Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Quello che scrivi non è verità assoluta,ci sono sentenze a riguardo e rimborsi oltre il doppio della valutazione eurotax o commerciale.
Ti cito ad esempio le riparazioni in "economia"che portano il valore del risarcimento oltre al valore commerciale.
certo, ma bisogna arrivare sin davanti al giudice e credo molti preferirebbe evitarlo...anche perchè si spendono parecchi soldini senza avere la certezza di vincere. Per questo suggerivo un aggiustamento della normativa a riguardo, che comprenda il costo di riparazione (e manodopera) di un'officina di fiducia della compagnia, entro un certo limite.
Citazione:
In genere,è ben più difficile per una compagnia truffare gli assicurati che non per gli assicurati truffare le compagnie,detto questo,è chiaro che la situazione assicurativa in Italia è imparagonabile al resto dei paesi europei.
sia da una parte che dall'altra...intendo, sia gli assicuratori (comprendendo gli intermediari), sia gli assicurati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
certo, ma bisogna arrivare sin davanti al giudice e credo molti preferirebbe evitarlo...anche perchè si spendono parecchi soldini senza avere la certezza di vincere. Per questo suggerivo un aggiustamento della normativa a riguardo, che comprenda il costo di riparazione (e manodopera) di un'officina di fiducia della compagnia, entro un certo limite.
sia da una parte che dall'altra...intendo, sia gli assicuratori (comprendendo gli intermediari), sia gli assicurati
beh se il problema é quello che potresti spendere di spese legali... il problema non si pone! con 40 euro all'anno ti fai una bella polizza di tutela legale (che ti copre tutte le spese legali legate a sinistri auto e altro) e sei a posto! avvocato pagato!
certo... siamo sempre lì... il cliente deve informarsi... che sarà cosa faticosa... ma aiuta parecchio ad auto tutelarsi.
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
certo, ma bisogna arrivare sin davanti al giudice e credo molti preferirebbe evitarlo...anche perchè si spendono parecchi soldini senza avere la certezza di vincere. Per questo suggerivo un aggiustamento della normativa a riguardo, che comprenda il costo di riparazione (e manodopera) di un'officina di fiducia della compagnia, entro un certo limite.
sia da una parte che dall'altra...intendo, sia gli assicuratori (comprendendo gli intermediari), sia gli assicurati
Non sempre,ad esempio aver la tutela legale in polizza "aiuta" di molto la fase transattiva,direi che davanti al giudice ci finiscono solo i casi più esasperati,le compagnie preferisco transare quasi sempre,se poi almeno il 50%dei lavori viene fatto in"economia"(significa per i non addetti ai lavori,comprarsi pezzi usati o non di marca,dimostrando sia il risparmio che la volontà di tenersi il proprio mezzo) è garantito che la compagnia davanti al giudice non ci finisce.
Le truffe degli intermediari sono poca cosa e mai a danno degli assicurati,in ogni caso la compagnia che ha dato mandato,copre le mancanze.
Le truffe degli assicurati,sono un danno per tutti,quella della regione puglia scoperta in questi giorni è un caso eclatante ma non limite,e tutti ne vediamo gli effetti sul portafoglio.
Le truffe delle compagnie......qui ci vuol thread apposito,se ne potrebbero scrivere delle belle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Non sempre,ad esempio aver la tutela legale in polizza "aiuta" di molto la fase transattiva,direi che davanti al giudice ci finiscono solo i casi più esasperati,le compagnie preferisco transare quasi sempre,se poi almeno il 50%dei lavori viene fatto in"economia"(significa per i non addetti ai lavori,comprarsi pezzi usati o non di marca,dimostrando sia il risparmio che la volontà di tenersi il proprio mezzo) è garantito che la compagnia davanti al giudice non ci finisce.
per l'appunto, stiamo dicendo la stessa cosa :oook:
Citazione:
Le truffe degli intermediari sono poca cosa e mai a danno degli assicurati
pardon, non intendevo le truffe, ma sul paragone italia/estero. L'italia è uno dei pochi paesi dove l'assicurazione viene vista come una tassa inutile anzichè un servizio effettivamente utile (e siamo un paese ad alto rischio sia di terremoto sia di eventi idrogeologici, una polizza fatta decentemente ti salva veramente la vita), e la colpa sta un po da tutte le parti.