Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
Lukinè, pressione 2.1-2.2 ant e 2.4-2.5 dietro, diciamo nella norma.
come durata e tenuta siamo agli stessi livelli di Rennsport K , che ho avuto prima delle Continental
Ti ringrazio come arrivano allora provo subito con queste pressioni e vediamo come mi trovo ;)
Con le Rennsport k mi sono sempre trovato benone, l'unica cosa, se sono molto simili alle continental, dureranno davvero poco soprattutto al posteriore :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bibolo
ma le pressioni da libretto non le usa nessuno? per forza che poi le bruciate le gomme...
Si certo che tengo conto delle pressioni a libretto, ma come base di prova appena montate...
A mio modesto parere non tutte le marche e tipologie di gomme presenti sul mercato vanno utilizzate con la medesima pressione, poi chiedo un consiglio giustamente ad un possessore, perchè sicuramente utilizzando da parecchio questo modello di gomma su strada, avrà fatto le varie prove di pressione per vedere un pò con quali si trovava meglio :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lukinè
Ti ringrazio come arrivano allora provo subito con queste pressioni e vediamo come mi trovo ;)
Con le Rennsport k mi sono sempre trovato benone, l'unica cosa, se sono molto simili alle continental, dureranno davvero poco soprattutto al posteriore :(
Si certo che tengo conto delle pressioni a libretto, ma come base di prova appena montate...
A mio modesto parere non tutte le marche e tipologie di gomme presenti sul mercato vanno utilizzate con la medesima pressione, poi chiedo un consiglio giustamente ad un possessore, perchè sicuramente utilizzando da parecchio questo modello di gomma su strada, avrà fatto le varie prove di pressione per vedere un pò con quali si trovava meglio :)
Io le ho sempre tenute a pressioni da libretto o almeno spero, nel senso che non le ho controllate molto spesso, però notavo che dopo svariati mesi di fermo della moto non erano comunque scese molto dai valori di riferimento, i consumi sono questi: https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6a8a75a2f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3dd87b80ad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...75f5294cb7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e36e274bbb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7fb6f19b94.jpg come puoi vedere il posteriore mi si è appiattito abbastanza, però sono gomme che hanno circa 5000km, le avevo montate lo scorso anno e avrò fatto minimo 3000km in due.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
seguire la pressione a libretto non ha senso perché in teoria dovresti seguire la pressione consigliata dal costruttore considerato che ogni gomma è diversa dall'altra (per durezza della carcassa, morbidezza della mescola, ecc.) ma anche la stessa gomma montata su moto diverse dovrebbe avere una pressione diversa, così come utilizzando la stessa moto con un carico differente (pilota, pilota+passeggero, pilota+passeggero+bagagli) divrebbe portare a cambiare la pressione ....
ci sono tante variabili
inoltre le case madri tendono a consigliare una pressione maggiore anche per ridurre i consumi di carburante ed essere vicini a quelli dichiarati.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bibolo
se quello è il consumo di 5000km vuol dire che vanno portate ad una pressione più alta della mia, almeno al posteriore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bibolo
Be se questo è il consumo dopo 5000km secondo me è buono, ci sta che siano un pò spiattellate al centro contando che magari hai fatto un bel pò di strada dritta e soprattutto col carico di persone :)
Con la pressione giusta vorrebbe dire che queste continental non fanno certo un chilometraggio basso...pensavo moltoooo peggio dopo averle utilizzate per 5000km
Forse la pressione giusta è un 2.3-2.4 max all'anteriore e al posteriore 2.5 al max
-
Io sono in urgenza di cambiare gomme, dato che monto delle remote METZELER M3 racetec e non sono vetrificate...di più....:biggrin3: del lontano 2009, prima di mettermi la moto come cappello....e quindi anche avere dei consigli, su 2 modelli di gomme, qualcuno le ha mai montate sulla speed triple? Grazie...
1) PIRELLI supercorsa sp, ma non quelle proprio da pista, la via di mezzo insomma,
2) DUNLOP D 212 GP RACER,
ecco vorrei una gomma maneggevole e veloce nei cambi direzione, ma non proprio estrema, diciamo sui 4/5000 km sarei già contento.. Grazie a tutti... x ogni consiglio....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALEX 74
Io sono in urgenza di cambiare gomme, dato che monto delle remote METZELER M3 racetec e non sono vetrificate...di più....:biggrin3: del lontano 2009, prima di mettermi la moto come cappello....e quindi anche avere dei consigli, su 2 modelli di gomme, qualcuno le ha mai montate sulla speed triple? Grazie...
1) PIRELLI supercorsa sp, ma non quelle proprio da pista, la via di mezzo insomma,
2) DUNLOP D 212 GP RACER,
ecco vorrei una gomma maneggevole e veloce nei cambi direzione, ma non proprio estrema, diciamo sui 4/5000 km sarei già contento.. Grazie a tutti... x ogni consiglio....
Sulla 2016 avevo le Supercorsa SP di primo equipaggiamento, ottime e sostituite a 5105 km.
Ora monto GP RACER D211M da circa 1900km, tolto un giro di precarico alla forcella, migliori delle Supercorsa.
Immagino che le 212 siano simili....
Pressioni 2,4/2,9 per le Pirelli, 2,4/2,7 le Dunlop.
-
Grazie, come si regola il precarico forcella? Ho guardato ma non saprei dove intervenire, io ho la2010 fine serie, bisogna girare con la chiave grossa il bullone grosso? Grazie mille per il suggerimento delle gomme, penso di provare le Pirelli per ora, le avevo su cbr e mi trovavo bene...tolto un giro cosa intendi? Aperto o chiuso,senso orario o antiotrario? Grazie 1000...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALEX 74
Grazie, come si regola il precarico forcella? Ho guardato ma non saprei dove intervenire, io ho la2010 fine serie, bisogna girare con la chiave grossa il bullone grosso? Grazie mille per il suggerimento delle gomme, penso di provare le Pirelli per ora, le avevo su cbr e mi trovavo bene...tolto un giro cosa intendi? Aperto o chiuso,senso orario o antiotrario? Grazie 1000...
Il registro di precarico è il bullone grande, per togliere un giro ruotare in senso antiorario, io ho messo dei segni con un pennarello per non sbagliare. Questa regolazione mi è servita, suggerita da chi le conosce, per le GP RACER che hanno una carcassa più rigida rispetto alle Pirelli. Per le Supercorsa non avevo toccato niente. In ogni caso consulta il libretto uso e manutenzione per esser sicuro di operare in maniera corretta.
-
Qualcuno già monta le Conti Raceattack3?
-
Ciao a tutti, oramai ho portato all'osso anche il secondo treno di Supercorsa sp, vorrei comprare qualcosa di più duraturo e meno costoso senza andare a compromettere la sicurezza. Oggi mi hanno proposto le Bridgestone s20 a 220€montate, mentre andavo via mi hanno fatto l'ultimissimo prezzo di 200€ tutto compreso, cosa ve ne sembra delle gomme?