Visualizzazione Stampabile
-
io tutte ste seghe mentali su un motore che ha qualche anno non me le faccio se il motore è fruibile, godibile e gestibile
non per forza devo continuamente fare e disfare se una cosa va bene e piace
ci fossero problemi di affidabilità, prestazioni, etc... lo capirei nel caso contrario cambiare solo perchè altri lo fanno per conto mio sarebbe pura follia, cercarsi grane e costi evitabili quando magari si potrebbe spendere tempo e risorse in altro
-
Cico, io da triumphista posso dire che il motore e' ok , fruibile ecc... Ma un potenziale cliente cosa cerca? Se un tizio cerca una moto "nuova" la desidera come tale.
Quando una persona vede sempre la stessa moto, solamente " rimpastata ", ci puo' stare per un po', ma dopo un po' gli aggiornamenti eventuali devono essere piu' corposi, a mio modo di vedere.
Se poi non si vuole fare, questo e' un altro discorso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Cico, io da triumphista posso dire che il motore e' ok , fruibile ecc... Ma un potenziale cliente cosa cerca? Se un tizio cerca una moto "nuova" la desidera come tale.
Quando una persona vede sempre la stessa moto, solamente " rimpastata ", ci puo' stare per un po', ma dopo un po' gli aggiornamenti eventuali devono essere piu' corposi, a mio modo di vedere.
Se poi non si vuole fare, questo e' un altro discorso.
io quando cambio moto non cerco certo la novità, che spesso è sinonimo di rogne, meglio aspettare almeno una stagione di collaudo per risolvere i problemi di gioventù
mi ci devo trovare alla guida e mi deve divertire, tutto il resto è secondario
se poi ho un motore degli anni 60 ma mi ci trovo e mi ci diverto , a me va bene così
se basta cambiare le fusioni di carter e basamento per far credere alla gente che il motore è nuovo allora è semplice risolverla
-
E' innegabile che la questione e' soggettiva, ma se tutti ragionassero come Triumph, non avremmo mai avuto una perla rara come il V4 della Tuono / RSV4 o la Kawasaki H2 ecc ....
Io la vedo cosi', i clienti si portano a casa anche e soprattutto lavorando sull'innovazione.
-
infatti RSV4 H2 e Tuono ne han vendute a vagonate....
-
Per quello che valgono e per quello che sono rispetto alla Speed sono uno step avanti a priori.
-
Anche due o tre
Inviato dal mio Archos 50 Platinum utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Per quello che valgono e per quello che sono rispetto alla Speed sono uno step avanti a priori.
questo è innegabile, ma pochi, anzi pochissimi le comprano, evidentemente il progetto è valido tecnicamente ma non è vincente, vuoi per termini economici , vuoi per altro, sta di fatto che le moto non le vendono nonostante abbiano investito parecchio
-
E' chiaro a tutti che la H2 non fosse stata fatta e prodotta per avere vendite superlative, anzi.... Ma per segnare un nuovo filone di moto, e per dare una scossa ad un mercato di supersportive fermo da molto moltissimo tempo.
Ducati potra' aver vinto anche la fiera con un "rimpasto di moto", ma allo stesso tempo noto il fatto che non si siano ammazzati di novita' neppure loro , anzi. Multi a raggi, Diavel "vabbe' " , Panigale terrificante, ma sempre quella, ennesimo Monster ( ho perso il numero di versioni ormai ).
Ora il loro mercato e' solo Scrambler.
Siamo Italiani anche in questo e poco obiettivi, devo essere sincero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
E' chiaro a tutti che la H2 non fosse stata fatta e prodotta per avere vendite superlative, anzi.... Ma per segnare un nuovo filone di moto, e per dare una scossa ad un mercato di supersportive fermo da molto moltissimo tempo.
Ducati potra' aver vinto anche la fiera con un "rimpasto di moto", ma allo stesso tempo noto il fatto che non si siano ammazzati di novita' neppure loro , anzi. Multi a raggi, Diavel "vabbe' " , Panigale terrificante, ma sempre quella, ennesimo Monster ( ho perso il numero di versioni ormai ).
Ora il loro mercato e' solo Scrambler.
Siamo Italiani anche in questo e poco obiettivi, devo essere sincero.
guarda personalmente credo che la mancanza di risposte dal mercato in termini di vendita sia imputabile esclusivamente all'aspetto economico , non circolano soldi , nonostante tutti dicano che di bmw se ne vendono tante etc.... il resto lo fa le mode, la gente vuole un oggetto stiloso da mostrare , non cerca l'emozione nel guidarla o la prestaiozne pura tra i cordoli, o meglio sono in pochi a farlo.