Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
toto#77
finquando le fdo saranno un parcheggio per persone che altrimenti sarebbero disoccupate non vedo molte speranze,
percui, ci dovremmo tenere queste.
fare il caramba, il pulotto o l'amico vigile dovrebbe essere una vocazione e non un mestiere....
E questa è un ennesimo luogo comune.
Io l'ho fatto per vocazione e non facevo sforzi particolari ad adattarmi alle esigenze della vita militare, sono cresciuto in mezzo ai militari per cui per me era anche naturale. Ma ho visto centinaia di colleghi, magari non così vocati ma persone serie e degne, svolgere con valore e abnegazione il loro dovere.
A loro va il mio più profondo rispetto perchè sono queste le persone più valenti.
Non per vocazione, ma per senso del dovere, per scelta , per senso dell'onore e del rispetto verso se stessi e verso la comunità che li retribuisce, sono queste le persone che controllano i violenti, reprimono i criminali, aiutano le popolazioni, difendono i più deboli, difendono il bene comune e la civile convivenza...e sopportano talvolta anche individui saccenti. E lo fanno 24 ore al giorno tutti i giorni, senza possibilità di scioperare, di protestare. Silenziosi e obbedienti.
Certo ci sono anche delle mele marce... ma credetemi sono la stragrande minoranza.
-
tu dici?
sicuramente ci saranno anche quelli che svolgono il loro lavoro in maniera decente (ma LO DEVONO FARE in quanto se lo sono scelti e vengono pagati)
ho fatto il carabiniere durante la leva e ho capito tante cose.....
ho amici e parenti sia nei carabinieri, sia nella polfer che nei vigili urbani e ho ri-capito tante cose....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
E questa è un ennesimo luogo comune.
Io l'ho fatto per vocazione e non facevo sforzi particolari ad adattarmi alle esigenze della vita militare, sono cresciuto in mezzo ai militari per cui per me era anche naturale. Ma ho visto centinaia di colleghi, magari non così vocati ma persone serie e degne, svolgere con valore e abnegazione il loro dovere.
A loro va il mio più profondo rispetto perchè sono queste le persone più valenti.
Non per vocazione, ma per senso del dovere, per scelta , per senso dell'onore e del rispetto verso se stessi e verso la comunità che li retribuisce, sono queste le persone che controllano i violenti, reprimono i criminali, aiutano le popolazioni, difendono i più deboli, difendono il bene comune e la civile convivenza...e sopportano talvolta anche individui saccenti. E lo fanno 24 ore al giorno tutti i giorni, senza possibilità di scioperare, di protestare. Silenziosi e obbedienti.
Certo ci sono anche delle mele marce... ma credetemi sono la stragrande minoranza.
Anche i vigili della mia città fanno il loro mestire per quello che hai elencato sopra...più della metà è gente che non riusciva a fare nient'altro e ha fatto il concorso, ora li vedi girare con fierezza e sicurezza di se, solo quando hanno la divisa però, perchè poi quando la tolgono sono dei perfetti frustrati.
Per fortuna nei carabinieri e nella polizia è diverso.
-
...se vado in un paese straniero e non riesco a farmi capire perchè non conosco la loro lingua, la colpa non è loro, ma mia...
-
esame di francese per diventare brigadiere scelto (alberto sordi inside!)
Alberto SORDI.Esami. - YouTube
-
Novità sui carabinieri di Porretta?
Hanno già imparato i nomi dei colori o sono ancora fermi ai numeri?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wit
Novità sui carabinieri di Porretta?
Hanno già imparato i nomi dei colori o sono ancora fermi ai numeri?
stanno arrivando ora al numero 15....dategli tempo cribio! :laugh2:
-
Mi piacerebbe sapere i commenti che da quelle parti , come in qualsiasi parte d'Italia ,si fanno sui vu cumpra abusivi, vedo che però l'astio ed i luoghi comuni nei confronti dei Carabinieri sono superiori a qualsiasi altra cosa ........ fino a quando non ce ne bisogno allora rivolgendosi in perfetto 'taliano si chiedono subito i propri diritti di cittadino militesente e dialetticamente dotato :dubbio:
-
Qui che si dice sulle FF.OO?
-
ma di cosa discutiamo?..
Come popolo facciamo fatica a parlare l'italiano.. in tanti altri paesi stranieri già dalla scuola dell'infanzia si parlano due o addirittura tre lingue..
Pensate che nelle nostre stazioni e nei tanti uffici pubblici per i turisti sia diverso?..
Mi ricordo durante una mia per per fortuna breve esperienza francese di aver chiesto all'ufficio informazioni della più grossa stazione pargina alcune informazioni in corretto inglese..il risultato?..."Sei in Francia devi parlare francese!"....