Ah, ok! :risate2:
Io mica mi agito...
Ora è tutto molto più chiaro.:oook:
Visualizzazione Stampabile
Il nuovo governo si va delineandosi,di chiara impronta sinistroide vedo con piacere il rifiorire dei mai dimenticati Amato e D'alema.
La loro esperienza sarà decisiva per le sorti di questo sfortunato paese. Con la loro discesa in campo,che và chiaramente verso quanto espresso dalle urne e dai desiderata dell'elettorato.Diciamo che potrebbe esser un governo restaurativo dei grandi inciuci.
Nel frattempo la disoccupazione stranamente pare aumentare..
comunque.....spero che i 5 stelle cambino quanto prima i capigruppo....ieri non han fatto una bella figura con letta.....possibile che non ci sia nessuno meno camomillo di Crimi?
Sarà, ma nei sondaggi che ho visto si dava in calo PD e M5S (-3 punti) e una buona crescita del PDL. Dal punto di vista economico cosa hanno da proporre, che faccia presa sul popolo? Il reddito di cittadinanza che non lo si vede nemmeno all'orizzonte? Berlusconi gli assegni li stacca subito, ovviamente a spese nostre. Questo conta, in tempo di crisi. Lo hanno fatto vincere, PD e Grillo, un regalo formidabile.
Assieme c'erano dei bravi ragazzi, parevano più disponibili del solito. Ma non si può prendere la parola per chiedere come mai Serracchiani e Marino si sono presentati per le elezioni, se hanno intenzione di dimettersi dagli incarichi precedenti e quando... Letta ha dovuto dire "se vuoi ti rispondo, ma saremmo qui per parlare del governo, queste sono consultazioni..." Dobbiamo chiamarla inesperienza o non avere la minima idea di quel che si sta facendo?
per non dire di quando gli han chiesto del perchè non facessero consultazioni con la base e letta gli ha risposto che l candidato sindaco di roma è stato scelto con 50 mila preferenze alle primarie mentre loro (che pure hanno 9 milioni di voti) han scelto il candidato presidente con 4.700 preferenze, facendo votare pochi eletti.......insomma sò ragazzi!:biggrin3:
per non dire che non hanno mai sottoposto alla base un quesito per far decidere se allearsi o no col pd....
hai per caso letto questo articolo , natan ?
Il bivio del Movimento Cinque Stelle
di Andrea Scanzi | 23 aprile 2013
Il flop del Movimento 5 Stelle in Friuli è evidente. La tesi autoassolutoria è che le regionali non possono essere interpretate come spia del sentire nazionale. Certo. Anche a febbraio il M5S prese il 25% alla Camera e molto meno alle consultazioni di Lombardia, Lazio e Molise.
Il “voto di protesta” è più forte su scala nazionale, mentre a livello locale e regionale si scelgono – spesso – concretezza e persona (e in Friuli ha vinto la Serracchiani, non il Pd). Era però emblematico il servizio di lunedì a Piazzapulita: in ogni piazza friulana, Grillo veniva accusato di “non sporcarsi le mani”, di “giocare”, di “non assumersi responsabilità”. Se Grillo è tra i pochissimi ad avere il coraggio di affrontare di persona le contestazioni (mentre le Finocchiaro e i Franceschini continuano a vivere su Plutone), tradisce al contempo la difficoltà di spiegare una iper-coerenza percepita come causa primaria dello stallo. La mossa di Rodotà ha portato a un trionfo unicamente morale. Il Parlamento, sordo quanto si vuole ma pur sempre dominante, ha incoronato Napolitano Bis. Ovvero l’anticamera dell’inciucio. Esaurita la delusione per la vittoria di Pirro, le criticità si ripresentano.
L’atteggiamento ottuso del Pd, ribadito anche ieri da una direzione caricaturale e arrogante, spingerà il Movimento (di per sé a maggioranza ortodossa) ad assecondare una opposizione totale. La linea sarà: “Ci abbiamo provato con Rodotà, non ci avete ascoltato e adesso fanculo”. Coerente, ma dagli esiti concreti impalpabili. Il M5S ha raccolto 163 parlamentari: troppi per interpretare il ruolo dei “sempre-contro”, come potevano fare (forse) le Democrazie Proletarie e i Radicali. La crisi economica e un consesso di politicanti tanto improponibili quanto smaliziati obbligano il Movimento a scendere a patti con se stesso. Restare a guardare è lecito, ma l’elettore comune continuerà a domandarsi: “Che ci stanno a fare quelli lì?”.
Al netto dei Mastrangeli, novelli martiri di professione che fanno quasi rimpiangere i Favia, la dialettica tra ortodossi e dialoganti rimane. Anche il sindaco di Parma Pizzarotti ha dichiarato: “Meglio le larghe intese che niente”. Grillo, apparso domenica a Roma più deluso che incendiario, ieri è tornato a parlare di vomiti e apocalissi. In larga parte ha ragione, ma così argomentando rischia di essere percepito come il Savonarola che ti ricorda che dobbiamo morire ma che nulla fa per impedire il decesso dei fedeli/elettori. Giocare di rimessa è coerente, ma pure comodo: il Movimento non può eludere tale critica.
Le elezioni hanno partorito un obbrobrio parlamentare che non permette utopie a lungo termine: il presente è troppo stringente. La disoccupazione morde, e al gioco dello scaricabile Pd & Pdl son molto più bravi del M5S. C’è ancora chi, con bizzarra onestà intellettuale, addebita a Grillo la colpa della rielezione di Napolitano. Con i media in larga parte avversi, e una classe politica interessata anzitutto a sopravvivere, la verità storica (bastava votare Rodotà per evitare lo sfacelo) conta meno delle riduzioni semplicistiche (“E’ colpa di Grillo che ha detto no a Bersani”, “E’ colpa del Movimento che non ha votato Prodi”).
Anche l’entità numerica delle Quirinarie (ci volevano otto giorni per contare 28.518 voti? L’uomo del futuro Casaleggio usa ancora il pallottoliere?) ha già rincuorato i gattopardi grulli del cerchiobottismo: “Ma come? Il Rodotà voluto dalla piazza è stato votato soltanto da 4677 persone?”. Non conta replicare che, se la modalità è stata un po’ fantozziana, l’esito finale ha coinciso con un nome capace di unire le speranze di milioni di italiani: la percezione (che in Italia conta più del reale) resta quella di un Movimento che “sa solo criticare” e finge di condannare l’inciucio ma in realtà ne è intimamente attratto, perché foriero di nuovi trionfi su scala nazionale (come attesterebbero i sondaggi).
Vincere (forse) sulle macerie o sporcarsi col rischio di perdere, restando (forse) vivi? E’ un bivio ingiusto, ma spietatamente vero.
Il Fatto Quotidiano, 24 Aprile 2013