qui c'è una lettura della faccenda.
Argentina, default o nuove tecniche di colonizzazione? - Il Fatto Quotidiano
Visualizzazione Stampabile
qui c'è una lettura della faccenda.
Argentina, default o nuove tecniche di colonizzazione? - Il Fatto Quotidiano
chi sei Berry?:biggrin3:
http://www.targatocn.it/fileadmin/ar...arco-berry.jpg
o con un spinta...:dubbio:
è quì che sta la falla caro amico:biggrin3: ...non è il "motivo"...se ma è la causa...
emettere debito da parte di uno stato dovrebbe avere tipicamente la funzione di reperire risorse che al momento non si hanno per fare opere strategiche di interesse nazionale...opere propedeutiche ad ottenere nel lungo termine crescita e sviluppo tali da (sempre in teoria) far rientrare lo stato dalle spese sostenute...viabilità...banda larga...cura del territorio...ecc ecc
invece
negli anni lo strumento del debito pubblico è stato usato a sproposito da tutti i governi per aumentare la spesa corrente dello stato onde ottenere consenso elettorale e favorire questa o quella lobby...ovvio che se da decenni non si investe in nessuna opera strategica veramente seria e soprattutto utile e nello stesso tempo aumenta a dismisura la spesa corrente il debito pubblico si avviti su se stesso...ma è il sistema nel suo complesso ad essere sbagliato...si vede anche bene che è sbagliato...
sul fatto che in italia lo strumento sia stato usato male anzi, malissimo, credo che siamo tutti d'accordo. Sul fatto che il sistema in sè sia sbagliato non tanto. Questo sistema è uno dei modi che permette ai paesi di crescere, che da anche una certa stabilità dal punto di vista politico (intendo dire che l'europa non è più devastata da guerra come nei secoli precedenti) con la conseguenza che il benessere si è diffuso praticamente a tutti i livelli.
Come tutti le cose è un buon sistema se usato con criterio, e pericolosissimo se usato senza criterio.
va bene allara mi presti la moto o la macchina? te la ridò domani lucidata e col pieno :oook:
strano che questo sistema da noi (e in moltissime altre parti) abbia portato l'esatto opposto...
se leggi sopra ho scritto che non presto mai niente a nessuno...compresi oggetti tipo auto e moto...anzi...ne sono molto geloso...sarà che sono un pò antiquato...o che per averli ho fatto tanti sacrifici:sad: o tutte e due:biggrin3:
elenca le "moltissime" altre parti e mostrami quanto queste parti abbiano governato bene o male.
e allora di che parliamo a fare? vuoi "insegnare" che la restituzione di un prestito va bene anche al 30% di quello che era inizialmente previsto, decisione praticamente del tutto unilaterale, e poi non presti nulla? facile fare il creditore con i soldi degli altri.Citazione:
se leggi sopra ho scritto che non presto mai niente a nessuno...compresi oggetti tipo auto e moto...anzi...ne sono molto geloso...sarà che per averli ho fatto tanti sacrifici:sad:
Visto che per te è del tutto normale una decisione simile deduco che ti andrebbe bene prestare la moto e rivederla dopo 3 mesi anzichè 3 giorni, in riserva anzichè col pieno, senza accessori aftermarket che avevi comprato te e tutta gibollata....così come è del tutto normale chiedere un prestito di 1000 e ridarne solo 300 dopo decenni....normalissimo....:madoo:
1) elenca gli stati che hanno avuto da quel sistema fantastici benefici...e chiediti come mai...
2) io non insegno nulla...ho semplicemente mie idee dettate da quello che posso vedere con i miei occhi...a scanso di equivoci io non ha mai sostenuto che sia "normale" la perdita di un investimento...ci mancherebbe...
però...
bisogna anche dire che in base al principio che a questo mondo nessuno ti regala nulla ogni qualvolta ci viene prospettato di fare un affare...dal prestare una moto per poi riaverla lucida e con il pieno ad un investimento che promette rendimenti migliori di altri bisogna stare molto molto molto attenti...non a caso spesso e volentieri si avvera il detto che troppo vuole nulla stringe...
la domanda l'ho fatta a te. Non è molto corretto ribaltarla (e sinceramente denota carenza di argomenti sui "moltissimi" di cui parlavi) e ti ho già scritto quali sono stati i benefici del sistema.
come già detto da altri gli interessi non erano così molto più alti rispetto ai titoli "sicuri". L'argentina ha fatto carte false prima del default e poi ha fatto la voce grossa coi piccoli risparmiatori che si sono trovati in braghe di tela (mi sarebbe proprio piaciuto vederti mentre gli spiegavi che in fondo i debiti l'argentina li ha onorati, anche se solo del 30% rispetto a quanto pattuito ed andava bene, e vedere la fine che facevi...) e si è messa il cappio da sola con le clausole sui nuovi titoli dopo il default perchè altrimenti nessuno si sarebbe fidato di fare nuovi investimenti.Citazione:
2) io non insegno nulla...ho semplicemente mie idee dettate da quello che posso vedere con i miei occhi...a scanso di equivoci io non ha mai sostenuto che sia "normale" la perdita di un investimento...ci mancherebbe...
però...
bisogna anche dire che in base al principio che a questo mondo nessuno ti regala nulla ogni qualvolta ci viene prospettato di fare un affare...dal prestare una moto per poi riaverla lucida e con il pieno ad un investimento che promette rendimenti migliori di altri bisogna stare molto molto molto attenti...non a caso spesso e volentieri si avvera il detto che troppo vuole nulla stringe...
Il fondo speculativo non ha fatto altro che comprare dai creditori stessi dei titoli che valevano ormai poco o nulla ed ha ribaltato il rapporto di forza tra stato e creditori data la mole di titoli che è riuscita a comprare e l'argentina ora non può più fare la voce grossa come prima e sta pagando le conseguenza della sua politica.
Noi prima o poi finiremo nella stessa situazione se non cambiamo, questo è abbastanza certo. Bisogna solo vedere quanto duriamo
1)erano comunque più alti...e lo erano perchè era più alto il rischio...e la gente li compra perchè rendevano di più...non è una novità...più resa=più rischio
2)non è di sicuro un bello scenario...ma se vuoi "di più" rischi molto di più...e se va male c'è poco da lamentarsi
3)l'inghippo sta nella clausola RUFO “Rights Upon Future Offerings”...grimaldello con il quale i fondi speculativi hanno rovesciato la frittata grazie alla sentenza del giudice americano
4)nessuna mole...i "normali" risparmiatori erano circa il 93% dei creditori...il restante 7% fondi speculativi...
i benefici in europa li hanno avuti per un pò di tempo i paesi del nord a discapito di quelli del sud...ora visto che il sistema funziona "tanto bene":wacko: anche al nord iniziano ad avvertire qualche problemuccio...
http://www.affaritaliani.it/economia...ano060814.html
e siamo solo agli inizi:oook: