Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilu
io non ho mai visto un evasore povero che evade x necessità.
io si ...un paio di artigiani che non hanno pagato le tasse perchè hanno crediti e zero liquidi li conosco, consapevoli dei rischi e del fatto che prima o poi arrivano a chiedere il conto.
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
io si ...un paio di artigiani che non hanno pagato le tasse perchè hanno crediti e zero liquidi li conosco.
;;)
succede anche questo.....:wink_:
-
21% e pressione fiscale dicono del 58%
a me sembra un po alta non aprirei una partita iva manco se mi regalano una ditta sana, se fosse piu bassa che so 10-12 % e con l'obbligo di pagarla con qualche stratagemma forse la pagherebbero tutti con soddisfazione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
burnout
21% e pressione fiscale dicono del 58%
a me sembra un po alta non aprirei una partita iva manco se mi regalano una ditta sana, se fosse piu bassa che so 10-12 % e con l'obbligo di pagarla con qualche stratagemma forse la pagherebbero tutti con soddisfazione
21% de che??? sai che non ho capito.
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
si ma hai visto quanto ti chiede il fisco^^?
lo so che per i dipendenti non è importante l'oppressione fiscale ma per chi ha un'azienda di 15-30 dipendenti inizia ad essere un problema grosso
É si...specialmente per chi li "sfrutta"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Il titolo è sbagliato
dovrebbe essere: "pagare tutti E pagare meno".
C'ho pensato al titolo e quella era la prima ipotesi poi dopo questo breve ragionamento ho optato per.. il per:
e è congiunzione, ad esempio: Warsteiner è bravo e bello; entrambe le condizioni sussistono contemporaneamente.
per è preposizione, ad esempio: si deve lavorare per mangiare; la seconda si verifica al soddisfacimento della prima condizione.
C'è ancora molto da fare prima di poter pagare meno:ph34r:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
prova a gestire , non so, un ristorante con 15 dipendenti e non dormire la notte perchè non si riesce a pagare i dipendenti . E non perchè gli utili servono per comprare la cayenne
Con i ricarichi che ci sono nella ristorazione???...il tuo esempio fa acqua...
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
l'evasione è uno stato mentale errato e farlocco inculcato fin da piccoli e ne conosco parecchi che ragionano cosi, però dover pagare l'impagabile perchè lo stato ti chiede anche quello che non hai cos'è? si chiama rubare e ammazzare l'economia.
io ho 2 dipendenti e lavoro benone, vorrei assumere il terzo ma non posso permettermi di pagare tutte quelle tasse, ho 2 possibilità evadere, ed è sbagliato, rimanere al livello in cui sto e non crescere limitando cosi sul nascere la possibilità di una nuova assunzione e quindi di un nuovo contribuente, e per me è sbagliato anche questo, senza contare che più gira denaro e più l'economia va avanti per tutti, è tutto il sistema che è completamente sballato perchè non pensa al futuro ma a coprire i buchi del passato, e tratta i giovani come degli eterni sprovveduti anzichè come dei potenziali nuovi "ricchi"
É altrettanto vero che in un sistema economico globale nel quale la quantità di ricchezza reale NON é un valore infinito ne consegue che la possibilità di crescita economica del singolo come di una industria é possibile a patto che ci sia contemporaneamente la decrescita di qualcuno/molti...non a caso il mito del capitalismo selvaggio con crescita per tutti fino all`infinito si é rivelata una (triste) favola...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
prova a gestire , non so, un ristorante con 15 dipendenti e non dormire la notte perchè non si riesce a pagare i dipendenti . E non perchè gli utili servono per comprare la cayenne
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
io si ...un paio di artigiani che non hanno pagato le tasse perchè hanno crediti e zero liquidi li conosco, consapevoli dei rischi e del fatto che prima o poi arrivano a chiedere il conto.
;;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Con i ricarichi che ci sono nella ristorazione???...il tuo esempio fa acqua...
Io non credo aiuti che i ragionamenti induttivi possano tornare utili in questo campo. Recentemente sono state pubblicate statistiche sulle varie categorie che non vedono i ristoratori tra i contribuenti più "robusti", io personalmente, non ero d'accordo quando si dichiarava che i risto fossero pieni e penso molte siano oneste ma non se le maggioranza.
Statistiche simili sono ricorrenti
Dichiarazione dei redditi: i ristoratori dichiarano al fisco 13mila euro l’anno | Melegnano Blogolandia
Questa è del 2009, avrebbero dovuto chiudere in molti fossero in maggior parte veritiere, giusto?
Posto quest'altra notizia che non ha innescato nessuno scandalo a Londra
L?HMRC in questi giorni controllerà ristornati e bar diLondra - Notizie - Studio Commercialista St Matthew Londra
Per dire come altrove i controlli si effettuino e nessuno si fa rodere..
Ora si è presa la categoria dei ristoratori ma si potevano benissimo esaminare i parrucchieri od i notai che il risultato non si sarebbe discostato di molto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Con i ricarichi che ci sono nella ristorazione???...il tuo esempio fa acqua...
É altrettanto vero che in un sistema economico globale nel quale la quantità di ricchezza reale NON é un valore infinito ne consegue che la possibilità di crescita economica del singolo come di una industria é possibile a patto che ci sia contemporaneamente la decrescita di qualcuno/molti...non a caso il mito del capitalismo selvaggio con crescita per tutti fino all`infinito si é rivelata una (triste) favola...
quello che dici sarebbe vero se non fosse che al momento di persone a piedi ce ne sono un infinità,non parlo di ricchezza ma di opportunità, è il discorso contrario al tuo, per quanto riguarda il discorso ricarichi dei ristoratori ti invito ad approfondire i tuoi studi...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
quello che dici sarebbe vero se non fosse che al momento di persone a piedi ce ne sono un infinità,non parlo di ricchezza ma di opportunità, è il discorso contrario al tuo, per quanto riguarda il discorso ricarichi dei ristoratori ti invito ad approfondire i tuoi studi...:wink_:
Io credo di conoscerli e sebbene possano sembrare alti a chi non è esperto si deve tenere in conto la trasformazione delle derrate in cibo, che è lavoro, il costo degli apparati e la deperibilità del bene offerto che massimizza il rischio rispetto al settore dell'abbigliamento, ad esempio, dove i ricarichi sono anche maggiori e la merce oltre a non deperire può essere, in alcuni casi, resa.
Per questo tra le varie attività che dovessi scegliere di intraprendere non la metterei in cima alle meno rischiose e più redditizie.