la mia CB, nonostante abbia solo 2 cilindri e ben 32 anni, si comporta benissimo....agile e divertente, chiede poco e dà tanto...
Visualizzazione Stampabile
la mia CB, nonostante abbia solo 2 cilindri e ben 32 anni, si comporta benissimo....agile e divertente, chiede poco e dà tanto...
non le conosco entrambe, sulle bonneville ci sono salito solo da fermo in concessionario...
ma la four 500 (cerchi lega + tubeless & doppio disco) l'ho guidata spesso in passato
se sei abituato a una moto con un minimo di cilindrata e coppia c'è una bella differenza
detto questo la four 500 resta godibile ma bisogna sapere come va, soprattutto se sarà l'unica tua moto...
In base questa tua osservazione, che condivido al 101%, posso aggiungerti che anche la 350, secondo me, è da prendere in considerazione. Linea incantevole nella sua "miniaturizzazione", una 750 in scala, prezzi più abbordabili delle sorelle maggiori (400 esclusa), le prestazioni contano poco, come dici giustamente, chi ti dice che viaggiare in due è impossibile con la 500 sappia comunque che con la 350 ci ho fatto il viaggio di nozze in Grecia, in due, con borse + bauletto, Bologna_Brindisi poi traghetto fino a Patrasso e via per Atene, poi le isole, e ritorno senza problemi, ad una velocità media di crociera di 90km ora. Con una qualsiasi due tempi d'epoca, tipo suzuki gt 380 (stupenda moto comunque, ma più da bar o da passeggio) era quasi impossibile una cosa simile senza essere infarciti di nozioni meccaniche per le emergenze, puzza sui vestiti a parte.
Per concludere,un dettaglio: tuttora possiedo due 350, una 500 four ed una z900 del '76, ed anche quando esco con una delle "piccole" ancora godo, il sapore unico che deriva dal guidare moto vecchie, di metallo vero, deve essere sorseggiato goccia dopo goccia., e ci vuole il palato adatto. Io, per esempio, non potrei mai fare il sommelier..!
Premetto che con la mia non ci ho mai fatto giri particolarmente lunghi. Chiaramente nulla è impossibile ma più che non poterci fare viaggi... li fai in maniera diversa. Magari più leggero, magari più scomodo, magari con più soste. Stessa cosa vale per qualsiasi giretto domenicale, te la prendi più easy e assapori di più la guida. Almeno queste sono le sensazioni che ancora ricordo di quando la guidavo.
Detto ciò se prevedi di viaggiarci in 2 forse la 750 è più adatta vista la cubatura e le dimensioni che probabilmente te la rendono un po' più comoda.
Famo a capisse...
Se uno sa bene cosa lo aspetta è meglio
Si può fare tutto con tutto ma ci sono aspetti che potrebbero essere meno accettabili col tempo e con l'uso, magari affievolitosi l'innamoramento iniziale...
Soprattutto se si tratta dell'unica moto
I possessori di jap che sono intervenuti hanno tutti più moto nel box...
Ho detto che sono un motociclista poco esperto ma non proprio sprovveduto... Ora sono nella fase dell'innamoramento, però voglio provarla e non solo da ferma... Per l'uso cui vorrei destinarla è necessario che oltre che bella ed appassionante sia anche fruibile, nel senso più pieno del termine: bella ma non scomoda, tranquilla ma non morta, Quindi comprendo ciò che mi volete dire ed apprezzo i vostri preziosi "warning". Ne farò tesoro.
Approfitto per un chiarimento: l'iscrizione FMI è chiaramente un valore aggiunto. In quanto la valutereste? È anche una garanzia sul corretto funzionamento o solo sull'originalità dei pezzi?
Grazie ;-)
Anche io ne cerco e ormai le 500 sono sui 4/5000 con punte di 6000 (asi/fmi iscritte e non), mentre le 750 dagli 8000 in su con punte folli di 12/15000.... pazzi... se non si si sbriga, anche il 350 diventerà caro (lo è già il 350 twin, fighissimo)