Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
più di tre volte... i miei dipendenti invece che 1000 euro circa prenderebbero circa 5000 euro con una assistenza pubblica/pensionistica e alla famiglia incomparabile. Ho una decina di amici che vivono i svizzera da emigrati...eccetto del clima non si lamentano di nulla, tornano qui e fanno le vacanze da ricchi.
Per dire un amico un mio amico partito da qui senza titoli ha fatto per qualche anno l'operaio in una società di manutenzione di turbine a gas... con le trasferte in giro per in mondo si beccava 10000 euro al mese.
Però il canone tv è più alto...
Noi italiani siamo troppo paesani per uscire e guardarci intorno e per questo ci possono prendere per i fondelli quanto vogliono.
Siccome sono stato per parecchio all'estero, so benissimo che esistono paesi dove le tasse che si pagano servono davvero a pagare i servizi e quasi tutta Europa ha pure redditi di cittadinanza.
Qui in Italia tutti economisti. Dove si trovano i soldi?
Tagliando stipendi fuori da ogni logica, pensioni d'oro immeritate, una vera lotta all'evasione di grandi capitali e un vero attacco frontale alla corruzione! Così si porterebbero nelle case statali miliardi di euro l'anno!
Dove sono i fondi? Come si fa di qua? Come si fa di là? Tutti economisti e politologi senza aver mai messo il naso fuori casa.
Ho detto 3 volte perché c'è sempre il fantastico che arriva con un: "Non esageriamo!". Ma dio bene che è di più. Prendono 3 volte rispetto agli italiani i frontalieri. È ovvio che gli svizzeri vadano anche oltre.
Grazie per aver portato una testimonianza che magari può essere utile a chi vuole aprire un po' gli occhi
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sammy-boy
Però il canone tv è più alto...
Noi italiani siamo troppo paesani per uscire e guardarci intorno e per questo ci possono prendere per i fondelli quanto vogliono.
Siccome sono stato per parecchio all'estero, so benissimo che esistono paesi dove le tasse che si pagano servono davvero a pagare i servizi e quasi tutta Europa ha pure redditi di cittadinanza.
Qui in Italia tutti economisti. Dove si trovano i soldi?
Tagliando stipendi fuori da ogni logica, pensioni d'oro immeritate, una vera lotta all'evasione di grandi capitali e un vero attacco frontale alla corruzione! Così si porterebbero nelle case statali miliardi di euro l'anno!
Dove sono i fondi? Come si fa di qua? Come si fa di là? Tutti economisti e politologi senza aver mai messo il naso fuori casa.
Ho detto 3 volte perché c'è sempre il fantastico che arriva con un: "Non esageriamo!". Ma dio bene che è di più. Prendono 3 volte rispetto agli italiani i frontalieri. È ovvio che gli svizzeri vadano anche oltre.
Grazie per aver portato una testimonianza che magari può essere utile a chi vuole aprire un po' gli occhi
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
giusto un poco
Private individuals pay a licence fee of CHF 165.00 a year for radio listening, plus CHF 286.10 a year for television reception.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sammy-boy
Però il canone tv è più alto...
Noi italiani siamo troppo paesani per uscire e guardarci intorno e per questo ci possono prendere per i fondelli quanto vogliono.
Siccome sono stato per parecchio all'estero, so benissimo che esistono paesi dove le tasse che si pagano servono davvero a pagare i servizi e quasi tutta Europa ha pure redditi di cittadinanza.
Qui in Italia tutti economisti. Dove si trovano i soldi?
Tagliando stipendi fuori da ogni logica, pensioni d'oro immeritate, una vera lotta all'evasione di grandi capitali e un vero attacco frontale alla corruzione! Così si porterebbero nelle case statali miliardi di euro l'anno!
Dove sono i fondi? Come si fa di qua? Come si fa di là? Tutti economisti e politologi senza aver mai messo il naso fuori casa.
Ho detto 3 volte perché c'è sempre il fantastico che arriva con un: "Non esageriamo!". Ma dio bene che è di più. Prendono 3 volte rispetto agli italiani i frontalieri. È ovvio che gli svizzeri vadano anche oltre.
Grazie per aver portato una testimonianza che magari può essere utile a chi vuole aprire un po' gli occhi
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Allora un po di momento verità, visto che io in effetti sono un frontaliere.
Innanzitutto il cambio è attualmente 1 CHF = 0,85 EUR che poi i barachini cambiano anche intorno a 0,83. Quindi 1000 CHF = 850 €.
Poi la Svizzera ha delle grosse variazioni di stipendio a seconda delle zone. In Ticino (zona italiana) ad esempio, 5000 CHF sono uno stipendio normale/buono da classe media , a Zurigo sono la soglia di povertà; quindi quando si dice Svizzera si dovrebbe dire anche dove. La soglia di povertà in Ticino è intorno ai 3400 CHF, cioè circa 2900€.. In Italia direi che la gente campa con la metà e già considera 1400 € un buono stipendio.
I frontalieri prendono mediamente un 20/30% in meno di un residente cioè circa 1,5/2 volte lo stipendio italiano ( del Nord) . Ma il mercato è diverso dal nostro, per esempio l'edilizia considerato lavoro duro e usurante paga meglio di alcuni lavori d'ufficio.
