie lire) non può essere soggetto ad un calcolo contributivo perchè la sua differenza di stipendio è molto più causa dell'inflazione che dell'aumento di stipendio in se.
magari calcolare i contributi sul livello invece che sullo stipensio in se sarebbe una buona soluzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
certo ma il calcolo contributivo non può riguardare tutti ma solo quelle categorie che per natura hanno grossi aumenti di stipendi.
un operaio che 35 anni fa percepiva poco più di 100.000 lire e ora ne guadagna 1500 euro (3000000 di vecchie lire) non può essere soggetto ad un calcolo contributivo perchè la sua differenza di stipendio è molto più causa dell'inflazione che dell'aumento di stipendio in se.
magari calcolare i contributi sul livello invece che sullo stipensio in se sarebbe una buona soluzione.
bè...è chiaro che con il contributivo i contributi versati debbano essere rivalutati almeno in base all'inflazione...ma quello che fa pensare è che quando dini introdusse questo sistema di calcolo poco dopo vennero messi in campo tutta quella massa di contratti atipici (se non ricordo male circa 40 ) tutti DECONTIBUTIVI...singolare tempistica...
se la pensione si calcola sui contributi effettivamente versati ma i contratti disponibili (e praticati) sono per la maggior parte decontributivi i conti non tornano...no?... :dry: