Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
infatti non a caso honda sta preparando una moto di serie da sparo (verdi RC30, RC45...) proprio perchè gli fotte della SBK ! ma parpiasì
Ahhhh beh se lo dici tu.
O hai una fonte da citare?
-
Frenesio è il xnat della sbk, stesso occhio languido, stessa hapacità di dire frgnacce e sembrar seri.
Poro Giuliano..
-
quale sara il prossimo sponsor?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Ahhhh beh se lo dici tu.
O hai una fonte da citare?
era uscita la notizia tempo fa... ;)
però finchè non c'è qualcosa di concreto che gira in pista resta un'idea.......non credo realizzabile per la prossima stagione.... forse per quella dopo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Frenesio è il xnat della sbk, stesso occhio languido, stessa hapacità di dire frgnacce e sembrar seri.
Poro Giuliano..
a me piace chiamarlo Frenulesio...
-
Comunque i telai li fanno le gomme. E proprio la Ducati e' la testimonianza di cio'. Quando non c'era la monogomma Bridgestone quest'ultima faceva gomme apposite che facevano volare la rossa, ma non lo stesso con le Honda private che le montavano. Allo stesso modo puo' benissimo darsi che le Pirelli si sposino ad una moto con motore portante. Il problema in MotoGp per la Ducati non e' tanto il telaio portante o meno, a traliccio o perimetrale in alluminio ma la dislocazione del motore, unito alle particolarita' delle gomme Bridgestone. Infatti quest'ultime hanno una carcassa rigidissima per poter resistere senza disfarsi alle terribili frenate con i freni in carbonio e per funzionare in modo adeguato devono stare in un certo range di temperatura. Bastano pochi gradi meno rispetto al calcolato e i piloti ducati si ritrovano a terra in frenata anche a moto dritta (vedi silverstone e laguna seca), Per farle lavorare a temperatura adeguata occorre spostare i pesi in modo deciso verso l'anteriore ed il V di 90 gradi della ducati non lo consente perche' la ruota anteriore andrebbe ad urtare la coppia di testate della bancata anteriore. Allora Preziosi, sulle sole Ducati Factory, ha ruotato all'indietro il motore (lo si nota facilmente dal fatto che rispetto alle moto di barbara' e abramovich non vi e' la "finestra" nel radiatore per le testate e dal diverso giro degli scarichi che poi vanno sotto al codino) ed ha migliorato un po' le cose ma non risolte. La yamaha ha un 4 cil in linea e la honda ha un "V" molto stretta. Inoltre avere il motore con quella disposizione porta ad altri due gravi problemi: 1) limitazione nella posizione del serbatoio benzina che non puo' essere messo sotto tra la sella e il finto serbatoio come su yamaha e honda perche' li' le ducati hanno l'airbox; 2) i punti di attacco anteriori del telaio perimetrale sono molto lunghi e stretti, il contrario di come devono essere: cio' comporta che lo scaricarsi delle forze in frenata sul cannotto dello sterzo (parecchi chili) provocano sensazione di non fiducia al pilota. Il risultato di cio' e' un forte sottosterzo, che i piloti Ducati provano a compensare provocando il sovrasterzo, a mo' di Stoner (solo che lui e' unico) finendo con rovinare molto ed in fretta la gomma posteriore, cosa che pero' migliora un po' le cose perche' diminuisce il sottosterzo in quanto il posteriore "spinge" meno sull'anteriore e difatti spesso i piloti ducati fanno i loro migliori giri alla fine della gara, quando sono gia' a 30 secondi. E questo spiega anche la poca competitivita' quando si tratta di fare il tempo in prova con gomma morbida nuova.
Ma cio' che non funziona con Bridgestone monogomma potrebbe funzionare con le Pirelli, non e' detto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
quale sara il prossimo sponsor?
Non si conosce ancora la squadra...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
condor
Comunque i telai li fanno le gomme. E proprio la Ducati e' la testimonianza di cio'. Quando non c'era la monogomma Bridgestone quest'ultima faceva gomme apposite che facevano volare la rossa, ma non lo stesso con le Honda private che le montavano. Allo stesso modo puo' benissimo darsi che le Pirelli si sposino ad una moto con motore portante. Il problema in MotoGp per la Ducati non e' tanto il telaio portante o meno, a traliccio o perimetrale in alluminio ma la dislocazione del motore, unito alle particolarita' delle gomme Bridgestone. Infatti quest'ultime hanno una carcassa rigidissima per poter resistere senza disfarsi alle terribili frenate con i freni in carbonio e per funzionare in modo adeguato devono stare in un certo range di temperatura. Bastano pochi gradi meno rispetto al calcolato e i piloti ducati si ritrovano a terra in frenata anche a moto dritta (vedi silverstone e laguna seca), Per farle lavorare a temperatura adeguata occorre spostare i pesi in modo deciso verso l'anteriore ed il V di 90 gradi della ducati non lo consente perche' la ruota anteriore andrebbe ad urtare la coppia di testate della bancata anteriore. Allora Preziosi, sulle sole Ducati Factory, ha ruotato all'indietro il motore (lo si nota facilmente dal fatto che rispetto alle moto di barbara' e abramovich non vi e' la "finestra" nel radiatore per le testate e dal diverso giro degli scarichi che poi vanno sotto al codino) ed ha migliorato un po' le cose ma non risolte. La yamaha ha un 4 cil in linea e la honda ha un "V" molto stretta. Inoltre avere il motore con quella disposizione porta ad altri due gravi problemi: 1) limitazione nella posizione del serbatoio benzina che non puo' essere messo sotto tra la sella e il finto serbatoio come su yamaha e honda perche' li' le ducati hanno l'airbox; 2) i punti di attacco anteriori del telaio perimetrale sono molto lunghi e stretti, il contrario di come devono essere: cio' comporta che lo scaricarsi delle forze in frenata sul cannotto dello sterzo (parecchi chili) provocano sensazione di non fiducia al pilota. Il risultato di cio' e' un forte sottosterzo, che i piloti Ducati provano a compensare provocando il sovrasterzo, a mo' di Stoner (solo che lui e' unico) finendo con rovinare molto ed in fretta la gomma posteriore, cosa che pero' migliora un po' le cose perche' diminuisce il sottosterzo in quanto il posteriore "spinge" meno sull'anteriore e difatti spesso i piloti ducati fanno i loro migliori giri alla fine della gara, quando sono gia' a 30 secondi. E questo spiega anche la poca competitivita' quando si tratta di fare il tempo in prova con gomma morbida nuova.
Ma cio' che non funziona con Bridgestone monogomma potrebbe funzionare con le Pirelli, non e' detto.
non fa una.....piega :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geko
alla fine non dice mica nulla di che anche questo comunicato ;)