Visualizzazione Stampabile
-
Nessun problema ci mancherebbe, solo mi aspettavo che rispondessi con la tua idea su una eventuale normativa, su come (secondo te) potersi regolare nei casi che hai elencato, in modo da confrontarsi meglio...
Poi oh, ci sta che ognuno la pensi a modo suo, ma (parlo in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare) su certi argomenti a volte ho l'impressione che non ci si faccia una propria opinione, ma ci si limiti ad intervenire "tanto per" o peggio riportando pensieri altrui senza un minimo di ragionamento dietro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex78pe
Nessun problema ci mancherebbe, solo mi aspettavo che rispondessi con la tua idea su una eventuale normativa, su come (secondo te) potersi regolare nei casi che hai elencato, in modo da confrontarsi meglio...
Poi oh, ci sta che ognuno la pensi a modo suo, ma (parlo in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare) su certi argomenti a volte ho l'impressione che non ci si faccia una propria opinione, ma ci si limiti ad intervenire "tanto per" o peggio riportando pensieri altrui senza un minimo di ragionamento dietro...
sinceramente non saprei normare una materia così, passami il termine"fumosa":biggrin3:Leo proponeva di normare come l'alcool,però mi chiedo:dell'alcool puoi definirne il tasso,tant'è che le sanzioni sono comminate in base a dei limiti,come si potrebbe fare per il thc?esiste un metodo per verificarne la quantità assunta ?o si parla di on off?chiedo perchè sono ignorante in materia,però sono stato un ottimo tester in gioventù:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
sinceramente non saprei normare una materia così, passami il termine"fumosa":biggrin3:Leo proponeva di normare come l'alcool,però mi chiedo:dell'alcool puoi definirne il tasso,tant'è che le sanzioni sono comminate in base a dei limiti,come si potrebbe fare per il thc?esiste un metodo per verificarne la quantità assunta ?o si parla di on off?chiedo perchè sono ignorante in materia,però sono stato un ottimo tester in gioventù:biggrin3:
Come ti scrivevo qualche post fa, credo ci siano in giro dei test che valutano quanto tempo è passato dall'ultima assunzione, dalle sei alle dodici ore se non sbaglio. Il problema, come dici, è che non so se ci sia un modo per definirne la quantità assunta e porre quindi dei limiti, io per andare sul sicuro definirei un lasso di tempo ragionevole per essere sicuri che la sostanza sia smaltita, diciamo dalle otto alle dodici ore, se i test di cui sopra sono affidabili, altrimenti scattano le sanzioni. Se ci sono test che valutano invece la quantità si potrebbe procedere con dei limiti, come per l'alcol.
Personalmente, come per l'alcol, sarei per il divieto di assunzione se si deve guidare, troppe le variabili in gioco, posso fumare, bere, fumare e bere, e ognuno "regge" in maniera differente, e lo dice uno che quando va a cena fuori non beve solo acqua... Questa è una cosa per esempio che, per la mia esperienza, in molti posti all'estero è gestita meglio, fuori dai locali, discoteche eccetera ci sono sempre dei taxi (o mezzi pubblici notturni) da poter prendere a costi accettabili per poter rientrare in totale tranquillità (quante volte usciti a quattro zampe in 4/5 ci si steccava il costo del taxi, 2/3 euro a testa e via), da me manco d'estate, e se chiami un taxi, ti fottono facilmente 20 euro per 10 minuti di strada...
Sul lavoro, stesso discorso, non si fuma e non si beve, per lavori particolari test a campione senza preavviso a discrezione dell'azienda, se sgarri, sanzione, alla seconda volta fuori, senza se e senza ma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
sinceramente non saprei normare una materia così, passami il termine"fumosa":biggrin3:Leo proponeva di normare come l'alcool,però mi chiedo:dell'alcool puoi definirne il tasso,tant'è che le sanzioni sono comminate in base a dei limiti,come si potrebbe fare per il thc?esiste un metodo per verificarne la quantità assunta ?o si parla di on off?chiedo perchè sono ignorante in materia,però sono stato un ottimo tester in gioventù:biggrin3:
dovrebbero esserci oggi dei semplici test con degli "stick" che analizzano saliva o sudore (dovrebbero essere da poco in dotazione alle fdo) ; non so dirti l'intervallo di tempo nel quale compare la presenza del thc,ma credo si aggiri intorno alle 12 ore,ma potrei dirti una cazzata.
Cmq son sicuro che non servano più le analisi classiche di urine o capelli (con impossibilità di determinazione in tempo reale),ma esistano metodi istantanei.
-
Nelle urine, i cannabinoidi li becchi anche dopo una settimana .... Il fegato non li espelle in ore, ma giorni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Nelle urine, i cannabinoidi li becchi anche dopo una settimana .... Il fegato non li espelle in ore, ma giorni.
nei capelli anche di più,ma non son test "immediati".....ad oggi dovrebbero esistere anche sistemi da usare "in strada",come l'etilometro.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Ha solo preso un po troppo sul serio il suo ruolo di assessore all'agricoltura, gli rodeva vedere terreni incolti ed ha provveduto, il classico eccesso di zelo insomma :laugh2: :madoo:
-
Certo che bisogna essere proprio dei pirla eh .....
-
Forse voleva emulare il grande Totò
https://www.youtube.com/watch?v=Inn1ulGjKbE
de maiuranibus :risate2: