stavo firmando dei documenti alla mia scrivania e non capivo se avevo un malessere (giramento di testa, calo di pressione....) poi ho sentito altri colleghi che parlavano di "scossa".......................
Visualizzazione Stampabile
stavo firmando dei documenti alla mia scrivania e non capivo se avevo un malessere (giramento di testa, calo di pressione....) poi ho sentito altri colleghi che parlavano di "scossa".......................
ho sentito dire: 5,1 Richter epicentro Lentigione di Brescello (RE).
Stica .... :cry: sentita anche qui ... sto al primo piano dove il pavimento balla anche quando passano con il muletto ma un colpo e' stato molto forte poi i monitor hanno continuato a donodolare per un 30 secondi buoni :sad:
sarà ma qui siamo belli fermi...
porca vaccazza che strizza!!!!
a stallavena ho sentito bene bene quella di stanotte all'una...mi ha fatto cadere un vaso in casa...caxxo
Scossa di magnitudo 4.9 avvertita nel Nord Italia. L'epicentro nel Reggiano - Il Sole 24 ORE
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro nel Reggiano è stata nitidamente avvertita stamani nelle province di Parma e Reggio Emilia, a Milano, Torino, Genova, nel Veneto, in Trentino Alto Adige e nell'alta Toscana. Intorno alle 9.10 la scossa sussultoria ha fatto tremare i piani alti di alcuni palazzi. Alcuni edifici sono stati fatti evacuare e molte persone si sono riversate per le strade. Molto lo spavento ma nessun danno. In molti casi è stato infatti attivato il sistema di allarme che ha lanciato l'ordine di evacuazione. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni più vicini all'epicentro sono Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
Un'altra scossa di grado 4.2. della scala Richter era stata avvertita chiaramente in tutto il Veneto verso l'una di notte. L'epicentro, secondo quanto confermato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, era la provincia di Verona, nel distretto sismico delle Prealpi Venete tra Negrar e Grezzana. La profondità del sisma è stata stimata in 10,3 chilometri.
.
4.9: la cosa inizia a diventare preoccupante.
A L'Aquila fu di 5.9.
Speriamo che il trend a crescere sia cessato.
Strano che dopo le Prealpi Venete ora l'epicentro si sia spostato nel reggiano.
Comunque, data la gran profondità (33 km), questa s'è avvertita in tutto il Nord Italia.
P.s.: avete notizie di Torta ???