Gonfiadole così tanto non si rischia di aver meno grip? Tutto sommato si sono distrutte troppo presto ma mi hanno dato una buona tenuta ... E tu che consigli come pneumatico???
Visualizzazione Stampabile
Io penso che la gomma da moto è importante che abbia una buona tenuta, la durata è secondaria
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
... il pusher mi metteva next, trailsmart e scorpion trail II a 260 ... volevo le scorpion ma non ce le ha nessun distributore disponibili ... sinceramente rimanere a piedi il week di Pasqua mi rompeva un pò ... ho preso le Roadsmart III ... che costano uno sproposito ... 300!!!!!:cry:
Dicevo tanto per ironia, ma dipende invero dalla gomma, le Angel ST che avevo di serie sulla Tiger Sport le tenevo a 2.7 davanti 3.2 dietro, quando si scaldavano dai sensori TPMS leggevo 3 davanti e 3.5 dietro, e "tenevano" meglio che da sgonfie.
Una gomma che si scalina e spiattella visibilmente in 3-4000 km, sul classico stile Pirellacce, limita le capacità di manovra della moto a prescindere dall'aderenza che può ancora garantire fino al limite di vita del battistrada.
Inutile avere "grip" se poi la moto perde direzionalità e precisione, soprattutto se la stessa pesa 3 quintali e non basta il colpetto di reni per forzare una traiettoria che non segue più il manubrio.
E non hai sbagliato niente.
Costano di più, ma funzionano molto meglio, durano tanto ed a fine vita ci arrivano con un usura coerente su tutto il battistrada.
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire che se una gomma è consumata male o non mi dà più sicurezza, io la cambio anche se ha 4000 km. Nello specifico le gomme di @Lilliput sembrano stracciate e quindi io le cambierei senza pensieri.
Solitamente io cambio le gomme che hanno 8/9000 km, con battistrada ancora buono, difficilmente le tiro fino in fondo.
Preferisco avere battistrada buono e margine nella gomma, non mi metto il pensiero di tenere le gomme anche se basse di battistrada perché non sono arrivato a 12/15000 km. Poi è ovvio che quando cambi le gomme e lo scrivi sul forum, dai anche l'informazione dei chilometri percorsi, così ti confronti con gli altri.
Ma è un mio modo di pensare e non pretendo che gli altri facciamo come me, però certe discussioni che ho visto su altri forum dove si prende la decisione sull'acquisto di una gomma più per la durata che per le caratteristiche di tenuta ecc., mi sembrano quanto meno anomale.
Quindi quando ho detto che per me è importante la tenuta intendevo dire proprio l'esatto contrario di quanto credo tu abbia compreso dalla mie affermazioni - Insomma in poche parole la gomma deve essere FRESCA ed EFFICIENTE - a Bologna si dice "senza pluma".
Lilliput, chi ti ha detto quella minkiata che "le sospensioni elettroniche sono responsabili di quel tipo di usura" (che hai rilevato anche tu, come me e Pigi, su un anteriore Next con 9000 km) e' meglio che parli di pomodori, che forse ne capisce di piu'. O magari di scie chimiche in cielo...
per me la imputata e' la pressione sbagliata, con eccessiva deformazione e conseguente surriscaldamento del pneumatico... il Next di Gazza infatti, tenuto sempre a 2.5 (la sua e' il modello precedente) era perfetto..
Se lo dici tu Black nn posso che crederti!!! Tuttavia, come dicevo più su, ho avuto la 2012 con le Next ed erano durate molto di più senza distruggersi, e non ho affatto cambiato abitudini sulla pressione ... 2.3-2.4 anteriore e 2.7-2.8 posteriore ... forse si può anche ipotizzare una differenza di mescola sulle nuove Next con la misura per la tigre My 2016???