Il vero vantaggio x i frontalieri sta nel fatto che pagano le tasse in Svizzera dove l'aliquota è circa il 20% e non in Italia dove è il doppio. Lo svantaggio è che non hanno accesso a nessuna agevolazione perché non hanno capacità IRPEF da cui scaricarla.
Gli svizzeri hanno la sanità privata che pagano ogni mese, come un assicurazione. Varia molto in base alle coperture, ma mediamente si aggira intorno ai 500 chf AL MESE. Il costo della vita è più caro, soprattutto affitti (facile che un piccolo bilocale a Lugano sfori i 1200/1400 CHF/mese) nei trasporti (treni, bollo auto) e in certi ceneri alimentari. E appunto nel canone, la BILLAG, che è piuttosto cara.
Dunque non fate confronti diretti.. Non si possono fare..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TreValli
Allora un po di momento verità, visto che io in effetti sono un frontaliere.
Innanzitutto il cambio è attualmente 1 CHF = 0,85 EUR che poi i barachini cambiano anche intorno a 0,83. Quindi 1000 CHF = 850 €.
Poi la Svizzera ha delle grosse variazioni di stipendio a seconda delle zone. In Ticino (zona italiana) ad esempio, 5000 CHF sono uno stipendio normale/buono da classe media , a Zurigo sono la soglia di povertà; quindi quando si dice Svizzera si dovrebbe dire anche dove. La soglia di povertà in Ticino è intorno ai 3400 CHF, cioè circa 2900€.. In Italia direi che la gente campa con la metà e già considera 1400 € un buono stipendio.
I frontalieri prendono mediamente un 20/30% in meno di un residente cioè circa 1,5/2 volte lo stipendio italiano ( del Nord) . Ma il mercato è diverso dal nostro, per esempio l'edilizia considerato lavoro duro e usurante paga meglio di alcuni lavori d'ufficio.
Il vero vantaggio x i frontalieri sta nel fatto che pagano le tasse in Svizzera dove l'aliquota è circa il 20% e non in Italia dove è il doppio. Lo svantaggio è che non hanno accesso a nessuna agevolazione perché non hanno capacità IRPEF da cui scaricarla.
Gli svizzeri hanno la sanità privata che pagano ogni mese, come un assicurazione. Varia molto in base alle coperture, ma mediamente si aggira intorno ai 500 chf AL MESE. Il costo della vita è più caro, soprattutto affitti (facile che un piccolo bilocale a Lugano sfori i 1200/1400 CHF/mese) nei trasporti (treni, bollo auto) e in certi ceneri alimentari. E appunto nel canone, la BILLAG, che è piuttosto cara.
Dunque non fate confronti diretti.. Non si possono fare..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ci voleva
-
Io viaggio spesso all'estero, e concordo che ogni realtà abbia i propri aspetti positivi e negativi.
Ma......
Quando si va al ristorante oppure in un hotel, o anche in autobus o al cinema, i costi in Italia non sono poi cosi diversi che negli altri Paesi.
Anzi, a volte si spende anche meno all'estero!
Sarà che io vivo in una zona carissima, dove spendi minimo 30-40€ a mangiare in trattoria e 20-25€ in pizzeria, ma onestamente devo dire che non ho mai trovato un Paese più caro del nostro.
:sad:
-
proprio non ce la fate a fare a meno del sintonizzatore vero... "guardare la tv" è superfluo, leggere è gratuito !!
-
Non riesco ad appassionarmi alla discussione sul canone tv, se non nella seguente ottica: ciò che la RAI trasmette vale iil prezzo del biglietto che chiede? Quante ore dedico alla RAI e quante ad altre emittenti? Nel mio personalissimo caso sono obbligato a pagare un prezzo per un servizio di cui non fruisco. Quindi ben venga un'eventuale abolizione del canone. Non mi importa se é più o meno caro del resto d'Europa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Non riesco ad appassionarmi alla discussione sul canone tv, se non nella seguente ottica: ciò che la RAI trasmette vale iil prezzo del biglietto che chiede? Quante ore dedico alla RAI e quante ad altre emittenti? Nel mio personalissimo caso sono obbligato a pagare un prezzo per un servizio di cui non fruisco. Quindi ben venga un'eventuale abolizione del canone. Non mi importa se é più o meno caro del resto d'Europa
la penso come te...solo che i 2 miliardi che servono per fare tale operazione poi li devono togliere (ancora) dallo stato sociale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
la penso come te...solo che i 2 miliardi che servono per fare tale operazione poi li devono togliere (ancora) dallo stato sociale...
Quoto, purtroppo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io viaggio spesso all'estero, e concordo che ogni realtà abbia i propri aspetti positivi e negativi.
Ma......
Quando si va al ristorante oppure in un hotel, o anche in autobus o al cinema, i costi in Italia non sono poi cosi diversi che negli altri Paesi.
Anzi, a volte si spende anche meno all'estero!
Sarà che io vivo in una zona carissima, dove spendi minimo 30-40€ a mangiare in trattoria e 20-25€ in pizzeria, ma onestamente devo dire che non ho mai trovato un Paese più caro del nostro.
:sad:
be...diciamo che l'aspetto "prezzo" varia molto dalle zone di un paese...un conto è prendere un panino a Venezia in Piazza San Marco un conto e prenderlo in uno sperduto paesetto del Molise...
quando sono stato a NY vicino a Time Square hamburger con patatine e coca (in 2) 58$ + tip
https://cdn-img-f.facciabuco.com/103...-sbaglio_a.jpg