Visualizzazione Stampabile
-
In italia c'è la malsana tendenza di prendere un qualcosa di buono, talvolta che fa 'eccellenza' (vedi Fiat, Olivetti ecc...), svuotarlo di ogni contenuto accettabile, affossarlo, per svenderlo ad altri o magari ricompraselo per 4 spicci. E come ovvio paga tutta la comunità a tutti i livelli.
Ah dimenticavo. I geni della truffa sono gli stessi che votate in cabina elettorale.
Saluti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XantiaX
In italia c'è la malsana tendenza di prendere un qualcosa di buono, talvolta che fa 'eccellenza' (vedi Fiat, Olivetti ecc...), svuotarlo di ogni contenuto accettabile, affossarlo, per svenderlo ad altri o magari ricompraselo per 4 spicci. E come ovvio paga tutta la comunità a tutti i livelli.
Ah dimenticavo. I geni della truffa sono gli stessi che votate in cabina elettorale.
Saluti.
ciao picio
ma che c'entra fiat?
e chi avrebbe affossato, fra quelli che votiamo?
c'e' chi idce che quelli che votiamo hanno perfino finanziato con soldi nostri quell'impresa............
non capisco
-
hai già dimenticato anni di sovvenzioni statali mentre producevamo chicche come la 500 che pareva una y10 in miniatura e la 600 che se ti scontri con una bici muore il conducente della 600? :D
auguri tardivi x tutto brò
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ciao picio
ma che c'entra fiat?
e chi avrebbe affossato, fra quelli che votiamo?
c'e' chi idce che quelli che votiamo hanno perfino finanziato con soldi nostri quell'impresa............
non capisco
Il problema è che "regalando" soldi, direttamente o indirittamente (vedere continui ecoincentivi) non hanno fatto altro che drogare la situazione di un azienda che non era e non è sana.
Un'azienda che negli anni 60/70 produceva ottime vetture ha prodotto via via auto sempre più scadenti, inutili e sbagliate .
Marchionne , come dice Cico, forse avrà anche lungimiranza (io non la vedo proprio..) ma in realtà sta semplicemente facendo una politica di salvataggio a tempo.
Per quanto non mi interessino le auto moderne , dato che le reputo tutte uguali , il gruppo che ha insegnato ha fare vendite e affari è stato il gruppo VW e dati del 2012 e 13 lo confermano.
Marchionne di cagate ne ha fatte parecchie, la gente poi si stufa di prenderlo in quel posto e va a comprare altrove.
-
e meno male che era in crisi la fiat....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Il problema è che "regalando" soldi, direttamente o indirittamente (vedere continui ecoincentivi) non hanno fatto altro che drogare la situazione di un azienda che non era e non è sana.
su questo un liberale adoratore del mercato come me, non puo' che concordare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Un'azienda che negli anni 60/70 produceva ottime vetture ha prodotto via via auto sempre più scadenti, inutili e sbagliate .
un pochino di acqua sotto i ponti ne e' passata, no?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Marchionne , come dice Cico, forse avrà anche lungimiranza (io non la vedo proprio..) ma in realtà sta semplicemente facendo una politica di salvataggio a tempo.
puo' essere.............l'importante e' che la faccia con soldi suoi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Per quanto non mi interessino le auto moderne , dato che le reputo tutte uguali , il gruppo che ha insegnato ha fare vendite e affari è stato il gruppo VW e dati del 2012 e 13 lo confermano.
fuori di dubbio
vedendo pero' che la situazione di aziende automotive per esempio francesi, non e' di molto migliore di quella della fiat, sono portato a pensare che , oltre alla bravura del management, ci siano state anche condizioni "ambientali" piu' favorevoli, nella tedeschia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Marchionne di cagate ne ha fatte parecchie, la gente poi si stufa di prenderlo in quel posto e va a comprare altrove.
credo che di cagate alla fiat i predecessori di marchionne ne abbiano fatte piu' di lui.........la differenza e' che avevano un rapporto diverso con la politica e i sindacati, e di conseguenza godevano di una stampa piu' benevola (dove per stampa intendo non solo la carta stampata e la televisione)
-
Io non lo so se devono piangere gli italiani oppure gli americani...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
su questo un liberale adoratore del mercato come me, non puo' che concordare
un pochino di acqua sotto i ponti ne e' passata, no?
puo' essere.............l'importante e' che la faccia con soldi suoi
Certo con i soldi suoi,ma credo che questo non sia mai avvenuto fino in fondo.
fuori di dubbio
vedendo pero' che la situazione di aziende automotive per esempio francesi, non e' di molto migliore di quella della fiat, sono portato a pensare che , oltre alla bravura del management, ci siano state anche condizioni "ambientali" piu' favorevoli, nella tedeschia
Si ma in italia , il gruppo VW vende moltissimo, più della nazionale Fiat.
credo che di cagate alla fiat i predecessori di marchionne ne abbiano fatte piu' di lui.........la differenza e' che avevano un rapporto diverso con la politica e i sindacati, e di conseguenza godevano di una stampa piu' benevola (dove per stampa intendo non solo la carta stampata e la televisione)
Senza dubbio di cagate ne hanno fatte molte, ma far passare Marchione come un bravo manager, mi sembra troppo :) , prendere qualche milione di € tra stipendio e premio produzione , applicando la regola più semplice e più rapida del chiudo stabilimenti per diminuire le perdite ero capace anche io.
Andava invece fatta dell'autocritica sul proprio prodotto, a parte il TwinAir (che ha avuto scarso successo) che cosa ha proposto di nuovo sul mercato?
.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Io non lo so se devono piangere gli italiani oppure gli americani...
.....ridiamoci sopra ...........:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
su questo un liberale adoratore del mercato come me, non puo' che concordare
puo' essere.............l'importante e' che la faccia con soldi suoi
Quali sarebbero ?
Se lo sai svelacelo, sarebbe la notizia del secolo appena iniziato!!
Da un articolo di F. Colombo di oggi:
" ...la Fiat che diventa, da adesso, la rappresentanza italiana del compratore. S’intende, fino a che i costi (le cose sono messe in modo che in Italia non si guadagna) lo consentiranno. Poi accadrà ciò che è accaduto per la Costituzione. L’economia formale mostra che la Fiat è la nuova padrona. Ma l’economia materiale farà capire presto che Fiat (la Fiat di Torino, di Agnelli e, come piaceva dire in questo Paese, la grande industria degli italiani) adesso è una filiale di una grande azienda americana, soggetta agli alti e bassi di un altro mercato in cui non contiamo. In altre parole: ottimo affare per alcuni azionisti, e per alcuni manager. L’Italia invece (qualcuno lo dica a Letta e a Napolitano) non ha più la Fiat. "
Inoltre, prova a leggere questo articolo che ridimensiona a ""uomo qualunque " il tuo AD!!!
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...etroit/830849/
TORNO A RIPETERMI : E' BELLO FARE IL FINOCCHIO CON IL CULO DEGLI ALTRI !!!
Questa è la VERITA' !!! :sick: