Il navigatore ti parla...non serve nemmeno che lo guardi...si spendono tanti soldini per le scemenze...non penso che si va falliti se ci si dota di apposita tecnologia atta a chiamare e ricevere telefonate senza l'uso delle mani...
Visualizzazione Stampabile
Vero, schermi a scomparsa ed uso solo a veicolo fermo,
tutti i giorni vedo gente che fa la Milano.-Varese col navigatore, mica mai che cambino l'autostrada di notte...
In fondo ci vorrebbe poco, un "disturbatore" di serie che disattiva i dati mobili sopra ai 30 Km/h, ed uso voce solo con viva-voce.
Oppure, sanzioni serie, pesanti, inderogabili, senza pietà !!!
Parliamoci chiaro, senza ambiguità...,
gli Italiani capiscono solo le punizioni; educazione, sensibilizzazione, senso civico sono solo cagate!
Recepite zero.. in questo paese.
ci sono auto che cambiano la temperatura del clima a voce,per dire,e voi direte grazie al cazzo basta spendere 70.000 euro,bè chi li spende è proprio il primo a ignorare la tecnologia applicata alla sicurezza
Eh...sparirebbero tutti i navigatori se "parlassero" solamente... ed è questa la boiata, perchè qualsiasi cosa che ha uno schermo è fatta per essere guardata...e se poi aggiungi che questi non sono sempre precisissimi o immediati nel darti la risposta, la funzione vocale diventa quasi marginale...
Scusa se mi permetto di dissentire.
Lavoro nel mondo assicurativo ed il mio lavoro, squisitamente tecnico, consiste nel dare consulenza ai clienti che hanno flotte,
(prevalentemente camion, ma anche furgoni ed auto) per diminuire gli incidenti, obbiettivo non solo dei clienti ma anche della compagnia, visto che paga i danni (quelli grossi).
Ovviamente le fonti di distrazione sono il primo argomento quando faccio le riunioni con gli autisti.
(non solo SMS ma anche, per dire, bolle e ducumenti di trasporto).
Devo dire che quello che vedo è abbstanza agghiacciante per chi si occupa di sicurezza.
Un Driver professionista, che ha la CQC, dovrebbe conoscere molto bene alcune grandezze come tempi di reazione, spazi di frenata, distanza di sicurezza.
Purtroppo non è così, fatto salvo per quegli autisti che nel tempo libero guidano la moto.
Se sono così gli autisti professinisti chissa gli altri!
Il problema principale è che nelle scuola guida non sono in grado di insegnare certe nozioni tecniche, o per lo meno non in maniera incisiva.
L'obbiettivo delle "scuola guida" è farti passare l'esame, infatti si parla sempre di KM/h ma mai, per esempio di metri/S.
Km/h è una tipica grandezza da codice.
Il fatto stesso che un numero esagerato di popolazione messaggi guidando, tanto da far gridare all'emergenza, testimonia il fatto che chi messaggia non fa parte di uno sparuto gruppo di idioti ma bensì fa parte di un vasto gruppo di gente male informata e mal formata.
Il problema del "texting" è abbastanza comune nel mondo e non è un problema solo italiano.
Qui dei dati riguardanti gli USA, dove hanno per primi studiato il fenomeno del "texting and drive".
https://en.wikipedia.org/wiki/Texting_while_driving
In europa vengono elargiti fondi cospicui per la prevenzione, che ogni paese impiega al meglio.
In Italia c'è la fondazione SMANIAdiSICUREZZA" che fa parte dell'Ania, collabora con tutte le compagnie di assicurazione per mettere a punto campagne di prevenzione ed anche sperimentazione di tecnologia più disparata per la sicurezza, come scatole nere, telecamere, rilevatori di alcool, e tante altre iniziative.
http://www.smaniadisicurezza.it/spos...rtopesante.jsp
Per tornare alla tua obiezione, quindi, mi sento di affermare esatamente il contrario, cioè che le compagnie sono sicuramente interessate ad avere un numero di incidenti più basso possibile.
I "texting" è comunque solo la punta dell'iceberg di una serie di distrazioni che limitano la capacità cognitiva al volante, e, tendenzialmente, in mancanza di informazioni e di un coach che possa migliorare il tuo stile di guida (che potrebbe essere la stessa scuola guida) l'auto è e rimane un revolver carico su 4 ruote.
ciao
Purtroppo anche il vivavoce è un probelma.
Perchè la stragrande maggioranza della gente che telefona (cioè che chiama il guidatore) non si rende conto, anche solo per maleducazione, che l'altra pesona sta guidando, e cioè che tutte le sue facoltà cognitive dovrebbero essere focalizzate sulla guida.
Pertanto le chiamate dovrebbero essere corte e limitate a comunicazioni "semplici".
Invece c'è gente che ti attacca dei bottoni che non finiscono più e ti coinvolgono anche in decisioni "strategiche" che implicano una certa concentrazione mentale che ovviamente va a limitare le capacità cognitive alla guida.
Esempio Il Capo (non nel mio caso), la moglie, il cliente, etc etc.
Da uno studio fatto in Germania, è emerso che, indipendentemente dalla durata della conversazione, dal momento in cui "metti giù", possono passare anche 20 minuti durante i quali continui a riflettere sui contenuti della conversazione che hai appena efettuato,
andando ad pesare sulle capacità di guida.
Esempi? ma anche solo la telefonata di tua moglie che ti comunica che è arrivata una raccomandata,
La telefonata del tuo capo che ha un tono di rimprovero, la telefonata di qualcuno che ti disdice un appuntamento e ti chiede una nuova data, una variazione di programma, etc etc.
personalmente mi sono reso conto che la maggior parte delle telefonate cohe ricevo non hanno carattere di estrema urgenza, pertanto quando sono alla guida non rispondo mai o quasi mai. Non perchè sono bravo, semplicemente perchè non voglio stress.
C'è sempre tempo per fermarsi un attimo (tanto in un viaggio di pause se ne fanno) e richiamare.
hai detto non bene, benissimo: "ESTRANIATI" . In termini tecnici, singifica che una conversazione impegna una buona parte di capacità congitiva, andando a sottrarla ad altre attività come per esempio guidare
QUi un esempio di Spot anti "texting and drive" divulgato in UK.
(ovviamente sono attrici, non è n incidente vero)
https://www.youtube.com/watch?v=sKU7b6UaJsY
PS: CHIEDO SCUSA per il pippone ma quando si parla di sicurezza mi facccio prendere la mano