Visualizzazione Stampabile
-
Preferirei che il datore di lavoro decidesse una buona volta di migliorare i servizi, che l'amministratore delle ferrovie guadagni 800000 o 300000 euro l'anno non me ne può fregare una ciolla umida se l'azienda funziona e funziona non solo dal punto di vista del controllore dei bilanci ma anche da quello del destinatario dei servizi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
100mila? Penso che per un qualsiasi manager di quel livello 5300 € netti al mese sarebbero oggettivamente un po' pochini.
Io non so se lo farei per le responsabilità e gli impegni che comporta. Magari proponiti tu. :wink_:
Italo non mi pare che sia potenzialmente più veloce del Frecciarossa... E comunque il trasporto merci è un mercato assai diverso dall'alta velocità.
Ci sono anche treni locali passeggeri dei quali ho sentito parlare bene, come Tilo.
A 100000 firmo io!!...:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Preferirei che il datore di lavoro decidesse una buona volta di migliorare i servizi, che l'amministratore delle ferrovie guadagni 800000 o 300000 euro l'anno non me ne può fregare una ciolla umida se l'azienda funziona e funziona non solo dal punto di vista del controllore dei bilanci ma anche da quello del destinatario dei servizi.
Basta chiedere ai pendolari cosa ne pensano dei servizi offerti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A 100000 firmo io!!...:oook:
Aggiudicato! :oook:
Quando cominci? :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Preferirei che il datore di lavoro decidesse una buona volta di migliorare i servizi, che l'amministratore delle ferrovie guadagni 800000 o 300000 euro l'anno non me ne può fregare una ciolla umida se l'azienda funziona e funziona non solo dal punto di vista del controllore dei bilanci ma anche da quello del destinatario dei servizi.
E' lapalissiano (e sono daccordissimo) quello che dici come il fatto che un'azienda "privata" come le Ferrovie dello Stato produca utili che non reinveste ma, qui, si sta parlando dello stipendio del n° 1 che è stato, comunque, messo dai politici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Aggiudicato! :oook:
Quando cominci? :lingua:
Quando volete...
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
E' lapalissiano (e sono daccordissimo) quello che dici come il fatto che un'azienda "privata" come le Ferrovie dello Stato produca utili che non reinveste ma, qui, si sta parlando dello stipendio del n° 1 che è stato, comunque, messo dai politici.
se moretti con 850000€ sta scomodo possiamo prendere gli 80 euro che renzi ci darà e girarli direttamente nel suo conto... "aiuta anche tu un povero dirigente ":cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quando volete...
se moretti con 850000€ sta scomodo possiamo prendere gli 80 euro che renzi ci darà e girarli direttamente nel suo conto... "aiuta anche tu un povero dirigente ":cool:
Potessi, l'aiuterei ... a levarsi dai c@@@@@@i !!!!:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
a proposito del fatto che la folla inferocita non dovrebbe mai fare o decidere nulla.. tu pensi che se non ci fosse stata la feroce rivoluzione francese la francia oggi sarebbe quella che vedi tu? io penso che sarebbero più o meno come noi... asserviti, appecorati e vilipesi
Se è per quello hanno mozzato la testa anche ad Antoine Lavoisier.....per dire!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Se è per quello hanno mozzato la testa anche ad Antoine Lavoisier.....per dire!
e quindi?
-
E quasi tutti quelli che mozzarono teste poi incontrarono chi mozzò la loro.
Per non dire che a tutte le rivoluzioni segue immancabilmente una restaurazione o qualche forma di autoritarismo.
Quel che rimane a volta sono dei principî.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
e quindi?
Quindi esiste una testa per pensare, tanto vale usarla.
Resto sempre convinto che le vere rivoluzioni si fanno usando la testa, agire"di stomaco" non porta mai a niente di duraturo.
Aizzare la folla serve solo a mascherare la lotta all'assolutismo fatta da un'altro assolutista.
La rivoluzione francese che hai citato è un esempio, ma basta anche vedere la "primavera" araba, anzi, le primavere arabe per farsene un'idea