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti
io ho provato le anakee III . ricordi : sono durate un casino , ci ho fatto 16.000 km ma sui 70/80 ululavano. poi ho provato le contitrail attack II ottimi ricordi mi sono trovato molto bene molto affidabili, poi ho provato le TKC 70 e mi sono trovato bene anche con quelle ma non so perchè mi sono trovato con i cerchi storti e quella davanti scalinata. per cui raddrizzati cerchi (garanzia) e cambiate subito con le scorpion trail II ottima gomma come la conti L'unica cosa ...non mi ricordo quanti km ma non mi sembra di averne fatti così tanti. ce ne ancora ma con i nuovi giri in programma preferisco sostituirle e rimonterò le conti.
Si, il next attuale, rispetto al 2012 ha cambiato mescole.. proprio a fine 2015, per la annata 2016, quando e' diventato "primo equipaggiamento" per Gs e per Explorer (fonte Metzeler).
Consiglio quindi a tutti i possessori di Explorer m.y. 2016 di usare press. Ant. almeno 2.4 (meglio 2.5, come la precedente Explorer), e NON 2.2 come riportato sul libretto, e nell'adesivo sul forcellone.. trattasi di chiaro "errore", che puo' capitare...
Piccola riflessione, a suffragio di questo consiglio (tralasciando astruse teorie che "mi ha detto mio cuggino che lavora nel Motomondiale"... o affermazioni di "esperti" della parrocchia):
1) la precedente Explorer porta pressioni 2.5 all'anteriore, e la usura dellla gomma ant. e' "equilibrata" rispetto al posteriore, ma soprattutto non presenta quella "strana abrasione" sul battistrada, che invece la m.y. 2016 presenta SOLO su quello anteriore (ma ha le sospensioni elettroniche anche al posteriore, e il posteriore NON mostra quella "particolare" segno di usura... tanto per dire che razza di cagata ha detto quel tipo "esperto" di moto, gomme, e sospensioni...)
la m.y 2016 non e' cambiata sostanzialmente, tantomeno come peso, quindi perche' "togliere" BEN 3 DECIMI di bar nella pressione indicata per l'anteriore?
2) praticamente tutte le moto sulla fascia 240/260 kg di peso complessivo
hanno pressione ant consigliata a 2.4/2.5 (esempio, tra le ultime moto avute personalmente: BMW K 1200 RS, HONDA CBR 1100 XX SUPERBLACKBIRD, e appunto, come sapiamo, la TRIUMPH EXPLORER m.y. 2012-2015) quindi come mai una pressione consigliata a 2.2 su una "Dual Sport" di questo peso?
... Pressione anteriore a 2.2 aveva la mia YAMAHA RD 350 YPVS del 1990, peso complessivo 170 kg...
Ti ringrazio Lilliput per la attestazione di Stima (... "se lo dici tu, Black, non posso che crederti..."), ma non sono il "Guru onnisciente" - come ne sento molti in giro, ma che si rivelano di ignoranza abissale invece appena aprono bocca - sono semplicemente uno che da 25 anni lavora nel campo moto (sospensioni - gomme - ciclistiche), quindi ho un pochino di esperienza della materia, ma soprattutto usa il cervello: e quando si imbatte in cosa "inconsueta", ci pensa su, considera le variabili conosciute, si fa una idea, raccoglie dati (e qui, come abbiamo visto, tre-su-tre [Pigi, Lilly, ed io, tre stili diversi di guida, tre regioni diverse, uguale risultato di "anomala usura], e poi trae le conclusioni... ma chiunque di voi, con un minimo di esperienza in sella, di qualche decennio e con diverse moto (quindi non qualche anno, poche decine di migliaio di chilometri, e magari pure con la stessa moto...), con una semplice riflessione e i "dati alla mano" sarebbe arrivato alla stessa conclusione... anche senza lavorare nel campo delle sospensioni, gomme, e ciclistiche... :wink_:
... è che a volte date troppo ascolto ai "guru" di 'sta cippalippa... :lingua: